I pansotti liguri
Articolo di Silvia Lago


I pansotti (o pansoti) sono una pasta ripiena tipica genovese. A seconda della zona della Liguria in cui vengono preparati, possono assumere diverse forme: a fagottino, a mezzaluna o triangolari. 

Il loro nome deriva da “pansa”, che significa “pancia” in dialetto. Questo perché la loro forma tondeggiante ricorda proprio quella di una pancia.

Non è chiaro quando sia nata la ricetta, secondo alcuni i pansotti sarebbero nati a San Martino Noceto, in provincia di Rapallo, grazie alla presenza di numerosi alberi di noce. 

Di certo oggi i pansotti fanno parte a tutti gli effetti della tradizione culinaria ligure e sono apprezzati in tutta la penisola. Addiritttura ogni anno nella giornata del 25 aprile si svolge una festa dedicata, a Santa Croce, sopra Sori in provincia di Genova. 

Vogliamo provare a preparare i pansotti in casa? Seguiamo questa facile ricetta!


La ricetta dei pansotti liguri

Ingredienti:

250 g farina 00

1 uovo

50 ml acqua

500 g bietole o spinaci

250 g ricotta

Mezza cipolla

Noce moscata

Pepe 

Olio extravergine d’oliva

Sale


Procedimento:

In una padella mettete un po’ di olio e fate imbiondire la cipolla tritata. Poi aggiungete le bietole con del sale e fate cuocere per circa dieci minuti. Poi spegnete il fuoco e togliete l’acqua in eccesso.

Una volta raffreddate, mettete in una ciotola le bietole e aggiungete ricotta, pepe, noce moscata e sale.

Una volta mescolato tutto per bene, in un’altra ciotola unite la farina con l’uovo e l’acqua. Otterrete un impasto sodo, che dovrete dividere a pezzi per poi stenderla. A vostra scelta, potete usare il mattarello oppure l’Imperia. 

Una volta stesa la pasta, tagliatela a piccoli quadrati e su ognuno mettiamo un cucchiaino di ripieno.

Poi chiudete i quadratini, premendo bene con le dita. Dopodichè chiudete le due estremità del quadratino al centro. 

A questo punto, una volta che li avete chiusi tutti, sono pronti per la cottura. Condite con salsa di noci.

E adesso… Buon appetito!


La tradizionale torta Pasqualina ligure
Articolo di Silvia Lago