Riutilizzo ed eleganza, le parole chiave dello spazio Hortensia
Articolo di Silvia Lago

Benvenuto nella nostra WebTV!

Entra nel mondo di Rachele e guarda la nostra video intervista a Spazio Hortensia sulla nostra WebTV!

Clicca qui

All’interno di Laboratorio Foglianisi, l’eccentrica e innovativa realtà che abbiamo conosciuto settimana scorsa a Busto Arsizio, si trova anche lo spazio Hortensia. 

Questo spazio viene gestito da Rachele, che con il suo gusto impeccabile è riuscita ad arricchire e completare Laboratorio Foglianisi. 


Ciao Rachele, grazie per averci mostrato il tuo splendido spazio Hortensia. Vuoi raccontare ai nostri lettori di cosa si tratta?

Il mio spazio fa parte di Laboratorio Foglianisi, però allo stesso tempo se ne distacca perché è una realtà a sé. Una volta qui non c’era nulla se non un garage, e io mi sono aggiunta nello spazio del Laboratorio Foglianisi per creare questa nicchia che ho chiamato Hortensia. 

Qui io riunisco tante cose home made, quindi fatte a mano, da persone che frequentano il negozio ma anche da amiche, che negli anni hanno sviluppato la passione di creare borse, oggettistica, accessori, o lavori all’uncinetto e così via. 


Com’è nata l’idea di avere questo spazio così particolare?

L’idea era quella di avere prodotti a chilometro zero. Considerate che si tratta di persone che svolgono altri lavori, quindi lo fanno per hobby, e che fanno parte del nostro territorio, come Busto Arsizio e Legnano. 

Ho voluto ricreare un senso di circolarità, grazie a tutte le creazioni presenti nel mio spazio: si tratta di prodotti fatti a mano, con filati particolari, oppure fatti a telaio. 

Abbiamo poi anche vestiti e oggettistica vintage, in cui io credo molto: il nostro scopo è non inquinare e riutilizzare capi d’abbigliamento che ancora hanno tanto da dire. Si sa infatti che, purtroppo, l’industria dell’abbigliamento è una delle più inquinanti al mondo. 

Considerato che lo spazio Hortensia è nato successivamente a Laboratorio Foglianisi, si può dire che abbia ricevuto una buona accoglienza da parte dei clienti?

Assolutamente sì. Adoro il fatto che la clientela di Laboratorio Foglianisi abbia subito preso a cuore Hortensia. La cosa più bella è che queste persone hanno dimostrato di credere in me e nel mio gusto. 

Credono anche nel mio modo di concepire la scelta degli oggetti che vanno ad arredare lo spazio, che sono a disposizione di chiunque li voglia acquistare. 

Sono molto felice quindi che il mio spazio si sia aggiunto a Laboratorio Foglianisi, arricchendolo e in un certo senso completandolo, come dicono le mie clienti. 


Quindi scegli tu tutti i prodotti presenti nel tuo spazio?

Sì, tutti gli oggetti che arredano lo spazio vengo scelti e allestiti da me, in modo che quasi riescano a parlare tra loro. Anche se arrivano da situazioni completamente differenti, mi piace il dialogo che si riesce a creare all’interno di Hortensia, come se la mescolanza di questi vestiti e oggetti fosse quasi naturale. 



Lo spazio Hortensia è la creatura di Rachele, che riesce a unire in un unico luogo eleganza, raffinatezza e buon gusto. Amante del ricircolo e del riutilizzo, nel tentativo di combattere gli sprechi e l’inquinamento, Rachele è riuscita a creare un luogo molto apprezzato dalle clienti di Laboratorio Foglianisi: uno spazio in cui si può riscoprire il valore delle cose, imparando ad apprezzarle sempre di più. 


HiCo, il progetto legnanese che vuole riempire il mondo di colore
Articolo di Silvia Lago