Amato da grandi e piccini, il cioccolato è da sempre una vera leccornia per tutti i palati. Protagonista nell’industria dolciaria, viene utilizzato anche in settori molto differenti, come quello dell’industria cosmetica.
Energetico ma allo stesso rilassante, il cioccolato possiede tante proprietà benefiche, non sempre conosciute da chi ne fa uso.
La scoperta del cioccolato e la sua diffusione in Europa
Il cioccolato si diffonde in Europa intorno al 1520, in seguito al viaggio di Hernán Cortés presso la corte di Montezuma a Tenochtitlan. È quindi la Spagna il primo stato europeo ad avere disponibile questo prodotto esotico.
Inizialmente, a causa del suo sapore amaro, veniva utilizzato come medicinale. In seguito, grazie ai gesuiti, nasce la prima cioccolata, antenata di quella che consumiamo oggigiorno.
Col tempo, il cioccolato si diffonde in tutto il continente, ma resta esclusivo appannaggio delle famiglie nobiliari per molto tempo, a causa del prezzo elevato. Questo era dovuto anche al processo di lavorazione, che era molto lungo, in quanto avveniva in modo completamente artigianale.
È con la rivoluzione industriale che il cioccolato diventa finalmente disponibile al grande pubblico, grazie all’invenzione della pressa per il cacao e a un moderno metodo di lavorazione.
La prima tavoletta di cioccolato viene prodotta nel 1847, grazie a Joseph Fry, che per la prima volta unì il burro di cacao fuso al cacao in polvere.
Le qualità del cioccolato che non tutti conoscono
In molti sanno che il cioccolato migliora la concentrazione e aiuta il rilassamento, ma non si riduce a questo, infatti possiede tante altre qualità e proprietà benefiche.
Innanzitutto, il cioccolato aiuta la memoria, favorendo la concentrazione mentale. Infatti, dopo aver consumato del cioccolato, per circa tre ore aumenta l’afflusso di sangue al cervello, grazie all’azione dei flavonoidi. Inoltre, il cioccolato è ricco di antiossidanti che forniscono un valido aiuto nel contrasto dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento della pelle. Grazie alla presenza degli antiossidanti, è anche ottimo per il cuore, perché aumenta il dilatamento delle arterie, facilitando il flusso di sangue e impedendo il deposito di placche sulle pareti arteriose.
Il cioccolato è anche un alimento energetico. Contiene caffeina, però in dosi davvero minime, quindi non provoca rischi di tachicardia. Nonostante sia energetico, è allo stesso tempo estremamente rilassante. È infatti provato scientificamente che stimola il rilascio di endorfine, le quali diffondono nel corpo una profonda sensazione di benessere e rilassatezza.
Infine, il cioccolato ha un’azione analgesica naturale ed è di grande aiuto durante le diete, per perdere peso. Infatti possiede una grande capacità saziante. Ovviamente in questo caso, si parla di cioccolato fondente!
Il cioccolato nell’industria dei cosmetici
Spesso il cioccolato viene utilizzato nei prodotti di bellezza dell’industria cosmetica, perché è un valido aiuto per l’idratazione e purificazione della pelle. Infatti, questo ingrediente, sapientemente dosato, la rende piacevolmente morbida.
Il cioccolato, a volte viene anche utilizzato nei prodotti di prevenzione dell’igiene orale: i chicchi di cacao aiutano infatti a prevenire le carie, grazie agli agenti antibatterici che contengono.