La Sicilia, isola di forma triangolare e la più grande isola d’Italia e del Mediterraneo. Bagnata a nord dal Mar Tirreno, a ovest dal Canale di Sicilia, a sud dal Mar di Sicilia, a est dal Mar Ionio e a nord-est dallo stretto di Messina che la separa dalla Calabria. Fanno parte del territorio regionale anche gli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi, delle Pelagie e dalle isole di Ustica e Pantelleria. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, ma il mare rappresenta sicuramente una delle attrattive principali dell’isola.
L’offerta turistica di quest'isola è legata soprattutto alla sua cultura e storia: molti segni indelebili sono stati lasciati dai popoli che si sono succeduti e che hanno vissuto in Sicilia: dai greci e dai fenici, dai romani e dai bizantini, dagli arabi e dai normanni, dagli spagnoli e dagli austriaci. Sei sono i siti siciliani che sono entrati a far parte della lista “Patrimonio dell’umanità Unesco”: Villa Romana del Casale, una villa tardo-romana a ridosso di Piazza Armerina (EN); la Valle dei Templi ad Agrigento; le Isole Eolie, un arcipelago di origine vulcanica, costituito da sette isole, quali Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea; gli otto centri storici barocchi di Val di Noto, insigniti per l’alto livello architettonico e artistico; la Necropoli di Pantalica con più di 5.000 tombe costruite tra il XIII e il VII a.C; ed infinte l’Etna, per l’eccezionale livello di attività vulcanica e per le testimonianze inerenti a tale attività che risalgono a oltre 2700 anni fa. Qui uno scenario unico: puoi sciare guardando il mare!
La particolarità dell’enogastronomia siciliana gode della successione nei secoli delle diverse dominazioni che si sono succedute lasciando i loro tradizionali piatti nel bagaglio alimentare regionale. Tra i cibi più famosi della tradizione siciliana troviamo la cassata, il cannolo, la granita e le arancine. Il terreno siciliano produce arance e limoni in grande quantità, al punto tale che la Sicilia è spesso soprannominata la terra dei limoni o la terra delle arance. Mandorle, ficodindia, pistacchio e olive sono gli altri suoi simboli culinari nei quali eccelle. Ultima, ma non per importanza, è la produzione vinicola: qui spiccano il Nero D’Avola, il Syrah, Inzolia, Grillo, Bianco d’Alcamo i moscati e i passiti, considerati i capisaldi della produzione vitivinicola siciliana.

Amuleti contemporanei. I gioielli di Roberto Intorre
In via Bara all’Olivella, a pochi passi dal Teatro Massimo, nella Gioielleria Contemporanea Siciliana di Roberto Intorre si creano oggetti legati all’arte e al territorio. Decori pensati per esprimere l’identità di chi li indossa, secondo un costume atavico.
Buongiorno Roberto, com’è nata la volontà di dedicarsi a questo mestiere? La mia passione è l’oreficeria, ovvero progettare, realizzare goielli. È una passione nata quasi dal nulla, da un’esigenza di comunicare. Io non penso di essere stato scelto per questo mestiere: io mi sento come un medio tra la comunicazione e l’essere umano.
Continua a leggere
Dalle cantine sociali agli Stati Uniti. Le Tenute Cuffaro di Rosario
Nel cuore di Agrigento, nella contrada Fauma ricca di vigneti e coltivazioni, l’azienda di Rosario Cuffaro produce vini biologici. Rosario ci ha raccontato la sua storia. "Sono Rosario Cuffaro, titolare dell’azienda vinicola “Tenute Cuffaro” di Agrigento. Si tratta di un’azienda a conduzione familiare, fondata da mio padre agli inizi degli anni Settanta, quando sono stati impiantati i primi vigneti."
Continua a leggere
Tessuti, forme e geometrie: Vuedu
A pochi passi dal Teatro Massimo, uno dei maggiori simboli della cultura e della storia palermitana, esiste uno spazio dedicato alla sartoria e all’artigianato Made in Italy. Qui Daniela Vinciguerra, proprietaria di Vuedu, assieme a uno staff competente crea abiti intesi come veri e propri oggetti di design.
Continua a leggere
Le maioliche senza tempo di Tre Erre Ceramiche
In via Roma a Palermo, a pochi passi dal Teatro Massimo e nel cuore della Palermo liberty, abbiamo fatto visita a Tre Erre Ceramiche, negozio di Francesco Raffa, al quale abbiamo chiesto la storia del negozio e dei suoi prodotti.
Continua a leggere
Armetta, tradizione familiare nel segno della gastronomia
Armetta è una bottega di alimentari che si trova nel cuore del quartiere San Lorenzo, nel capoluogo siciliano. Oltre alla vendita dei prodotti selezionatissimi, dai salumi, ai formaggi, alle conserve e tanto altro, la famiglia Armetta si occupa di formazione, anche in collaborazione con l’Ateneo palermitano.
Continua a leggere