Un dolce tradizionale dell’Emilia Romagna, di cui sicuramente avrete sentito tutti parlare, è la celebre zuppa inglese. Sono state formulate varie ipotesi circa la sua origine, tutt’ora in discussione: secondo una delle più accreditate, si ritiene che possa essere stata creata da Alberto Alvisi, cuoco personale del cardinale Chiaromonte, vescovo di Imola, verso la fine del ‘700.
L’Alvisi descrive accuratamente la ricetta della zuppa inglese e tale è rimasta fino ai giorni nostri. Questo delizioso dolce al cucchiaio nasce dal perfetto connubio tra crema pasticcera e pan di spagna inzuppato nel rosolio, liquore molto diffuso nell’Italia Rinascimentale e dal particolare colore rosato/rossastro.
La ricetta della zuppa inglese è stata ripresa successivamente anche nella “bibbia” della cucina italiana: “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” del celebre Artusi.
Non si conosce l’origine del nome di questo dolce: secondo alcuni la ricetta stessa potrebbe derivare realmente dalla cucina inglese dell’epoca; secondo altre ipotesi potrebbe aver ricevuto i natali in Emilia Romagna o addirittura in Toscana.
In conclusione, la zuppa inglese resta un dolce dal passato misterioso. Una ricetta rimasta inalterata nel corso dei secoli, ancora apprezzata nonostante tutti i cambiamenti avvenuti fino ad oggi e le novità in fatto di sapori e di cucina.
La ricetta della zuppa inglese
INGREDIENTI
Per la crema pasticcera:
1 litro di latte
200 g di zucchero
300 g di tuorli d’uovo
100 g di Maizena
Un baccello di vaniglia
Un limone biologico (non trattato)
Per guarnire:
Una confezione di savoiardi
Liquore Alchermes
Cacao amaro in polvere
Procedimento:
Prima di tutto preparate la crema pasticcera: versate il latte in un tegame, accendete il fuoco e aggiungete la vaniglia insieme alla scorza di limone grattata. Portate a ebollizione.
Nel frattempo, mescolate in una ciotola lo zucchero insieme alla maizena, aggiungete i tuorli e sbattete per bene con una frusta, per evitare che si formino grumi.
Versate poco per volta il latte bollente nella ciotola e mescolatelo insieme al composto. Poi trasferite il tutto nel tegame ancora caldo, mettete sul fuoco a bassa temperatura e mescolate continuamente con la frusta finché non inizia a bollire. Continuate a mescolare per un paio di minuti.
Versate la crema in due ciotole distinte e in una aggiungete qualche cucchiaiata di cacao in polvere. Così avrete la crema pasticcera classica e la crema al cacao. Lasciatele raffreddare.
Intanto versate in una ciotola 100 g di Alchermes e 50 g di acqua (mantenete sempre queste proporzioni) e inzuppate i savoiardi. Contate un paio di secondi per lato al massimo, altrimenti potrebbero impregnarsi troppo.
Iniziamo a comporre il primo strato di zuppa inglese: base di savoiardi imbevuti di Alchermes, strato di crema pasticcera al cacao, poi di nuovo savoiardi, crema pasticcera normale, di nuovo savoiardi e così via, finchè non avrete riempito la vostra teglia. Vi consiglio di usarne una trasparente, così che si possano vedere bene i vari strati di questo delizioso dolce.
Mettete in frigorifero a raffreddare per almeno tre ore.