Liguria

La Liguria è una regione dell'Italia nord-occidentale, situata tra le Alpi Liguri, l'Appennino Ligure e lo splendido Mar Ligure. 

Questa regione ospita cultura, paesaggi, arte e prodotti gastronomici che sono i protagonisti di un'ottima tavola tutta italiana. Dalla riviera di Levante alla riviera di Ponente, la Liguria offre la possibilità di tuffarsi nel suo mare blu, andare alla scoperta di borghi e paesini in montagna e nell'entroterra e visitare città ricche di arte e cultura, passeggiando tra ville storiche e magnifici giardini.

La gastronomia ligure è sicuramente il fiore all'occhiello di questa regione. Nel corso dei secoli, la natura ha dato la possibilità di unire i prodotti gastronomici del mare con quelli dell'entroterra. In questa zona dell'Italia, infatti, i monti e il mare sono così vicini che a tavola i prodotti si mescolano e offrono abbinamenti unici e irripetibili. Dal pesto, simbolo indiscusso della storia e della tradizione ligure, alla pasta fresca che spesso viene accompagnata da questa salsa conosciuta in tutto il mondo. Tra le più famose? Le trofie al pesto. Celebre è anche la salsa di noci che accompagna i pansoti, seguita da secondi piatti quali lo stoccafisso, il merluzzo essiccato e tutto il pesce alla Ligure, fresco e genuino. In valle si possono trovare anche olive, frutti di bosco, funghi porcini e castagne, con le quali si prepara il castagnaccio.

Il tuo viaggio in Liguria parte ora!

Boom Bag: un'esplosione di creatività

Alessandra Botto è un’esplosione. Ma un’esplosione nella sua accezione positiva: un insieme di energia, creatività, coraggio ed intuizione. Un gioco di parole che nel suo brand trova la perfetta combinazione.

Avete mai desiderato avere una borsa che, all’utilità, diventi uno zaino, o viceversa? Funzione e inventiva sono proprio il binomio che traspare da ogni colorato pezzo della collezione di Boom Bag. E noi siamo andati a scoprirla nel suo store a Sarzana.

Continua a leggere

L'arte dei cappelli e delle acconciature di Fabbrica Prezioso

Fabbrica Prezioso è un gioco di parole. 

È l’unione di “Ica”: il nomignolo con cui gli amici chiamano Federica e “Prezioso”: il suo cognome.

Ce lo ha raccontato la stessa Federica che di mestiere fa la modista e a La Spezia ha aperto il suo negozio, il suo laboratorio, il suo mondo. 

Continua a leggere

Il vino come mezzo per conservare il territorio: Cooperativa Agricola Cinque Terre

Terrazzamenti e muretti a secco innalzati con le pietre tolte dal terreno e incastrate nello stesso modo in cui i pezzi del Tetris finiscono per formare una linea perfetta. Quella delle Cinque Terre la definiscono viticoltura “eroica”. Perché questo lembo di terra, baciato dal mare e invaso ogni anno da file e file di turisti, si sviluppa in altezza, le sue colline si alzano in direzione del sole, e questo lo rende un territorio più difficile da coltivare. Ma forse è proprio qui che risiede la sua unicità.

Continua a leggere

Un negozio all’insegna dell’inclusività alimentare: Valentina Gluten free

Oggi siamo approdate nel centro di Sarzana, in provincia di La Spezia. Qui si trova uno spazio sui generis, che ricorda le panetterie di una volta. Un salottino dove le persone possono incontrarsi per assaggiare prodotti di panetteria, ma anche di pasticceria. Un luogo inclusivo, in cui la celiachia e le intolleranze alimentari non sono viste come un limite, semmai come un’opportunità. Questo luogo di cui vi vogliamo parlare oggi è il negozio “Valentina Gluten Free”, in via Torrione S. Francesco, di Valentina Leporati.

Continua a leggere

I cappelli come si facevano una volta, da Copricapo Madera a Sarzana

Sebastiàn Madera, di professione tatuatore. Agli inizi della pandemia ha scoperto per caso l’arte della creazione di cappelli artigianali, a cui si è subito appassionato. Nel giro di due anni ha imparato da autodidatta il mestiere ed è riuscito ad aprire un negozio in centro a Sarzana, in provincia di La Spezia, dal nome “Copricapi Madera”, un laboratorio in cui Sebastiàn sperimenta e crea cappelli davvero unici e stilosi.

Continua a leggere

La Verde Milonga di Sarzana, l’atelier floreale dell’artista Irene Ratti

Oggi siamo ancora a Sarzana e veniamo subito attratte dal profumo di un negozio molto particolare. Si tratta dell’atelier La Verde Milonga di Irene Ratti, artista che ha scelto di intraprendere un percorso creativo. Il suo non è il classico negozio di fiori, bensì un vero e proprio atelier, dove è possibile vivere magiche esperienze circondati da fiori, sia freschi che essiccati. Qui Irene svolge anche laboratori e workshop, grazie ai quali aiuta le persone a sviluppare la propria creatività, a socializzare e a migliorare la propria autostima.

Continua a leggere

Le Linee Creative di Sarzana, laboratorio di gioielli in bronzo creati a mano

Quando si immagina un gioiello, siamo tutti abituati a pensare che sia composto da metalli preziosi come l'oro o l'argento. In realtà, anche il bronzo, una lega di rame e stagno, è sempre più apprezzato nell’ambito degli accessori, per avere un look originale e, allo stesso tempo, elegante. Oggi siamo in visita a Sarzana, dove si trova proprio una bottega in cui vengono creati gioielli in bronzo, completamente fatti a mano.

Continua a leggere

Ritorno al passato in Val d’Aveto: la riscoperta del leggendario amaro Fabbrizii e l’evoluzione del Liquorificio

Oggi le vostre api di Italian Bees si trovano in una valle speciale della Liguria: la Val d’Aveto, un territorio ricco delle migliori erbe per distillati. All’interno di questa valle si trova Rezzoaglio, piccolo paese in cui abbiamo incontrato la famiglia Fabbrizii, discendente del celebre caffettiere e liquorista Giovanni Fabbrizii, che a inizio Novecento riuscì a inventare un amaro apprezzato addirittura dai Duchi di Savoia. 

Continua a leggere

Crêuza de Mä, l’azienda che vuole diffondere nel mondo la cultura gastronomica ligure

Oggi le vostre api di Italian Bees si trovano ad Arenzano, in provincia di Genova. Qui si trova la sede produttiva di Crêuza de Mä, azienda produttrice di pesto genovese e altri prodotti tipici liguri. Non a caso, Arenzano è una località appartenente al “Parco del Basilico”, zona geografica vocata alla coltivazione del basilico della Riviera del Ponente Ligure. 

Continua a leggere