Oltre a conquistare i visitatori con i suoi panorami mozzafiato, il Piemonte è anche considerata la regina della cucina italiana: una cucina che sa di funghi, di nocciole, di tartufi, di formaggi saporiti e di inestimabili vini, che arricchiscono e soddisfano tutti i palati e le tavole di tutto il mondo. Di carni e insaccati, utilizzati come ripieni e condimenti nei più importanti piatti del territorio, e di cioccolato, che trova le sue origini direttamente nel capoluogo del Piemonte, a Torino. Ogni zona piemontese ha il suo territorio, la sua valle e i suoi prodotti con i loro sapori e i loro abbinamenti papillari.
Paesaggi, cucina, ma anche arte, storia, borghi, castelli e un patrimonio culturale e architettonico famoso in tutta Italia. Questo è il Piemonte, questa è la varietà di bellezze che si possono visitare e gustare in questa regione tutta da scoprire.
Il tuo viaggio in Piemonte parte ora!

In viaggio attraverso la Fraschetta e le Terre di Marengo: Tenuta la Fiscala
Il viaggio delle api di Italian Bees continua nel cuore della Fraschetta e delle Terre di Marengo, dove si trova la Tenuta Fiscala, una delle più prestigiose dimore storiche del XVI secolo. Le cascine presenti nel territorio della Fraschetta si svilupparono nel Cinquecento.
Abbiamo avuto il piacere di incontrare il sig. Lorenzo Morandi che si occupa di gestire la tenuta.

Nel cuore della Val Borbera: la genuinità di Cuore di pane
Oggi le api di Italian Bees atterrano nel cuore della Val Borbera. Questa valle si trova in una zona molto particolare del Piemonte, circondata da ben tre regioni: Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna. Siamo andati a scoprire la piccola realtà di Cuore di Pane, un panificio di Cabella Ligure (in provincia di Alessandria) che ha fatto del biologico e della genuinità il suo cavallo di battaglia.
Leggi l'intervista
La filiera della nocciola nel Monferrato: la Società Cooperativa Agricola Corilu
Il viaggio delle api di Italian Bees continua in una terra di colline e vigneti, che possiede un fascino magnetico anche nella stagione invernale: il Monferrato. Nello specifico, oggi ci troviamo a Lu Monferrato, in provincia di Alessandria, presso la Società Cooperativa Agricola Corilu. Il punto di forza di questa società di coltivatori è un legame forte e indissolubile con il lavoro nei campi, che accomuna tutti i soci da generazioni.
Leggi l'intervista
In viaggio tra i vigneti del Roero: Azienda vinicola Carlo Casetta
La filosofia dell'azienda Carlo Casetta è quella della qualità e tipicità del prodotto. Questa realtà ha scelto di puntare sulla vendemmia manuale, con trattamenti ridotti al minimo, per poter dare grande attenzione alla natura e al consumatore. Le uve migliori vengono vinificate separatamente, per ottenere vini che rappresentino appieno le caratteristiche dei vigneti e del territorio, esaltando le loro qualità e rispettandoli con le migliori cure.
Leggi l'intervista
Alla scoperta del Monferrato e dei suoi prodotti tipici: Agriturismo Le Tère Ruse
Tère Ruse è un’azienda agricola che ha fatto del biologico la sua missione. I vigneti vengono coltivati col metodo biologico, si predilige il lavoro manuale e gli interventi meccanizzati sono ridotti al minimo. La cucina dell’agriturismo è incentrata su pietanze della tradizione piemontese: è una cucina casalinga, ma allo stesso tempo moderna e curata nel dettaglio.
Leggi l'intervista