Chi non ha mai mangiato un panzerotto alzi la mano! Come antipasto, piatto unico o spuntino, a casa o al lavoro, il panzerotto è un’occasione per staccare e rilassarsi, gustando un ottimo e sostanzioso pasto.
Come nasce il panzerotto?
La ricetta del panzerotto nasce in Puglia, come piatto popolare. Secondo la tradizione, sarebbe stata una panettiera o una massaia a inventarlo a Bari, nel XVI secolo. Il pomodoro era entrato a far parte della dieta degli italiani da poco tempo e qualcuno di certo si accorse che si sposava perfettamente con la mozzarella. Nacque così un po’ per caso, o per fortuna, il panzerotto come lo conosciamo oggi, molto simile alla pizza fritta napoletana.
Perché si chiama proprio panzerotto?
L’origine del nome è molto divertente. Si pensa che “panzerotto” derivi dal termine dialettale meridionale “panza”, per la forma panciuta dell’impasto una volta cotto.
Le varianti del panzerotto in sud Italia
Il panzerotto è un impasto simile a quello della pizza, ripieno di pomodoro, mozzarella, pepe e, volendo, formaggio. Nel corso del tempo sono state create diverse varianti, a seconda della zona di provenienza: nella provincia di Bari, all’impasto di farina e acqua spesso viene aggiunto olio, oppure latte, per aiutare nella lavorazione; nel Lazio vengono aggiunti dadini di prosciutto al ripieno; invece, in Campania, spesso si aggiungono i friarielli.
La ricetta tradizionale
Per chi non vede l’ora di provare a prepararli in casa, condividiamo con voi questa meravigliosa ricetta, una variante semplificata di quella di Sonia Peronaci, che abbiamo provato personalmente.
Ingredienti per 6 panzerotti
500 g Farina 00
270 g acqua
10 g sale
7 g lievito di birra secco
20 g olio extravergine di oliva
120 g passata di pomodoro
60 g formaggio grattugiato
150 g mozzarella
sale q.b.
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 litri di olio d’arachide per friggere
Procedimento:
Mescolate farina, lievito, sale e acqua con una planetaria oppure a mano in una ciotola. Una volta ottenuto un impasto uniforme, mettetelo su un ripiano con un po’ di farina e lasciatelo lievitare, coperto da un canovaccio, per 15 minuti. Poi praticate le pieghe: appiattite l’impasto e piegatelo su se stesso. Create una palla e lasciate lievitare all’interno di una ciotola, coperta da pellicola trasparente, per un paio d’ore. Trascorse le due ore, dividete l’impasto in 6 parti uguali, formando delle palline. Tenendole distanziate, lasciatele lievitare su una teglia per un’ora.
Per il ripieno
Mentre attendete che le palline lievitino, condite la passata di pomodoro con olio e sale, tritate la mozzarella e preparate una padella piena d’olio.
Nel momento in cui saranno lievitate, stendete le palline di impasto con un matterello. Al centro di ognuno mettete un po’ di pomodoro, restando lontano dai bordi. Poi aggiungete il formaggio grattugiato e la mozzarella tritata.
Chiudete i panzerotti a metà, formando una mezzaluna e premendo bene sui bordi. Dopodiché tagliate i bordi con una rotella dentellata.
Per la cottura
Nel momento in cui l’olio nella padella è caldo, versate i panzerotti e lasciateli friggere, rigirandoli con un mestolo. Appena saranno pronti (devono essere belli dorati) poneteli in un piatto, con della carta assorbente da cucina.