La torta sbrisolona è il dolce tradizionale simbolo della città di Mantova. Si tratta di una torta a base di mandorle dall’aspetto un po’ rustico, adatta per la colazione o come dolce di fine pasto, perfetta accompagnata da una crema.
Il suo nome è davvero particolare. Non viene detta solo sbrisolona, ma anche sbrisolina o sbrisulada, per il suo aspetto rustico e per la sua friabilità: infatti, quando viene spezzata, si formano molte briciole abbastanza grandi.
La storia della sbrisolona
La ricetta della sbrisolona ha delle origini antiche. Probabilmente nasce a cavallo del Cinquecento. In precedenza veniva preparata per le grandi occasioni, come i matrimoni, e si usavano le materie prime presenti sul territorio, quindi farina di mais e farina bianca. Ad esse venivano aggiunti uova, strutto e nocciole.
È l’arrivo dei Gonzaga nel Seicento a dare sviluppo alla ricetta, rendendola maggiormente appetibile con l’aggiunta dello zucchero e delle mandorle. Assume così il nome di “torta delle tre tazze”, in quanto preparata con tre ingredienti in eguali quantità: zucchero, farina bianca e farina gialla. Col tempo, la ricetta viene modificata sino ad ottenere quella che utilizziamo ancora ai giorni nostri.
Le caratteristiche della sbrisolona e le sue particolarità
La caratteristica principale della sbrisolona è certamente la friabilità, dovuto al particolare metodo di lavorazione. Deve anche essere servita in un modo particolare, cioè spezzata con le mani , non tagliata.
Secondo la tradizione, la torta sbrisolona viene consumata bagnandola con la grappa. Oggi però è più frequente accompagnarla con un vino liquoroso, nello specifico Malvasia, Passito di Pantelleria o Vin Santo.
La ricetta della torta sbrisolona
Ingredienti:
100g g farina 00
100g farina di mais
100g burro freddo tagliato a pezzetti
50g mandorle pelate
50g mandorle con la pelle
90g zucchero
1 tuorlo
1 baccello di vaniglia
Un pizzico di sale
Scorza grattugiata di mezzo limone biologico
Procedimento:
In una ciotola capiente unite tutti gli ingredienti tranne il tuorlo, quindi:
- le farine
- lo zucchero
- i semi di vaniglia
- la scorza di limone biologico grattugiata
- il burro
- le mandorle tritate
Mescolate per bene, finché non otterrete un composto sabbioso.
A questo punto, unite il tuorlo e ottenete un impasto a prima vista sbriciolato.
Versate il composto in una teglia coperta da carta forno, aggiungete qualche mandorla intera come decorazione e infornate a 180 gradi per circa 30-40 minuti, finchè non risulterà dorata.
La vostra sbrisolona è pronta!