Zucchine alla ligure, un piatto semplice e gustoso
Articolo di Silvia Lago


Chi non ha mai preparato le zucchine ripiene? In ogni regione c’è una ricetta diversa, per non parlare delle tradizioni delle famiglie italiane. Noi oggi scopriamo insieme la versione ligure. 

Le zucchine ripiene alla ligure sono perfette sia in estate che in inverno. Ripiene di tonno, capperi e Parmigiano, sono un piatto sostanzioso e veramente gustoso.

Nello specifico, si tratta anche di un piatto molto facile da preparare e adatto a tutti i palati. Molto gradevole anche esteticamente, si presenta bene e a tavola con i vostri ospiti farete sicuramente un figurone!

Nonostante sia un piatto povero, in esso troviamo utilizzate al meglio le materie prime della regione. Innanzitutto le zucchine, che in Liguria sono di qualità elevata e molto apprezzate dai locali ma anche dai turisti. Tutti gli ingredienti vengono sempre scelti con criterio, sulla base della loro qualità e genuinità. 

Ora scopriamo insieme la ricetta!


Ricetta zucchine alla ligure

Ingredienti:

5 zucchine 

5 confezioni di tonno sott'olio 

Due uova

65 g pangrattato 

55 g Parmigiano Reggiano DOP 

22 g pinoli 

10 g capperi

12 g alici sott'olio 

Maggiorana q.b.

Aglio 

Sale

Pepe 


Preparazione

Cuocete le zucchine in una pentola d’acqua bollente. Poi fatele raffreddare. In seguito scavatele per togliere la polpa e mettetela in una ciotola a parte. 

Fate attenzione a non scavare troppo, perché poi le riempiremo di nuovo e non bisogna rischiare che si rompano.

Tenete da parte le zucchine svuotate e nel mentre, in una padella, mettete olio, aglio e le alici. Mescolare finché non sono pronte e poi aggiungete la polpa delle zucchine. Continuate a far cuocere, ma una volta pronto togliete l’aglio e trasferite tutto in una ciotola. 

A questo punto aggiungete al composto tutti gli ingredienti rimanenti. Mescolate e con il composto riempite le zucchine. Poi spolverizzatele con un po’ di pan grattato.

Cuocetele in forno per 15 minuti a 180/200 gradi, a seconda di quanto è potente il vostro forno.

Dopo i primi dieci minuti, per sicurezza controllate che la cottura stia procedendo bene.

Una volta pronte, servite in tavola… E buon appetito!


I testaroli, un’antica ricetta della Lunigiana
Articolo di Silvia Lago