La cultura del ciliegio
Articolo di Silvia Lago


L’origine del ciliegio richiama tempi antichi. È Plinio il Vecchio a dirci che le ciliegie vennero importate dalla Persia e dall’Asia Minore a Roma, nel 72 a.C. e che successivamente si diffusero in tutto l’impero romano. 

L’etimologia del termine ciliegia rimanda al greco, nello specifico deriva dal termine Kerasos, una città della Cappadocia da cui effettivamente vennero importate le prime ciliegie a Roma. 

Nella mitologia greca, la ciliegia era sacra alla dea Venere e si riteneva che portasse fortuna alle coppie innamorate. 

Anche ai giorni nostri esistono paesi che hanno ancora una grande considerazione per l’albero di ciliegio, specialmente in Oriente.  In Giappone, ad esempio, il ciliegio è il simbolo nazionale. Inoltre, il popolo giapponese dedica un periodo dell’anno all’hanami, godendo della bellezza della fioritura di questi alberi, che abbelliscono gran parte dell’isola. In Cina, invece, il fiore di ciliegio rappresenta da centinaia di anni la bellezza del genere femminile.









Le proprietà delle ciliegie

Tutte le tipologie di frutta possiedono numerose proprietà benefiche e le ciliegie non sono da meno. In particolare, sono ricche di vitamina C, potassio e antiossidanti. Inoltre, apportano anche benefici dal punto di vista diuretico e antireumatico. Aiutano a prevenire disfunzioni renali, l’invecchiamento cellulare e l’arteriosclerosi. 

Sono anche particolarmente indicate nelle diete, in quanto povere di zuccheri. Hanno proprietà antinfiammatorie e possono migliorare i livelli di melatonina presenti nell’organismo. 


La granita alla ciliegia, un perfetto dessert estivo

Una classica ricetta estiva, fresca e gustosa, è certamente la granita alla ciliegia. Trattandosi di un frutto estivo, risulta facilmente reperibile in questi mesi. In poche semplici mosse, se possedete una gelatiera potrete servire un ottimo dessert ad amici e famiglia!


Ingredienti:

500 g di ciliegie fresche già pulite, senza noccioli

250 ml di acqua

180 g di zucchero bianco


Preparazione:

Prima di tutto, fate bollire in un pentolino l’acqua insieme allo zucchero. Una volta sciolto lo zucchero, spegnete il fuoco e attendiamo che si raffreddi il tutto.

Ora aggiungete le ciliegie pulite e denocciolate. Frullate tutto e inserite nella gelatiera.

Se non possedete una gelatiera, potete mettere il tutto in freezer, ricordandovi di mescolare ogni mezz’ora, finchè la granita non si sarà congelata.

Dopo qualche ora (mezz’ora o anche meno se usate la gelatiera) la granita è pronta per essere servita!


Il frutto più antico nella storia dell'uomo: la pesca
Articolo Silvia Lago