L'Umbria, una piccola Regione dell’Italia centrale caratterizzata da dolci e verdi colline e da città e borghi ricchi di storia e tradizioni. Il suo turismo è legato maggiormente alla natura, alla storia, all’arte e alla sua enogastronomia riconosciuta a livelli globali. Qui arte e artigianato, entrambi espressioni della grande cultura medievale e poi rinascimentale, si sono raffinati nei secoli attraverso scambi continui. In Umbria si ricorda la lavorazione dei tessuti, prodotti soprattutto a Perugia, Città di Castello, Orvieto e Montefalco, decorati con antichi motivi geometrici blu, rossi e oro. Famosa è anche la lavorazione del legno, sviluppata nei centri di Città di Castello, Gubbio, Assisi, Perugia e Todi ed espressa nella storia a due livelli: quello popolare della fabbricazione di oggetti per la vita quotidiana e il lavoro nelle campagne, e quello colto dell’intarsio, che ha decorato gli interni di chiese e palazzi. La lavorazione del vetro, invece, è tipica di Piegaro dove è praticata da ottocento anni; proprio qui furono realizzate le vetrate del Duomo di Orvieto. Sviluppato è anche il turismo naturalistico e sportivo, grazie al suo ambiente naturale adeguato alla pratica di diverse attività sportive: dall’escursionismo a piedi e a cavallo alla mountain bike con tantissimi percorsi adatti ad ogni livello di difficoltà.
Uno dei settori umbri più famoso è quello enogastronomico. È un dovere partire dai due protagonisti assoluti, il vino e l’olio. Tredici vini DOC e due DOCG: il Torgiano Rosso Riserva e il Sagrantino di Montefalco. Anche l’olio umbro vanta un’alta qualità che ha pochi pari in Italia. Le carni bovine sono rinomatissime, ma il re indiscusso della cucina tradizionale è il maiale. Nella zona di Norcia, la lavorazione del maiale è un’arte che si tramanda da secoli (tanto che i salumieri sono chiamati “norcini”) e che ha raggiunto livelli di eccellenza indiscutibili: il prosciutto di Norcia rientra, infatti, di diritto fra i più grandi prosciutti italiani. Il tocco di magia, però, è dato dal tartufo: dal pregiatissimo tartufo bianco a quello nero di Norcia o di Spoleto. Per l’economia regionale il tartufo è vitale, dato che una parte consistente della produzione nazionale si concentra qui.
Il tuo viaggio in Umbria inizia ora!

Norcineria Coccia, alla scoperta dei sapori dell’antica tradizione norcina
Oggi le vostre api di Italian Bees si trovano presso la Norcineria Coccia a Norcia, in Umbria. All’ingresso del negozio ci sono Francesca e Iliana, pronte ad accogliere i clienti e a offrire loro prodotti genuini e di qualità. Ai passanti offrono sempre un assaggino di salame e formaggio, per far provare i loro prodotti e far conoscere i sapori dell’antica tradizione del loro territorio.
Continua a leggere