L’incisione e il taglio laser sono tecniche estremamente innovative e più diffuse di quanto si possa immaginare. Dalle stoffe al plexiglass, dal legno al metallo, la lavorazione al laser è, in Italia, una delle tecniche predilette nei più svariati settori, anche in quello del design e della moda.
Scopriamone insieme particolarità, impiego e vantaggi.
LE CARATTERISTICHE DI UNA MACCHINA PER L'INCISIONE O IL TAGLIO LASER
Le macchine al laser sono strumenti di incisione e taglio di precisione utilizzate sia da artigiani e che da aziende più o meno grandi, con lo scopo di realizzare i prodotti più variegati.
Inventato nel 1964, il laser produce un fascio di luce infrarossa in grado di tagliare e incidere. Ciò è possibile poiché la luce attraversa un mezzo attivo, che nelle lavorazioni artigianali è generalmente gassoso (anidride carbonica, elio, azoto o xeno) e che emette radiazioni elettromagnetiche che surriscaldano il materiale da lavorare.
Il controllo dell’incisione, perforazione e taglio di materiali per poter creare motivi o grafiche, avviene grazie a un software di progettazione, che, tramite un computer, invia alla macchina le istruzioni per farle eseguire il lavoro richiesto.
I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA LAVORAZIONE LASER
Con le macchine al laser si può lavorare praticamente ogni materiale: dipende solo dalla fonte che genera il fascio di luce e dalla sua potenza. Nell’artigianato i materiali più usati sono tessuti, pelli, sughero, carta, legno e plexiglass. Nell’industria si usano laser più potenti per tagliare anche i metalli.
Il vantaggio di questo tipo di lavorazione è duplice:
• il taglio è estremamente preciso e rapido e si possono fare anche lavorazioni fini;
• si possono ottenere pezzi unici ma anche produzioni di serie.
Le macchine per incisione e taglio laser a CO2 permettono tagli e incisioni tramite un sistema di “bruciatura” dei materiali in modo estremamente controllato, evitando sfilacciature e annerimenti. Inoltre, lo strato superiore viene asportato in quantità variabile a seconda dell’intensità, ottenendo così diversi contrasti.
I VANTAGGI DELLA LAVORAZIONE LASER
L’ineguagliabile versatilità è sicuramente il primo tra i vantaggi di questa tecnica innovativa. Come abbiamo visto, opera sui materiali più diversi con un livello estremo di precisione. Le geometrie più complesse, i disegni filigranati e i percorsi di taglio più creativi vengono infatti realizzati in modo impeccabile. Non sono poi necessarie ulteriori rifiniture. La percentuale di riduzione dei tempi di lavorazione può arrivare fino al 70% con alcuni tipi di materiali.
Un’ultima, ma non meno importante e vantaggiosa caratteristica, è la scarsa dei macchinari: non è infatti necessaria una manutenzione continua, cosa che riduce ulteriormente i costi e aumenta al massimo il livello di produttività.
UN'IMPORTANTE PARTNERSHIP CON LA MODA
L’industria della moda è in prima fila nell’impiego di macchinari a taglio laser: la precisione e la flessibilità ne fanno uno strumento versatile in grado di rifinire capi di abbigliamento e accessori, tagliare i singoli modelli in tessuto e creare pezzi unici. Numerose le applicazioni: abiti, gonne, cappotti, camicette, scarpe, borse e gioielli. Tutti realizzati con tagli netti e puliti, espressione di un’elevata qualità.
Frutto di un’evoluzione che dagli anni ’60 ad oggi ha visto il suo utilizzo diventare sempre più creativo, la macchina a taglio laser resta il miglior alleato in termini di precisione, definizione e innovazione per gli artigiani del Made in Italy.
Articolo di Lisa Cardello
Data di pubblicazione: 16 Febbraio 2021