Il miele, dolce rimedio naturale
Articolo di Silvia Lago


Il miele è un prodotto naturale ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo.

È ricco di fattori nutrizionali ad azione antibatterica, decongestionante e antinfiammatoria, ed è anche ottimo per il trattamento delle faringiti, grazie all’effetto emolliente. 

Sono le api a produrre questo delizioso alimento, a partire dal nettare o dalla melata. 

 

Le diverse tipologie di miele

Esistono diversi tipi di miele che si possono distinguere in base alla provenienza del nettare: miele di acacia, miele di tiglio. Oppure in base al metodo di estrazione, quindi avremo il miele vergine, torchiato o centrifugato. Infine anche in base al colore, si distingue tra miele biondo e bianco. 


Benefici del miele

Secondo numerosi studi, il miele è in grado di alleviare lo stress, oltre che di stimolare la concentrazione e di conseguenza la memoria. È, inoltre, estremamente utile per combattere mal di gola e tosse, grazie alle sue proprietà antibatteriche naturali. In aggiunta è perfetto per stomaco e intestino, dato che ne protegge la mucosa gastrica, migliora il transito intestinale e regola la flora batterica.

Il miele svolge anche un’azione antianemica e favorisce il miglioramento del ritmo cardiaco. Favorisce un’azione drenante e purificante dei reni, e protegge e depura il fegato. Da ultimo, il miele viene anche utilizzato per i prodotti per la cura della pelle, in quanto svolge un’azione lenitiva, purificante ed emolliente, favorendo il rinnovamento dei tessuti.


La cristallizzazione del miele

Il miele ha la tendenza a cristallizzare, specialmente durante i periodi dell’anno con basse temperature. Se il miele acquistato non cristallizza non è un buon segno, a meno che si tratti di miele d’acacia, di castagno o di melata. Infatti, la cristallizzazione è un segno che indica che il prodotto è 100% naturale. 


Il miele come sostituto dello zucchero

Non tutti sanno che il miele può essere utilizzato come sostituto dello zucchero, sia come dolcificante in generale ma anche nella preparazione dei dolci. Il miele possiede un potere energetico pari allo zucchero, ma l’apporto calorico è nettamente inferiore: si parla di 304 Kcal per 100 g di miele, contro le 392 Kcal dello zucchero semolato. 

Il miele è quindi un vero e proprio alimento, contenente zuccheri facilmente assimilabili, un elevato quantitativo di vitamine, minerali ed enzimi particolari che favoriscono la buona funzionalità del nostro apparato digerente. 

Lo zucchero può essere sostituito dal miele in questo modo: basta utilizzare il 20% in meno rispetto alla dose indicata di zucchero. Ad esempio, se in una ricetta è previsto l’utilizzo di 100 g di zucchero semolato, basterà usare 60 g di miele. Questo perché ha una maggiore azione dolcificante. 


Alcuni accorgimenti 

Il miele ha un elevato contenuto di calorie, perciò il suo consumo è controindicato per i soggetti diabetici, e per le persone sovrappeso o che soffrono di obesità. Inoltre è sconsigliato per i bambini al di sotto di un anno, a causa del rischio di contrazione di infezioni da tossina botulinica.


Turismo più consapevole: alla scoperta di se stessi e delle origini del proprio Paese.
Articolo di Silvia Lago