Una regione speciale, poco vasta, che permette ai suoi turisti di osservare una concentrazione di bellezze naturali e di assaporare sapori tutti da scoprire e di camminare nella storia. I siti archeologici in tutta la regione non mancano: dalla necropoli etrusca di Cerveteri, sito UNESCO, agli scavi romani di Ostia, fino ad arrivare a Villa Adriana a Tivoli. Se nella Capitale è ampia la presenza di alberghi di lusso, in tutto il Lazio vengono sfruttati maggiormente strutture più piccole come gli agriturismi, dove la tradizionale ospitalità contadina si unisce ad un ottimo confort.
Il Lazio è una delle regioni che più di tutte è riuscita a mantenere nel tempo inalterate le sua maggiori caratteristiche enogastronomiche: nei salumi dai sapori forti (un esempio sono le “coppiette”, tipiche della zona di Latina, che sono carne di cavallo essiccata a listelli con peperoncino), nei primi piatti antichi come i bucatini all'amatriciana, tipici di Amatrice, con guanciale, pomodoro peperoncino e pecorino e negli gnocchi alla romana, ovvero dischetti di semolino al forno. Tra i più famosi piatti di carne cucinati come da antica preparazione abbiamo la porchetta e la coda alla vaccinara, stufata in un ragù aromatico e cioccolato amaro, accompagnati da prodotti dell’orto legati alle stagioni: le lenticchie, le fave con il pecorino romano e i carciofi (alla romana o ‘alla giudea’). Completano la ricchezza dei sapori del Lazio l'olio e vini di qualità , che uniscono tutte le proprietà della terra vulcanica, del sole e del mare.
Il tuo viaggio nel Lazio inizia ora!

Ombrelli artigianali di Luca Domizio: «Pezzi unici al mondo»
Gli ombrelli artigianali conquistano il mercato della moda. Il recente trend relativo agli accessori di moda conferma la rivalutazione, iniziata da qualche tempo, sull’ombrello da donna come un complemento di un outfit che vuole andare oltre la sua funzione originale. Sono state molte donne a scegliere l’ombrello come un vero e proprio design di moda già dalla scorsa estate. Con Luca Domizio, ombrellaio e proprietario della bottega Ombrelli Domizio, situata vicino la Prenestina nel quartiere a Est di Roma, entriamo nel fantastico mondo artigianale dell’ombrello per conoscere la lavorazione e le diverse esigenze annunciate dalla moda, che diventa l’espressione di un momento storico caratterizzando gli accessori usati in una particolare epoca.
Continua a leggere
7nodi: laboratorio dove gli oggetti di carta si trasformano in esperienze
7nodi è un negozio-laboratorio gestito da Paola e Mirko, una coppia di giovani artigiani con un’idea ben precisa in testa: realizzare oggetti di carta che possano trasformarsi in compagni per la quotidianità (come le agende e i quaderni) ma soprattutto in pensieri speciali per le feste o le grandi occasioni, dal Natale al matrimonio, dal compleanno alla laurea. La loro idea è dare vita a un negozio dove gli oggetti sono strettamente legati al mondo delle emozioni: contro una prassi comune, legata alla pura e semplice utilità pratica, le loro creazioni sembrano invitare ad uno sguardo più sognante e colorato nei confronti della realtà.
Continua a leggere
Civitella creazioni marmi: “marmorari” antichi prestati alla modernità
I fratelli Riccardo e Armando Civitella sono gli eredi più giovani di una tradizione familiare lunga ben 150 anni. Da quando il loro antenato Severino aprì la prima bottega accanto al Vaticano, tutti i figli e nipoti sono sempre stati marmisti, anzi, marmorari, come si dice qui e come loro tengono a definirsi. Riccardo e Armando hanno imparato il mestiere da giovanissimi, prima con gli occhi e poi con le mani, proprio come si faceva una volta. È per la loro sapienza antica (rara al giorno d’oggi, specie se contaminata con gli studi universitari e i continui aggiornamenti) che i Civitella vengono chiamati in tutt’Italia e all’estero per svolgere i lavori più difficili e creativi, quelli che tanti colleghi non osano fare. Chiacchierare con loro nel laboratorio di via Alfana è stato come fare un tuffo nella storia dell’artigianato romano.
Continua a leggere
Azienda agricola Menichelli: «Coltivare bene per mangiare meglio»
L’azienda agricola Menichelli crede nel biologico e sfrutta le nuove colture per realizzare nettari, composte e salse biologiche. L’economia agricola è basata sul rispetto dell’ambiente e sulla valorizzazione del prodotto biologico, compresa la scrupolosa cura delle piante seminate nei terreni dell’azienda, nella periferia di Roma Sud. Le diverse colture e la varietà dei prodotti biologici realizzati nell’azienda rappresentano un valore aggiunto quando vogliamo rispettare l’ambiente, senza dimenticare di garantire una sana alimentazione. Con Marco Menichelli conosciamo da vicino le macchine, i prodotti, la loro lavorazione biologica, l’importanza della coltura e della trasformazione in confettura delle diverse piante coltivate nella campagna.
