Campania

La Campania, regione dell’Italia meridionale, è compresa tra il Mar Tirreno a ovest e l'Appennino meridionale a est.

Questo territorio, però, è indiscutibilmente celebre per le sue coste: sorrentina, amalfitana e cilentana. Fanno parte del territorio regionale anche numerose isole: Capri, Ischia, Magaride, Nisida, Li Galli, Vivara e Procida. Grazie anche a questa varietà territoriale, la Campania offre al visitatore una vasta scelta di attrazioni turistiche. Archeologia, natura e tradizione sono i tre elementi distintivi del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula. Paesaggio di indiscutibile bellezza sono le isole di Capri e Ischia, luoghi dove la giornata è dedicata al relax e la notte al divertimento. La Campania annovera sei siti insigniti del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO: il centro storico di Napoli; la Reggia di Caserta; le zone archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata; la Costiera Amalfitana; il Parco Nazionale del Cilento.

Dal punto di vista gastronomico, simbolo indiscusso della cucina campana è la pizza margherita, preparata con pomodoro, mozzarella e basilico in onore del tricolore e della regina Margherita di Savoia. Molto diffuso è anche il consumo del calzone fritto, una pizza chiusa e ripiena di ricotta, salame, sugo di pomodoro, pepe, mozzarella o provola, ciccioli. Non ci si deve dimenticare, poi, anche della mozzarella di bufala prodotta a Capua e Battipaglia. Tra i dolci spiccano la pastiera, con ricotta e aranci, il babà, la delizia al limone di Amalfi e la torta cioccolato e pere tipica di Positano. Degni di nota anche il famoso limoncello di Sorrento e i profumatissimi limoni di Amalfi.

Lumaca Irpina: dalla crisi al successo, l’estetica slow come filosofia di vita

Non soltanto un simbolo e un prodotto, ma una vera e propria filosofia di vita. L’azienda agricola Lumaca Irpina, che alleva chiocciole e ne trasforma la bava in pregiate creme di bellezza, si fa ambasciatrice di un valore molto importante: il giusto tempo da dedicare al proprio benessere. Rallentare nel caos della vita frenetica e prendersi un momento per sé oggi è una conquista, quasi un lusso.

Continua a leggere

Vesuvio, terra fertile: conosciamo insieme i vini della Tenuta Augustea 

A Somma Vesuviana, cittadina di 35000 abitanti in provincia di Napoli e alle pendici del Vesuvio, si trova una delle più interessanti realtà vinicole del territorio: la Tenuta Augustea di Vincenzo Nocerino. Una storia di famiglia che va avanti da tre generazioni e che sembra non conoscere pause grazie alla determinazione di Vincenzo, al sapiente lavoro dell’enologo Antonio Felaco e ad un know-how aziendale tutt’altro che scontato nel territorio. 

Continua a leggere

Terra Mater: figli orgogliosi dell’Irpinia da vivere, non solo a tavola

L’Irpinia non è una terra semplice, non nasce morfologicamente ospitale. A renderla tale è l’umanità che la abita, insieme agli sforzi di chi ha deciso, con pazienza e costanza, di investirci tempo, sudore e risorse. Non la pensano così i fondatori di TerraMater, cooperativa sociale, che hanno deciso di fare impresa sul territorio per diffondere quanto di bello e buono l’Irpinia ha da offrire. Le produzioni agroalimentari d’eccellenza unite alla caparbietà di questi “figli” che la amano nonostante tutto, e si battono quotidianamente per valorizzarla. 

Continua a leggere

Naima Food & Lab: l’amore per le piccole cose in formato vasetto

Libraia, attivista e, soprattutto, artigiana di buonissime confetture e marmellate. Flavia Peluso è fermamente convinta che i miglioramenti per la società partano dall’impegno del singolo, e che alla cultura del sapere si debba assolutamente affiancare quella dell’agire. Per questo, quando ha lasciato una delle città campane più conosciute per la movida e gli eventi mondani, Pomigliano d’Arco, per trasferirsi nella placida Irpinia e iniziare a vivere un’esistenza più a misura d’uomo, non ha perso tempo per rendere davvero concreti i buoni propositi che tutti ci raccontiamo ma che raramente mettiamo in pratica. 

Continua a leggere

Casa Brecceto: vini per passione, eccellenza per scelta

Quando parliamo di vino gli aneddoti sull’importanza della convivialità sono padroni della conversazione. Fin dai tempi antichi, il vino non si beve e basta, si condivide. È famiglia, amicizia, festa, emozione. Quando parliamo del vino di Casa Brecceto, questi aspetti non sono solo conseguenza, ma sono addirittura premessa necessaria della sua stessa esistenza. Casa Brecceto nasce sui colli di Ariano Irpino da tre amici, quasi fratelli. E continua inglobando persone che tali diventano, perché si muovono sulla stessa frequenza della bella vibrazione che l’ha vista muovere i primi passi.  

Continua a leggere

Pierobì: quando l’arte del gioiello è una questione di famiglia

Soemo Biasetti si definisce un “guerriero” dell’artigianato del gioiello, e del Made in Italy in generale. In un mondo che sempre di più fabbrica in serie, bollando l’unicità di un pezzo come “difetto”, sente di essere in trincea per difendere una grande tradizione del nostro Paese. Quando ci accoglie nel laboratorio–showroom Pierobì, in via Zoccolari ad Avellino, sembra di essere in un luogo a metà strada tra un’officina meccanica e una bottega da alchimista, dove strumenti di ogni genere condividono lo spazio con tante forme luccicanti. 

Continua a leggere