La farinata, un piatto leggero e gustoso
Articolo di Silvia Lago

Visto l’aumento delle temperature di questi giorni, oggi vi proponiamo una ricetta semplice e tipica delle giornate estive liguri. Non stiamo parlando della famosa focaccia genovese, bensì di un piatto povero ugualmente gustoso e non sempre così semplice da trovare… La farinata di ceci!

Per preparare questo delizioso piatto dalle origini contadine, bastano pochi e semplici ingredienti: farina di ceci, olio e sale.

La nascita di questa ricetta sarebbe legata a tempi molto antichi… Addirittura all’epoca delle repubbliche marinare.

Secondo una leggenda, su alcune navi genovesi si sarebbero rovesciati dei barili di farina di ceci, insieme a olio. Poiché le riserve di cibo erano al limite, i marinai avrebbero tentato di recuperare quanto perso, mettendo ad asciugare l’impasto che si era formato. Grazie al sole caldo, sarebbero riusciti ad ottenere una prima farinata, un po’ rozza, che poi però decisero di perfezionare una volta tornati sulla terraferma.

Se non l’avete mai provata o siete curiosi di provare a cucinarla per la vostra famiglia, ecco qui la ricetta di La Cucina Italiana, da seguire in poche semplici mosse.

 

Ingredienti:

300g farina di ceci

olio extravergine d'oliva

sale

 

Procedimento:

Per la ricetta della farinata di ceci, stemperate la farina di ceci con 900 g di acqua versandola a poco a poco e mescolando con una frusta.

Aggiungete 1 cucchiaino di sale e 30 g di olio.

Coprite il composto con la pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 5 ore.

Eliminate infine la schiuma e versate in 2 teglie (ø 28 cm) ben unte di olio.

Infornate a 250 °C per 15-20 minuti.



Fateci sapere cosa ne pensate!

Pomodori gratinati alla pugliese
Articolo di Silvia Lago