Il castagnaccio è un tradizionale dolce autunnale ligure, a base di farina di castagne, pinoli, uvetta e rosmarino. Si tratta di un piatto povero, tipico della popolazione contadina: infatti, una volta, nelle campagne liguri e toscani si consumavano molto le castagne, in quanto economiche ma allo stesso tempo sostanziose.
Questo dolce è diffuso anche in Emilia e in Piemonte, nelle zone di montagna, o comunque sul territorio in cui sono particolarmente presenti i castagneti. In ogni regione il castagnaccio viene preparato in modo differente. Oggi noi scopriremo insieme la versione ligure.
La ricetta del castagnaccio
Ingredienti:
500 g farina di castagne
750 g acqua
50 g olio
50 g pinoli
50 g uvetta
rosmarino
olio extravergine d'oliva
sale
Procedimento:
Innanzitutto mettete a mollo l’uvetta per un’ora.
Poi, in una ciotola, unite la farina di castagne con l’acqua e l’olio. Dopo aver mescolato bene, aggiungete il sale, i pinoli e l’uvetta.
Prendete una teglia capiente, copritela bene con della carta forno (oppure oliate e infarinate la teglia) e poi versate il composto.
Se volete decorare il castagnaccio, aggiungete sulla superficie un po’ di uvetta, pinoli e il rosmarino.
Infornate a 180 °C per circa 35/40 minuti.