Benvenuto nella nostra WebTV!
Entra nel mondo di Simone e guarda la nostra video intervista a Azienda agricola Lunigiana Tartufo sulla nostra WebTV!
La Lunigiana è una terra di confine, là dove la Toscana abbraccia la Liguria e l'Emilia-Romagna. E quello che porta con sé sono le contraddizioni e l’autenticità di un luogo di passaggio, capace di guardare con più occhi oltre diverse montagne.
Oggi siamo stati all’Azienda Agricola Lunigiana Tartufo, una realtà che ben sintetizza il gusto e la tradizione di questa terra. E parlando con Simone, il proprietario, abbiamo capito come è possibile trovare l’unicità rimanendo autentici.
Come nasce Lunigiana Tartufo?
L’Azienda Agricola Lunigiana Tartufo nasce a Marzo 2020.
Simone, da quindici anni, è un tartufaio e un fungaiolo di mestiere. Ad un certo, punto ha deciso però di non voler più vendere soltanto tartufi e funghi ma di realizzare anche prodotti che li abbiano come base.
La produzione dell’azienda spazia così da diversi tipi di confetture da abbinare ai formaggi, a condimenti, fino al gelato e al cioccolato al tartufo, realizzati con la loro farina di castagno. La loro specializzazione però è la produzione del testarolo al tartufo, di cui hanno registrato il marchio, e del testarolo ai funghi porcini.
Il testarolo, già presidio Slow Food, è piatto tipico della Lunigiana con radici che affondano nell’epoca romana. L’azienda ha portato questa rivisitazione aggiungendo nell'impasto del testarolo stesso il tartufo o i funghi porcini.