Ora che il caldo è arrivato investendo l'intera Penisola, si cerca rifugio in luoghi freschi e si cambia la propria dieta. Verdure e frutti freschi estivi diventano i principali protagonisti delle tavole italiane: primo tra tutti è sicuramente il melone, frutto dalle antiche origini, che ben si accompagna a un piatto di affettato. Oggi il maggior produttore mondiale è l’Asia, seguita dall’Europa, tra cui primeggia anche il Bel Paese.
Origini del melone
Le origini del melone sono avvolte dal mistero: non è chiaro se sia di provenienza asiatica, persiana o africana. Quel che è certo, è che si tratta di un frutto conosciuto sin dall’antichità, da popoli come gli egizi, seguiti dagli antichi romani. È proprio grazie a loro che il melone si diffonde rapidamente in tutto l’Impero: addirittura, ai tempi di Diocleziano, viene stabilita una tassa per quei frutti che avessero superato un peso di duecento grammi!
Un’interessante curiosità: nel XV secolo, dei missionari asiatici sono riusciti a portare una varietà particolare di melone retato in Italia, precisamente a Cantalupo, un castello pontificio del Lazio. Così è nato il famoso melone arancione varietà Cantalupo, oggi conosciuto in tutta la penisola, dalla particolare superficie ruvida.
Le proprietà nutritive del melone
Il melone è un frutto molto apprezzato, specialmente da chi si trova a dover affrontare un regime dietetico rigido. Infatti, è povero di calorie e ricco di fibre, che provocano una sensazione di sazietà e l’assorbimento di zuccheri e grassi. È un importante aiuto per migliorare i livelli di pressione arteriosa e riduce i rischi cardiovascolari.
Il melone è anche ricco di vitamina C, che è un ottimo aiuto per il sistema immunitario, potassio, magnesio, vitamina K, folati e antiossidanti, tra cui il beta carotene. In generale è un valido aiuto per la salute della pelle e degli occhi, in quanto molto idratante.
Controindicazioni
Come per tutti i cibi, anche i più salutari, la moderazione è sempre la risposta giusta.
Il melone può essere utilizzato nelle diete dimagranti, in quanto frutto molto leggero e salutare. È consigliabile, però, consultare il proprio medico in caso si soffra di diabete o altre patologie.
Curiosità sul melone
Sapevate che si possono utilizzare anche i semi del melone? Sono perfetti per la creazione di infusi, infatti hanno proprietà emollienti e sedative per la tosse!
È anche perfetto per la creazione di maschere viso: basta tritare due fette di melone e unirle a un cucchiaio di miele di acacia e due cucchiai di yogurt bianco. Una volta mescolato il tutto, si può spalmare il composto sul viso e lasciare in posa per un quarto d’ora. Si otterrà, così, una pelle morbida e idratata per tutto il giorno!