I timballi sono dei piatti diffusi in tutta Italia. Il termine “timballo” ha origine araba e in passato si riferiva a uno strumento musicale simile al tamburo. In seguito, questo vocabolo si è diffuso nella nostra penisola ed è stato utilizzato per definire gli stampi che veniva utilizzati per i budini e tutti i piatti preparati dentro a uno stampo.
In Italia i timballi sono delle vere e proprie specialità regionali. Ogni ricetta nasce sulla base dei prodotti agricoli presenti nel territorio, che vanno dal riso, alle verdure, alla carne.
Alcune tipologie di timballi sono diventate celebri in tutta la Penisola, come ad esempio il timballo di maccheroni siciliano, oppure il pasticcio alla ferrarese. Se ne potrebbero nominare molti altri, tra cui la Panada sarda, il timballo di tortellini emiliano e il timballo dei Medici di Firenze.
Noi di Italian Bees oggi vi proponiamo una ricetta semplice e gustosa, che si ispira ai timballi tipici della Liguria. L’ingrediente base sono le zucchine, però al posto del riso è presente la ricotta, con l’aggiunta di Parmigiano Reggiano e olio extravergine d’oliva.
La ricetta del timballo di zucchine
INGREDIENTI
Un rotolo di pasta sfoglia o brisee
500 g di zucchini
2 uova
50 g parmigiano grattugiato
2 cucchiai olio evo
200 g ricotta
sale q.b.
PROCEDIMENTO
Pulite e lavate bene le zucchine, per poi affettarle a rondelle sottili.
Mettetele in una padella a cuocere con olio e sale, finché non si saranno ben ammorbidite.
In una ciotola, unite la ricotta con le uova e il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Mescolate bene e poi unite le zucchine cotte in precedenza.
In una teglia, stendete la sfoglia e riempitela col composto.
Infornate a 180 gradi per 35 minuti circa.
Potete servirlo sia caldo che freddo.