Riciclo e riuso per maggiore sostenibilità nella moda

Articolo di Alexandra Amico

Per definire i fashion trend del momento non basta citare capi e accessori ma si parla di una vera filosofia, ovvero quella del riciclo e del riuso per sempre maggiore sostenibilità nella moda. Il recycle and reuse dei materiali nel settore moda è diventato il punto focale nelle collezioni sia dei brand di lusso che dei piccoli artigiani. 

RECYCLE: AUMENTARE LA SOSTENIBILITA' NELLA MODA UTILIZZANDO MATERIALI RICICLATI

Pioniere di questa nuova tendenza è Prada, che da sempre affianca la tradizione del Made in Italy a un forte spirito innovativo. L’iconico nylon della maison, introdotto per la prima volta negli anni ’80, ha rappresentato una vera rivoluzione. Il tessuto sintetico utilizzato per prodotti di alta moda è diventato simbolo del marchio, grazie ad accessori che sono tutt’ora dei must have come lo zainetto multitasche e le mini bag Re-Edition. 

Oggi Prada trasforma ulteriormente il mondo della moda introducendo Re-Nylon, tessuto prodotto interamente con filo di nylon creato con rifiuti di plastica recuperati negli oceani o scarti di fibre tessili rigenerati.

Tra le tendenze più gettonate sui social ci sono gli stivaletti Monolith dalla suola track e il cappello da pescatore. La collezione Re-Nylon non si limita agli accessori: tra le proposte prêt-à-porter ci sono gli intramontabili giubbotti imbottiti. Per le amanti di uno stile più femminile, Prada fonde anche elementi dello sportswear con quelli del lusso in abiti da cocktail e gonne a ruota.

I marchi italiani a sostenere questo nuovo approccio di riciclo dei materiali sono molti. Armani per esempio, oltre a utilizzare tessuti prodotti con materiali recuperati e riciclati, ne ha fatto un vero e proprio manifesto. La collezione R-EA Emporio Armani lancia, infatti, un messaggio forte e chiaro: “I’m saying yes to recycling”. È proprio questo lo slogan che a grandi lettere decora le giacche, i maglioni e i cappotti: tutti capi che, in linea con i trend dello street style, si ispirano all’ambito del workwear. 

REUSE: NUOVA VITA AGLI SCARTI

Un’altra pratica che sta prendendo piede sempre di più è quella dell’upcycling. Si tratta del riutilizzo creativo che trasforma materiali di scarto inutilizzati o indumenti vecchi in un prodotto nuovo, di alta qualità e pregio.

Miu Miu ha presentato una collezione chiamata proprio “Upcycled by Miu Miu”. Una selezione di abiti vintage, provenienti da mercatini o da negozi second hand, ripristinati, reinterpretati e decorati a mano secondo i canoni estetici del marchio. Gli abiti anni ’60 e ’70 sono stati impreziositi da colletti in seta, maniche a palloncino, applicazioni gioiello e cristalli all-over. In questo modo, non solo è stato prolungato il ciclo vita capi stessi, ma il risultato è un qualcosa di unico al mondo.

SOSTENIBILITA', MA ANCHE UNICITA' PER IL FUTURO DELLA MODA

L’unicità è, infatti, un elemento sempre più ricercato. La moda si sta orientando ulteriormente verso il lavoro artigianale e i capi personalizzati.

Non sono infatti solo i grandi marchi a fare del riutilizzo e del riuso il loro punto di forza, ma anche le piccole manifatture italiane introducono idee sempre più innovative. Italian Bees ha avuto il piacere di intervistare Lilla Nigro, che trasforma i tessuti di campionario per arredamento nelle gonne La Virgilla. Le maxi skirt dallo stile retrò sono caratterizzate da stampe vivaci, da tessuti preziosi e soprattutto sono pezzi unici studiati su misura con il cliente.

Il lusso non è più solo una tendenza, ma la ricerca di qualcosa di esclusivo che rispecchi la personalità di chi lo indossa e che sia sempre più sostenibile anche per il pianeta.


Articolo di Alexandra Amato
Data di pubblicazione: 19 Giugno 2021