Le ultime tendenze del made in Italy

Tessuti, moda, gioielleria e molto altro

Tutto quello che non sai della filiera artigianale in Italia!

La tecnica tradizionale di lavorazione del cotone naturale 

Non tutti sanno che in Europa, per molto tempo, il cotone è stato considerato un prodotto d’importazione di lusso.

Quanto sappiamo davvero della storia di questo antico materiale e della sua lavorazione? Scopriamo lo insieme!

SCOPRI DI PIÙ

Riciclo e riuso per maggiore sostenibilità nella moda

Per definire i fashion trend del momento non basta citare capi e accessori ma si parla di una vera filosofia, ovvero quella del riciclo e del riuso per sempre maggiore sostenibilità nella moda. Il  recycle and reuse dei materiali nel settore moda è diventato il punto focale nelle collezioni sia dei brand di lusso che dei piccoli artigiani.

SCOPRI DI PIÙ

Com'è cambiata la moda italiana nell'era covid?   

Come cambia il mondo della moda italiana in pandemia? Prima il mondo della moda era tutto luci scintillanti, chiacchiericcio entusiasta, personaggi di spicco, musica ad alto volume in grado di avvolgere i corpi sinuosi di modelli e modelle sulla passerella…

Poi è arrivata la pandemia e anche per la moda, italiana o internazionale, è diventata tutto  da mascherine, distanziamenti e restrizioni, spegnendo così i riflettori su sfilate, Fashion Week e presentazioni di nuove collezioni.

SCOPRI DI PIÙ

Fusione a cera persa: tecnica antica per gioielli moderni 

Indossare gioielli è un gesto assolutamente naturale e quotidiano. Ma ti sei mai chiesta come certi piccoli capolavori vengono realizzati? Andiamo alla scoperta della tecnica della fusione a cera persa in questo breve viaggio nella storia della scultura dei gioielli.

SCOPRI DI PIÙ

Incisione e taglio laser: innovazione nell'artigianato   

L’incisione e il taglio laser sono tecniche estremamente innovative e più diffuse di quanto si possa immaginare. Dalle stoffe al plexiglass, dal legno al metallo, la lavorazione al laser è, in Italia, una delle tecniche predilette nei più svariati settori, anche in quello del design e della moda.

Scopriamone insieme particolarità, impiego e vantaggi.

SCOPRI DI PIÙ

Stampa digitale: è una scelta ecosostenibile?   

Non è esagerato dire che l’innovazione tecnologia sia stata fondamentale per il settore tessile italiano. Anzi, con l’utilizzo di strumenti moderni e innovativi, come la stampa digitale, le industrie della moda hanno dimostrato che è possibile effettuare una scelta ecosostenibile senza rinunciare all’alta qualità del prodotto finale. 

Scopri come!

SCOPRI DI PIÙ

Made in Italy: innovazione ed ecosostenibilità nel settore fashion    

Negli ultimi anni, in tutto il mondo si è assistito a una vera e propria rivoluzione eco-friendly, grazie a una sempre più diffusa mentalità ecologista e all’avvento di nuove tecnologie.

Da sempre riconosciuto come eccellenza mondiale, il made in Italy non ha mancato di far parlare di sé riguardo al tema dell’ecosostenibilità nell’industria della moda!

SCOPRI DI PIÙ

Camicie made in Italy: il vintage rivisitato che piace ancora oggi 

Simbolo di un’eleganza senza tempo, la camicia classica è un capo evergreen,  e la cui sua storia si evolve di pari passo con la storia della moda. La camicia bianca da donna è passata da tradizionale a rivoluzionaria, da formale a seducente ed è stata rivisitata e reinterpretata nel corso degli anni ma, a dimostrazione del suo potere come capo essenziale nel guardaroba, nessuno dei modelli vintage è davvero mai passato di moda.

SCOPRI DI PIÙ

La lana di Yak: calda, soffice e cruelty free     

La lana di yak è un filato eccezionale: cruelty free, ecosostenibile e caldissimo. La fibra proviene dagli yak che popolano gli altipiani della Mongolia e del Tibet e viene usata da millenni dai nomadi che attraversano quelle terre, nel pieno rispetto della natura. 

La lana di yak: un caldo risveglio. Lo conosci?

SCOPRI DI PIÙ

E-commerce: cambia il modo di fare acquisti, cambia il nostro mondo. E viceversa.      

Il nostro sistema di riferimento è stato ribaltato. Come la crisi da pandemia ha cambiato le nostre abitudini di acquisto?

SCOPRI DI PIÙ