Primitivo di Manduria, Nero di Troia, Rosso di Cerignola… Voi quanti vini pugliesi avete provato nel corso degli anni? Siamo certi che la risposta sia: “tanti”, ma siete sicuri di conoscerli tutti?
Scopriamo insieme i migliori vini della Puglia!
La Puglia, terra di vini
La regione pugliese oltre a produrre diverse tipologie di olio extravergine d’oliva, lievitati inconfondibili e pasta di qualità, si distingue anche per la produzione di vino, specialmente rosso.
In passato il consumo era ridotto e limitato entro i confini della regione, ma con il passare degli anni i migliori vini si sono fatti conoscere in tutta la penisola e anche all’estero.
Primitivo di Manduria
Uno dei vini rossi pugliesi più conosciuti è sicuramente il Primitivo di Manduria DOC. Questo vino viene prodotto nella provincia di Taranto. Sembra che il vitigno sia stato portato in Italia dagli antichi greci, più di duemila anni fa.
Questo vino è ottimo abbinato ai piatti della cucina locale, ma è perfetto abbinato anche con piatti a base di maiale, salumi e formaggi dal sapore forte. La sua gradazione alcolica è del 14%.
Esiste anche il Primitivo dolce, un vino da meditazione, con una gradazione del 16%. È più adatto in abbinamento con dei dolci.
Nero di Troia
Questo vino ha origini antichissime, infatti risale addirittura al XII secolo. Il vitigno ha delle caratteristiche molto particolare e un’elevata tannicità. Cresce nella zona di Foggia e del Gargano, fino a Castel del Monte.
In passato, il Nero di Troia veniva utilizzato come vino da taglio per la produzione di altri vini, perché in grado di dare maggior colore e struttura ai blend. Solo recentemente è stato riscoperto come vino da pasto.
È perfetto abbinato a piatti di carne rossa.
Rosso di Cerignola
Il Rosso di Cerignola DOC è uno dei più importanti vini pugliesi della provincia di Foggia. È stato creato in tempi recenti, precisamente nel 1974.
È un vino dal sapore asciutto, sapido, armonico, ed è perfetto in abbinamento col brasato e carni in umido. La sua gradazione alcolica è del 12%.
Negroamaro
Il Negroamaro è un vino del Salento e uno dei più importanti vini rossi della regione. Al contrario del Primitivo, le uve di Negroamaro contengono una quantità più elevata di zuccheri e questo rende il vino morbido e corposo.
Il suo colore è rosso scuro, quasi nero. Ha un profumo fruttato e un sapore intenso e persistente, con una nota amara.
Questo vino si abbina perfettamente ai piatti locali a base di carne e ai formaggi stagionati.
Salice Salentino
Il Salice Salentino è un vino DOC, e viene prodotto nelle province di Brindisi e Lecce. È un vino di colore rosso rubino, con un odore gradevole e intenso.
Ha un sapore asciutto ma vellutato, pieno e armonico. Si sposa bene gli arrosti, la cacciagione e i formaggi forti.
Terra d’Otranto
Di questo vino esistono diverse versioni: rosso, bianco, rosato, spumante e spumante rosè.
Il Terra d’Otranto rosso si ottiene dal vitigno Negroamaro. Ha quindi un profumo ricco e complesso, con note fruttate; il suo sapore è corposo, morbido e armonico, ricco di tannini nobili.
Castel del Monte Aglianico
Questo è un vino DOC, la cui produzione è limitata alle provincie di Bari, e Barletta-Andria-Trani.
Ha un sapore asciutto armonico, e un profumo delicato e caratteristico. Si abbina bene ai piatti di carne rossa, alla selvaggina e ai prodotti tipici locali.