I tortelli mantovani
Articolo di Silvia Lago


Chiunque viva in Lombardia conosce i tortelli mantovani. Questo piatto è letteralmente la ricetta simbolo della cucina di Mantova e nel corso dei secoli si è diffuso anche nelle provincie adiacenti, con qualche variante.

Si tratta di una particolare versione dei tortelli di zucca, risalente al basso Medioevo.

E’ quindi un piatto antico, tipico della tradizione culinaria di paste ripiene dell’Italia settentrionale.

I tortelli di zucca nascono come piatto povero. La loro preparazione è semplice e un tempo permetteva ai contadini di ottenere, con pochi ingredienti, un piatto gustoso e nutriente.

Ancora oggi, nel mantovano e nel cremonese, è tradizione preparare i tortelli di zucca per la cena della Vigilia di Natale.



 


Scopriamo insieme la ricetta dei tortelli mantovani

I tortelli mantovani consistono in involucri di sfoglia all’uovo farciti con un ripieno di zucca, amaretti, mostarda mantovana, parmigiano e noce moscata. Si utilizza un tipo di zucca particolare, come la zucca mantovana (detta anche “cappello del prete”) o la zucca di tipo “delica”.

Ciò che ha reso interessante e famoso questo piatto è la particolare combinazione degli ingredienti del ripieno.

In esso si uniscono armoniosamente il sapore dolce della zucca con il salato del formaggio, il dolce amarognolo degli amaretti e il sapore deciso della mostarda. È fondamentale prestare molta attenzione ai dosaggi, per mantenere il corretto equilibrio tra i diversi sapori. Probabilmente proprio per questo motivo la ricetta è rimasta immutata da secoli.

Esistono delle varianti molto simili di tortelli di zucca a Cremona e a Ferrara, però ci sono delle differenze sostanziali. Nel primo caso viene utilizzata una mostarda di tipo dolce, mentre nella ricetta ferrarese la mostarda non è contemplata.

Noi di Italian Bees vi proponiamo la ricetta tradizionale mantovana, con la certezza di farvi scoprire un delizioso piatto dal sapore antico e ancora estremamente gustoso!



La ricetta: ingredienti per 4 persone


Per la sfoglia:

300 g farina 00

3 uova

 

Ripieno:

250 g zucca mantovana

80 g amaretti tritati

40 g parmigiano reggiano

60 g Mostarda mantovana tritata

Noce moscata q.b.

Sale q.b.

1 uovo (facoltativo)



PROCEDIMENTO

Preparazione del ripieno: cuocete in forno la zucca a 180 gradi per 20-30 minuti. Una volta cotta, unitela agli amaretti tritati, mescolate bene e aggiungete i rimanenti ingredienti. L’impasto deve essere morbido e non appiccicoso. Se ritenete che l’impasto sia difficilmente lavorabile, aggiungete un uovo.

Preparazione della sfoglia: mescolate farina e uova, lavorate bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Tiratelo col mattarello o usate la macchinetta per la sfoglia per ottenere la vostra sfoglia. Non deve essere troppo sottile.

Predisponete le strisce di sfoglia e tagliatele a forma quadrata: al centro di ognuno posizionate un pochino di ripieno. Piegateli su se stessi e chiudete.

Dopo aver preparato i vostri tortelli, potete cuocerli subito in acqua bollente salata per circa 5 minuti, oppure potete decidere di congelarli. In questo caso, vi consiglio di scottarli un attimo nell’acqua bollente e di scolarli subito, lasciandoli asciugare. Una volta asciutti potrete congelarli e non si attaccheranno tra loro.

Per il condimento, potete usare il classico burro e salvia; altrimenti, i tortelli si sposano molto bene anche col ragù

Condividi

 



Alla scoperta della lavanda in Lombardia
Articolo di Silvia Lago