Regione dell'Italia nord-orientale. Il territorio del Veneto comprende numerose varietà di paesaggio naturale: dalle catene montuose, alla fascia costiera affacciata sull'Adriatico, fino ad arrivare alla pianura veneto-friulana uniforme e monotona. Fondamentale è anche la presenza di uno dei laghi più celebri del territorio nazionale, il lago di Garda, che grazie al suo clima assai mite è possibile apprezzarlo in tutti i mesi dell’anno.
L'offerta turistica di questa regione è molto vasta: dalle città d'arte, per il cui Veneto ha un primato riconosciuto in tutto il mondo, al paesaggio delle dolomiti e dei parchi. Il Veneto vanta di alcune delle meraviglie italiane riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, ad esempio Venezia, capoluogo imponente di questa splendida regione, conosciuta e amata in tutto il mondo per la sua atmosfera magica, i suoi palazzi, la sua eleganza e la sua storia più unica che rara; l’Orto Botanico di Padova, risalente al 1545 e primo orto botanico della storia; la città di Verona, nota per la storia d'amore tra Giulietta e Romeo raccontata da WIlliam Shakespeare e per la maestosa Arena, l’anfiteatro romano che ospita eventi, concerti e la stagione lirica estiva; le Dolomiti, considerate tra i paesaggi di montagna più spettacolari del mondo: rupi profonde, lunghe valli, pareti di roccia verticali e ghiacciai contraddistinguono questi luoghi magici.
Il Veneto è senza dubbio una terra di gusto, da assaggiare. I paesaggi di questa regione sono legati indissolubilmente ai prodotti enogastronomici: dal radicchio di Treviso e Castelfranco, alla ciliegia di Marostica; dal formaggio di Asiago, al prosciutto crudo di Montagnana. Non si può, inoltre, non menzionare il vino e tutta la storia enologica veneta che parte dai Romani. Qui si trovano rossi, bianchi, rosati, spumanti, passiti e molto altro.
Il tuo viaggio in Veneto parte ora!

La Dama custodisce un patrimonio da trasmettere
Dal 2006 Gabriele e Miriam Dalcanale, titolari de La Dama Vini, producono vini in due località diverse, entrambe site nella provincia di Verona. Il loro corpo principale si trova a Negrar e si estende per circa 7 ettari, con coltivazioni vocate al Recioto e all’Amarone; altri 4 ettari si trovano nell’entroterra del Lago di Garda, dove la specialità delle uve è destinata alla produzione del Valpolicella Superiore.
Continua a leggere
Casa Guarnieri, qualità e benessere animale al primo posto
Quella di Luigi Guarnieri è una storia che parte da lontano. Affonda le radici nel parmense, la terra del nonno Agide, prosegue col papà Luigi e racconta di una commistione di tradizioni: quella emiliana e quella veneta. Nel suo “Allevamento Master”, Luigi ha mantenuto la rigorosa tradizione tramandata da generazioni, rendendola ancora più forte e moderna grazie all’attenzione per il benessere dei suoi animali e alla sostenibilità ambientale.
Continua a leggere
Borse Miatto: opere d’arte artigianali a pochi passi da Venezia
Da quasi cinquant’anni anni Francesco Miatto e la moglie Marilena Potente producono e vendono borse uniche in materiali pregiati. Ogni borsa nasce da un’idea originale, realizzata in esemplari unici, firmati e numerati. Questi sono garantiti per l’originalità, la qualità dei materiali e la lavorazione esclusivamente artigianale. I materiali pregiati sono da sempre il segno distintivo delle creazioni Miatto: pitone, coccodrillo, struzzo, lucertola e galuchat che, uniti a pregiate fodere, vanno a formare un prodotto esclusivo. Altri materiali come il vitello, il cervo, la capra, il camoscio e il cavallino, sono spesso resi unici da stampe personalizzate.
Continua a leggere
WDS, il laboratorio di mobili su misura di Barro Rosa
La storia di “WDS mobili su misura” ad Arcade, in provincia di Treviso, è fatta di tradizione, passione e impegno. Walter Trevisi ha iniziato a lavorare il legno a soli 14 anni e oggi – che ne ha 70 – ha lasciato che siano i figli a portare avanti un artigianato di grande qualità e che con orgoglio definiscono rigorosamente “made from Treviso”. Per WDS la sostenibilità è la priorità. Il materiale è tutto certificato FSC®, a identificare prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Continua a leggereOGM? Sì, grazie!
Amministratore unico e mente operativa di OGM Plant, il giovane Matteo Faccioli arriva dal mondo dell’architettura, con estrazione dal Politecnico, a cui ha aggiunto un background di modellista e creativo, lavorando anche in cantiere, e sviluppando così un formidabile know-how di produzione. OGM nasce come personaggio bambino con il volto che ripropone le lettere del proprio nome, diventando così il logo del brand. Creatività, spirito, valori aziendali rovesciano quindi l’originale significato di organismo geneticamente modificato
Continua a leggere