Il Bunet è un dolce al cucchiaio tipico della cucina piemontese. Si tratta di un particolare budino originario del Monferrato che non può mancare nel menù dei ristoranti tradizionali delle Langhe.
Scopriamo insieme le origini di questo dolce tradizionale e come prepararlo durante le festività natalizie!
Conosciamo il Bunet o Bonet
Il Bonet piemontese è un budino a base di amaretti e cacao, e le sue origini sono antichissime.
Sembra che la ricetta originaria di questo dolce risalga al XIII secolo, quando ancora non era diffuso l’utilizzo del cacao. All’epoca il Bonet era di colore bianco anziché marroncino, e questa versione si può trovare ancora oggi nelle zone del Monferrato.
Nel corso dei secoli sono nate numerose varianti della ricetta. In alcune zone del Piemonte vengono aggiunte le nocciole Tonde Gentili delle Langhe, in altre viene aggiunto il caffè, in altre ancora dei liquori come il cognac.
Ora che abbiamo capito che si tratta di un budino e che si può variare la ricetta in base al gusto personale, viene spontaneo chiedersi… Che significato può avere il suo nome?
Al momento esistono solo alcune teorie: secondo la più accreditata, il termine Bonet si riferirebbe al sostantivo francese “bonnet” che significa cappello, e che fa riferimento alla forma del dolce. Questo non deve sembrare strano, infatti sono frequenti le contaminazioni linguistiche tra Piemonte e Francia.
La ricetta
Oggi vi proponiamo una versione classica del Bunet alla monferrina, che potete provare anche voi a casa con tutta tranquillità.
Ingredienti:
1 litro di latte
600 g zucchero
240 g amaretti
10 uova
Strumenti: stampo per Bunet
Procedimento:
In una ciotola sbattete bene le uova e aggiungete il latte, lo zucchero e gli amaretti sbriciolati.
Mettete sul fuoco lo stampo per il budino e versate all’interno lo zucchero. Deve coprire bene sia il fondo che le pareti. Fate caramellare.
Una volta caramellato lo zucchero, fate raffreddare lo stampo in modo che si solidifichi.
Travasate il composto nello stampo, poi cuocete a bagnomaria a 180 gradi per 40 minuti.
Una volta pronto, fatelo raffreddare in frigo per circa 4 ore. Dopodiché potrete gustarlo con amici e parenti!