Pomodori gratinati alla pugliese
Articolo di Silvia Lago


I pomodori gratinati alla pugliese sono un fresco contorno adatto alla primavera e all’estate. Leggero e veloce, si prepara in un batter d’occhio ed è perfetto come antipasto o come accompagnamento per i piatti di pesce e di carne. 

Questa ricetta è tipica della Puglia, regione che vanta una lunga tradizione nella coltivazione dei pomodori. Pomodori di alta qualità, che vengono esportati in tutta Italia. In particolare, i pomodori provengono dalla parte nord della Puglia, dove sono presenti terreni adatti alla coltivazione e un clima particolarmente adatto. 

I pomodori gratinati sono dunque una ricetta antica, tipica della popolazione contadina, che preparava piatti semplici ma gustosi, con i prodotti della terra. 

Oggi scopriamo insieme come preparare questo gustosissimo piatto!

 

Ingredienti

3 acciughe sotto sale 

1 spicchio d’aglio

4 pomodori di dimensioni medie

5 foglie di basilico 

2 cucchiai di prezzemolo

100 ml di brodo vegetale

3 cucchiai di pangrattato

1 cucchiaino di capperi sott’aceto

olio extravergine di oliva q.b.

pepe q.b.

 

Procedimento

Lavate e tagliate i pomodori tenendo da parte la parte superiore col picciolo, che utilizzerete come guarnizione alla fine. 

Con un coltello togliete la polpa all’interno del pomodoro.  Salate l’interno dei pomodori vuoti e poi metteteli capovolti su un piatto, in modo che perdano l’acqua in eccesso. 

Intanto preparate il ripieno. Tritate le acciughe e mettetele in una ciotola insieme a pangrattato, capperi tritati, prezzemolo e basilico tritati, sale, olio q.b. e aglio schiacciato. Il ripieno dovrà essere morbido, ma non troppo liquido. 

Con il ripieno riempite i pomodori che avevate messo a scolare. Poi metteteli su una teglia coperta da carta forno e cuocete a 180 gradi per circa mezz’ora, o comunque finchè il ripieno non risulterà ben dorato.

Una volta pronti, aggiungete la parte superiore dei pomodori col picciolo per decorazione e poi servite in tavola!

 

Il pesto alla genovese, un classico intramontabile
Articolo di Silvia Lago