Valle d'Aosta

La Valle d’Aosta è la più piccola regione italiana e si trova nella parte nord-occidentale del Paese. Collegata alla Francia attraverso il traforo del Monte Bianco e il colle del Piccolo San Bernardo e alla Svizzera attraverso il colle e il traforo del Gran San Bernardo, questa regione è circondata da quattro dei monti più alti di tutta Italia ed Europa: Monte Bianco (4.810 m), Cervino (4.478 m), Monte Rosa (4.637 m) e Gran Paradiso (4.061 m). La parte sud della Valle d'Aosta è occupata dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, istituito nel 1922 per salvaguardare alcune specie di flora e fauna alpina come stambecchi, camosci, marmotte ed ermellini.

Sia che si scelgano le località sciistiche più conosciute, sia che si opti per realtà più piccole, questa regione offre un ricco ventaglio di possibilità: sci da discesa, sci di fondo, passeggiate con le racchette da neve, heliski, snowkite e tanto altro. La Valle d'Aosta, infatti, incanta i suoi turisti per la ricchezza della sua offerta: un territorio circondato dalle cime più alte d'Europa, ricco di paesaggi incantati, architettura tipica, sport, cultura, benessere e gastronomia.

I prodotti tipici della Valle d'Aosta racchiudono il meglio di quanto questa terra possa offrire: dai formaggi freschi o stagionati (tra i più famosi sicuramente la Fontina), al miele (antico alimento della comunità locale) fino ad arrivare al pan ner, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale. Per quanto riguarda le bevande è impossibile non menzionare il Genepy, liquore antichissimo dalle proprietà digestive e balsamiche e i vini della zona, conosciuti in tutto il mondo.

Casa Alpina a Ollomont: dove fioriscono arte, artigianato e cultura valdostana

A Ollomont, un piccolo comune della Valle d’Aosta situato a 1.335 metri di altitudine nel territorio della Valpelline, è nato un progetto ambizioso che abbraccia arte, artigianato e cultura del territorio: è Casa Alpina, una realtà che unisce falegnameria, esposizioni artistiche e antiquariato di montagna. A parlarcene è Simona che, insieme al compagno Michele, si è trasferita in Valle d’Aosta da Genova, scegliendo questa preziosa e soleggiata conca come terreno fertile per far crescere le radici del loro importante progetto.

Continua a leggere