Continua a leggere
Le scarpe artigianali della Calzoleria Petrocchi
La Calzoleria Petrocchi produce scarpe artigianali realizzate a mano: moda pronta oppure su misura nella bottega di Roma, al vicolo delle Ceste 29. È un laboratorio frequentato da attori del cinema e della televisione, campioni dello sport e rappresentanti delle Istituzioni. La Calzoleria Petrocchi ottiene durante gli anni diversi riconoscimenti a livello Italiano e internazionale. L’artigianato è un valore aggiunto dell’economia italiana, evidenziando quella particolare differenza conferita al prodotto: qualità e originalità. Daniela Ridolfi, pronipote del fondatore della Calzoleria Petrocchi e attualmente titolare della bottega artigianale, racconta la storia dell’impresa familiare, sottolineando alcuni aspetti storici che hanno caratterizzato il laboratorio. Non manca l’emozione quando Daniela Ridolfi ripercorre la nascita della bottega.
Continua a leggere
L’importanza di valorizzare l’agricoltura: il metodo di Solaria Azienda Agricola Boccea
Solaria Azienda Agricola Boccea valorizza l’agricoltura e crede nella straordinaria ricchezza dell’ambiente. La bottega agricola è inserita all’interno della tenuta e propone prodotti biologici di alta qualità, diventando una straordinaria occasione per coinvolgere le persone nella conoscenza dell’agricoltura. È anche un’interessante opportunità sociale per socializzare con gli abitanti del quartiere Boccea, situato nella periferia Nord di Roma.
Continua a leggere
Tradizione familiare e creazioni originali: l’arte della ceramica di Creart
Via dei Coronari, a pochi passi da Piazza Navona, è secondo l’autorevole rivista 'Architectural Digest' tra le dieci strade più belle del mondo. I titolari della ditta Creart, Fredy Suarez Tobar e Anna Spadini, hanno scelto proprio questo luogo magico per aprire il loro negozio e lo onorano inserendo la bellezza delle loro ceramiche in un “set” altrettanto suggestivo: l’ambiente ricorda una casa pompeiana, con le pareti rosse e gli irrinunciabili capitelli.
Continua a leggere
Alla scoperta del Laboratorio Calzature di Pier Giuseppe Procopio
Sulla pagina Facebook del Laboratorio calzature Procopio, una piccola bottega che dalla periferia romana riesce a raggiungere una clientela anche internazionale, si legge una citazione: “Gli occhi possono mentire, un sorriso sviare, ma le scarpe dicono sempre la verità”. Parlando con il titolare, erede di due generazioni di calzolai, capiamo subito che queste parole nascondono un’idea molto seria del valore del proprio lavoro e soprattutto una passione ineguagliabile.
Continua a leggere
L'Arte Perfetta, un punto di riferimento per gli amanti delle arti ceramiche
“L’arte perfetta” di Cecilia Ariaudo e di Paola e Simona Cenciarelli è tutto fuorché una bottega oscura e silenziosa. Per quanto riguarda l’occhio, esso viene cullato fin dal marciapiede dalle vetrine caldamente illuminate: nessun neon, ma tanti punti di luce che valorizzano i prodotti in esposizione e guidano l’occhio dai vasi ai quadri in ceramica appesi, come in un museo. Una volta entrati ci si imbatte in un vero e proprio caleidoscopio: ci sono le porcellane bianche in attesa di essere decorate, i campioni di colore e le tabelle, una nutrita esposizione e un ampio laboratorio, anch’esso ben decorato e illuminato.
Continua a leggere
L’arte del vetro di Paola Mastrofini
L’arte del vetro di Paola Mastrofini comincia dal 1990 nel settore artistico delle vetrate, manifestando una passione per il lavoro artigianale. È stata collaboratrice di diverse affermate imprese di restauro a Roma, Sicilia e Avellino. Paola Mastrofini conosce a Siena le antiche tecniche del mestiere con le quali accende la sua creatività. Durante gli anni perfeziona le diverse tecniche nel suo laboratorio ‘Luce e Colore’ a Castel Gandolfo in via Ercolano 30, a due passi da Roma. Paola Mastrofini lavora diverse varietà del vetro, senza dimenticare i molteplici colori che permettono di realizzare vetrate e sculture luminose.
