Da stoffe pregiate nascono le gonne La Virgilla, pezzi unici fatti su misura artigianalmente. Lilla Nigro, ideatrice del brand, ha svelato a Italian Bees i segreti dei suoi capi che rappresentano alla perfezione lo stile inconfondibile della manifattura made in Italy.
Ci racconti la storia del suo brand
“È una storia che inizia da un amore profondo per i tessuti. Mio marito si occupa da ventinove anni di arredamento d’interni e vanta un’ottima conoscenza delle stoffe prestigiose e ricercate utilizzate nelle manifatture di alta moda. Insieme abbiamo deciso di aprire l’atelier Virginio La Rocca, pensato per arredare case che necessitano di un gusto e una ricerca di materiali particolare. Lusso e artigianalità caratterizzano le nostre proposte. Prediligiamo lo stile classico e i prodotti di aziende fedeli alla tradizione: alcune di esse, ad esempio, si servono di telai del ‘400 per tessere le loro stoffe.”
Come nasce La Virgilla?
“Possiedo un’esperienza decennale nella moda. Questo background mi ha portata ad appurare che l’attuale mercato del pronto moda non offre qualità ed esclusività tali da soddisfare chi desidera un capo unico senza spendere cifre sostanziose. Combinando la mia competenza, il lavoro di mio marito e la passione che ci accomuna per questi meravigliosi tessuti è nata l’idea delle gonne La Virgilla. Sono, infatti, create pensando a come rendere indossabili le stoffe pregiate per divani, poltrone e tende.
Per la realizzazione ho deciso di utilizzare le “tirelle”, cioè il campionario dell’atelier, così da non archiviarlo a fine collezione ma trasformarlo nei modelli La Virgilla. Oltre a investire in qualcosa che viene riutilizzato, sostenendo così una politica ecosostenibile, il desiderio è quello di creare dei capi esclusivi per donne che desiderano articoli lussuosi senza dover spendere somme esorbitanti.”
Come descriverebbe il suo atelier?
“L’atelier Virginio La Rocca, dove anche le gonne La Virgilla prendono forma, è in centro a Milano, dove, su appuntamento, i clienti possono vedere il campionario ed effettuare la scelta per le loro case. All’insegna dello stile e dell’eleganza, è uno spazio concepito per mettere a proprio agio il cliente e guidarlo nella selezione di stoffe di pregio e carte da parati dipinte a mano. In appuntamenti dedicati mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza e conoscenza dei materiali, soddisfacendo al meglio le esigenze di ogni compratore. Visitiamo la casa per vedere le luci, le ombre e i colori giusti, prendendoci cura degli ambienti come se fossero opere d’arte.”
Da dove nasce l’ispirazione per le gonne?
“Sin da bambina ho provato un amore fortissimo per le gonne, amore che mi è stato tramandato da mia madre. I miei modelli si ispirano alle vecchie foto di famiglia, dove lei indossava delle gonne a ruota magnifiche. Inoltre sono cresciuta con il mito di Sophia Loren e quindi con l’estetica dei vestiti dalla vita stretta e dalla gonna larghissima.
Le gonne La Virgilla sono quindi eleganti e sofisticate, perfette per una cerimonia. La mia idea è però quella di farle indossare tutti i giorni, anche con sneakers o anfibi. Vorrei che la gonna fosse sempre più protagonista nello street style e che non si debba aspettare un’occasione speciale per sfoggiarla.
In ambito lavorativo si tende spesso a preferire giacca e pantalone: vorrei che le mie gonne introducessero una ventata di colore perché la donna deve essere pratica ma conservare anche po’ di romanticismo. Ognuna di noi ha la sua personalità che deve far emergere invece che uniformarsi, l’unicità è quello che caratterizza La Virgilla.”
Quali sono i tessuti più utilizzati?
“Sono tutti tessuti preziosi, realizzati con lavorazioni e grafiche esclusive. Dal 100% lino stampato a mano a quello ornato con fili di lana o di seta, da quelli decorati con perline e paillettes alle sete ricamate, ognuno di essi è il risultato di un grandissimo lavoro. Nelle gonne confezionate con materiali speciali l’orlo è addirittura fatto a mano. Le stampe sono originali e di una varietà infinita: geometriche o tropicali, floreali o barocche, con ceramiche o con dipinti antichi.”
Perché proprio il nome La Virgilla?
“Ha origine dalla grande stima e fiducia per l’attività di mio marito. Io mi chiamo Lilla e lui si chiama Virgilio, è dunque l’unione dei nostri nomi che simboleggia sia il legame lavorativo che la comune passione per i tessuti. Rappresenta il creare qualcosa insieme, lo trovo un nome davvero romantico!”
Cos’è l’innovazione per il suo brand?
“La particolarità delle gonne La Virgilla consiste proprio nella ricerca della peculiarità del tessuto. La novità è soprattutto che, oltre alle gonne prodotte per la collezione distribuita nei negozi, offro un servizio di confezione su misura realizzando pezzi unici.
Non tutte le donne sono uguali, le proporzioni sono importanti, creare il prodotto su misura permette di valorizzare ogni corpo. Le clienti hanno la possibilità di scegliere in atelier il materiale che preferiscono; definita la tirella base si possono sviluppare anche diverse varianti colore. Per esempio, partendo da un tessuto con una stampa a mongolfiere per le camere dei bambini e modificandolo in versione nera, il risultato è stato quello di una bellissima gonna da sera. Oltre a qualità e unicità, il lavoro su misura genera un rapporto di fiducia e collaborazione con il cliente.”
Perché ha sposato la filosofia di Italian Bees?
“Il team di Italian Bees mi ha subito conquistata, è composto da molte donne e questo è importante; siamo tutte forti e intraprendenti e penso che questo rispecchi bene lo spirito de La Virgilla.
È un momento fondamentale per crescere e per le aziende è cruciale farsi conoscere oltre i propri confini locali. Italian Bees è una vetrina online che mostra, non solo in Italia ma in tutto il mondo, qual è il nostro prodotto, raccontando il lavoro di molti artigiani del Made in Italy; ritengo assolutamente necessario mettere in risalto quella che è la nostra eccellente produzione nazionale.”
Articolo di Alexandra Amico
Data di pubblicazione: 9 Febbraio 2021