Benvenuto nella nostra WebTV!
Entra nel mondo di Francesca e Iliana e guarda la nostra video intervista a Norcineria Coccia sulla nostra WebTV!
Oggi le vostre api di Italian Bees si trovano presso la Norcineria Coccia a Norcia, in Umbria. All’ingresso del negozio ci sono Francesca e Iliana, pronte ad accogliere i clienti e a offrire loro prodotti genuini e di qualità. Ai passanti offrono sempre un assaggino di salame e formaggio, per far provare i loro prodotti e far conoscere i sapori dell’antica tradizione del loro territorio.
Ciao Iliana, com’è la situazione a Norcia attualmente?
Quando si parla di Norcia c’è un prima e un dopo. Prima del terremoto era un gioiello, veramente bella e piena di turisti. Erano tutti attratti dal nostro paesaggio, dalla tranquillità e dalla bontà dei nostri prodotti tipici. Adesso, dopo il terremoto, c’è un po’ di caos. Le strutture legate al turismo, come gli alberghi, sono ancora per la maggior parte da ricostruire. A tutti quanti piacerebbe che Norcia tornasse ad essere quella che era, se non anche migliore. Io ad esempio, dopo il terremoto mi sono dovuta trasferire per causa di forza maggiore perché non avevo più una casa né niente. Nonostante tutto però sono ritornata, con la speranza che Norcia possa rinascere e tutto torni come prima.
Cosa vendete nel vostro negozio, Francesca?
La nostra norcineria è specializzata nella vendita di prodotti tipici di Norcia, come i salami, il prosciutto e il pecorino ovviamente, che è molto buono.

Vedo che avete un prodotto particolare in esposizione…
Sì, ciò che differenzia la nostra norcineria è sicuramente la salsiccia al metro, che attira molto l’attenzione di chi passeggia lungo il viale. Oltre ad essere molto bella esteticamente, è anche molto buona!
Che prodotti vendete oltre al salame al metro?
Vendiamo il salame norcino, che è un salame prodotto solo per noi, fatto con carne di maiale e lavorazione norcina, motivo per cui siamo famosi. Poi abbiamo il salame col cinghiale, che è un misto di carne di maiale e cinghiale.
Abbiamo anche il coglione di mulo, che ha un nome spiritoso, ed è fatto di prosciutto macinato con all’interno un tocco di lardo. Poi abbiamo la palla del nonno, fatta con la pancetta di maiale leggermente affumicata.
C’è anche il salame col cervo, un misto di carne di maiale e cervo. Infine c’è il nostro preferito, il salame al tartufo: molto delicato, composto da carne di maiale e tartufo.
