Emilia Romagna

I meravigliosi Appennini, le infinite spiagge, i parchi naturali,  i numerosi luoghi per svolgere attività all'aria aperta, gli innumerevoli percorsi enogastronomici, i borghi e le città d'arte. Tutto questo lo trovi in Emilia Romagna!

Regione situata in Nord Italia, questo territorio offre ai suoi visitatori e turisti numerosi paesaggi mozzafiato, attività di divertimento, di riposo, culturali e molto altro. Ospitalità e intrattenimento sono i punti di forza di questa regione, che ogni anno attrae milioni di giovani e famiglie, grazie alla presenza anche dei più importanti parchi tematici e delle feste e sagre che, durante tutto l'anno, animano le strade di questo territorio.

Inizia ora il tuo viaggio in Emilia Romagna!

Dedicare la propria vita all’arte: la coraggiosa scelta di Edoardo Carnevale di Dedos Jewels 

Nel centro di Bologna, in via degli Albari, si trova il laboratorio di Edoardo Carnevale, che ha fatto dell’arte la propria vita. Nonostante gli studi in lingue e un passato nel settore del turismo, durante il periodo della pandemia ha scelto di percorrere una nuova strada che l’ha condotto dove si trova oggi. E così la sua passione è diventata il suo lavoro. Oggi siamo andati a trovarlo nel suo laboratorio, dove ci ha raccontato la sua storia.

Continua a leggere

Quando la sostenibilità e il riuso si sposano perfettamente: il progetto di Double Trouble Bologna

Il progetto di Double Trouble Bologna nasce nel 2014, dalla creatività delle gemelle Margherita e Caterina Libouri, appassionate di moda, artigianalità e accessori. Nelle loro creazioni si fondono l’artigianalità italiana e la cultura del Gabon, paese natale del padre delle due sorelle. Sostenere una cultura della moda circolare e sostenibile è l’obiettivo delle gemelle, che basano il loro lavoro sul riuso dei materiali. Tutti gli accessori sono creati con pellami di scarto e lavorati artigianalmente.

Continua a leggere

Rispetto per l’ambiente e agricoltura biodinamica: la scelta vincente dell’Azienda Agricola Dell’Ortica

L'Azienda Agricola Dell'Ortica, situata a Savigno, in provincia di Bologna, si trova esattamente a metà tra l’Appennino bolognese e quello modenese. Nasce nel 2015 grazie all’impegno di Claudio e Stefania, che insieme decidono di impegnarsi a preservare il territorio e a diffonderne la conoscenza, valorizzando il contatto con la natura e approfondendo la conoscenza dei prodotti che la natura può offrire. 

Continua a leggere

La straordinaria arte della ceramica di Pepaflaca

Nelle vie del centro di Bologna c’è un laboratorio che letteralmente trabocca d’arte. Tra i diversi artisti presenti, che utilizzano lo spazio in co-working, troviamo Natalia, la fondatrice del progetto Pepaflaca Ceramics.

Di origine colombiana, Natalia ha scelto di specializzarsi nell’arte della ceramica a Faenza. Ha poi deciso di trasferirsi definitivamente a Bologna, dove ha aperto il suo laboratorio e trovato l’amore. 

Continua a leggere

Atelier Michela Mazzini, il connubio perfetto tra artigianalità italiana e antiche tecniche di lavorazione

In Valsamoggia, nella regione Emilia Romagna, tra le verdi colline degli Appennini e i campi di grano, si trova il nuovissimo Atelier di Michela Mazzini. Michela è una stilista, con diversi anni di esperienza alle spalle nel mondo della moda. Dopo aver lavorato per diversi anni lontana da casa, ha scelto di tornare alle proprie origini e di creare un proprio Atelier, dove crea collezioni originali, versatili e totalmente made in Italy dedicate alle donne. 

Continua a leggere

Alla scoperta degli antichi sapori bolognesi con Leccornie Made in Bolo

Oggi le vostre api di Italian Bees sono di nuovo in Emilia Romagna, precisamente in Valsamoggia, località Savigno. Qui si trova un’azienda alimentare nata nel corso del 2020, dal desiderio di Fiorella Creda e della sua famiglia di creare un laboratorio specializzato nella realizzazione artigianale di prodotti tipici emiliani di qualità. 

Continua a leggere

Biennale MAST di fotografia food a Bologna

Per l’intero mese di Novembre a Bologna si svolge la quinta edizione della Biennale di fotografia dell’industria food, organizzata dalla Fondazione MAST. Composta da undici esposizioni situate all’interno di palazzi storici, la Biennale affronta il tema dell’industria del cibo sotto numerosi aspetti e solleva interrogativi etici e morali.

Continua a leggere