Continua a leggere
L’arte orafa di Gaia Caramazza
Gaia Caramazza, terminati gli studi all’Accademia di Arti Orafe di Roma, intraprende la professione di jewelry designer dal 2012. Con le prime collaborazioni è subito protagonista in progetti legati alla moda con lo studio e la produzione di abiti gioiello. Gli anni successivi rappresentano il momento dell’affermazione rispetto a un pubblico sempre più grande. Sono diverse le apparizioni dei gioielli Gaia durante alcune trasmissioni televisive Rai e Mediaset. Alla base della filosofia della designer c’è una visione romantica e consapevole del ruolo della donna contemporanea. Passato e presente si uniscono per dare spazio a quell’originale interpretazione di cui femminilità, seduzione e bellezza rappresentano l’essenza.
Continua a leggere
“C’era un tessuto”, la bottega della Sabina che valorizza l’artigianato
‘C’era un tessuto’ è una bottega artigianale situata vicino l’abbazia di Farfa, nel cuore della Sabina, a due passi da Roma. Ed è proprio in questo luogo che si confezionano rigorosamente a mano i tessuti per l’abitazione: sia in puro lino, sia misto lino e cotone. Non manca la cura della lavorazione su misura delle tende per la casa, con ricami personalizzati a scelta del cliente, senza tralasciare le tovaglie con il limite massimo di larghezza di tre metri e cinquanta centimetri. Sono oggetti preziosi e potremmo definirli anche originali perché pensati e lavorati con la cura e la dedizione di Elisabetta Scipioni, sempre emozionata quando presenta i meravigliosi tessuti all’interno della sua bottega.
Continua a leggere
“Il Viarino”, lo storico frantoio della Sabina
“Il Viarino” è lo storico frantoio situato a Mompeo nel cuore della Sabina, a pochi passi da Roma. L’attività del frantoio è dedicata in prevalenza alla molitura delle olive della località, mentre la lavorazione è diversa rispetto al passato. Tutto comincia dal raccolto delle olive che vengano portate al frantoio per la molitura entro 48 ore. Non solo. È importante rispettare i tempi di lavorazione adeguati alle cultivar e alla temperatura rigorosamente controllata sia nel processo produttivo sia nella conservazione. Cos’è la molitura? È una fase fondamentale della produzione e consiste in un processo meccanico dove le olive vengono compresse per consentire la fuoriuscita dell'olio grezzo.
Continua a leggere
L’olio biologico è nella Sabina
L’olio biologico è prodotto a Mompeo, nel cuore della Sabina. È l’azienda agricola di Laura Petrocchi a realizzare l’olio biologico con un sistema produttivo a conduzione familiare, senza tralasciare il rigoroso rispetto sia del prodotto olivicolo sia della tradizione. Ed è proprio durante un piacevole mattino del mese di ottobre che viviamo quell’allegria di una famiglia impegnata nella raccolta delle olive, condotta scrupolosamente a mano, rispettando il sistema tradizionale, senza usare l’attrezzatura meccanica che può danneggiare il frutto e la piantagione.
Continua a leggere
La frutta fresca di Terre Sabine
Terre Sabine è un’azienda situata nel cuore della Sabina che si estende tra la provincia di Roma e quella di Rieti. L’azienda è molto conosciuta per la sua produzione di frutta naturale, coltivata con una lavorazione che rispetta l’ambiente e valorizza l’agricoltura. È proprio nella località immersa completamente nel verde che sorgono i rigogliosi frutteti tutti adagiati sulle colline. L’alta qualità della frutta fresca è dovuta principalmente alle caratteristiche del territorio il quale sorge a 230 metri sul livello del mare, con una straordinaria posizione bene esposta al sole, senza dimenticare il clima mite a beneficio della produzione.
Continua a leggere
Terrecotte Sabine: la passione della ceramica
Il laboratorio di ceramiche artistiche Terrecotte Sabine è uno spazio artigianale dove si comprende la straordinaria potenzialità del Made in Italy. Terracotta, maiolica, raku, vetrofusione sono i protagonisti del laboratorio, uno spazio immerso nella natura e ideale per rilassarsi lavorando con le mani. La gioia nell’ideare, creare, realizzare oggetti si legge negli occhi di Eleonora Colletti, artigiana e fondatrice del laboratorio, quando racconta il valore culturale dell’artista.
Continua a leggere
Giorgia Cicatello, quando la conoscenza ispira il design
Giorgia Cicatello, stilista romana, crede nel made in Italy dando vita al suo brand omonimo. La stilista trascorre diversi anni tra il cinema e il teatro come costumista, senza tralasciare le sartorie di sposa e cerimonia dove impara le tecniche della sartoria italiana. A piccoli passi comincia a sviluppare un brand innovativo e sostenibile, che racchiude l’esclusività del pezzo unico.
Continua a leggere