Benvenuto nella nostra WebTV!
Entra nel mondo di Sabrina e guarda la nostra video intervista a Il Bosco Officinale sulla nostra WebTV!
Oggi le vostre Api di Italian Bees sono volate a Mesola, un ridente paesino in provincia di Ferrara, a pochi passi dal Po e dal suo delta. Il paese è caratterizzato dal suo castello, una delizia estense, voluta dalla famosa famiglia come residenza di caccia e per il suo Boscone, riserva naturale dove tutt'oggi abita il ''Cervo delle Dune'', razza autoctona da preservare.
Il Delta del Po è la fusione perfetta fra terra, acqua e mare, dove da secoli l'uomo si è adattato a vivere e offre la possibilità di pedalare in libertà sugli argini del fiume, nel Boscone e lungo i canali fino ad arrivare ad antiche idrovore come l'oasi naturale Torre Abate e di scoprire imprese di nicchia come il Bosco Officinale, realtà molto interessante del territorio.
Quest'impresa ha una doppia valenza: agricola in quanto vengono coltivate naturalmente piante come Melissa, Echinacea, Achillea, Salvia Officinale, Salvia Solarea, Elicriso, Lavanda Vera, Rosmarino, Timo, Dragoncello, Monarda, Maggiorana, Aronia, Alloro, Calendula, Erigero, Menta Piperita e produttiva perché queste piante vengono utilizzate per ottenere naturalmente prodotti cosmetici e alimentari.
Oggi andremo a conoscere Sabrina, la titolare del Bosco Officinale che ci racconterà dei suoi prodotti e della sua impresa.
Ciao Sabrina, come nasce questa realtà?
Il Bosco Officinale nasce da un'idea di mio fratello, fondatore e socio di questa attività, che ha trasformato una classica impresa agricola in qualcosa di più, con uno sguardo al passato ed uno al futuro. Noi coltiviamo erbe, frutti, fiori e li trasformiamo in vari prodotti che spaziano dalla cosmesi, al settore alimentare a quello per il benessere fisico. Inoltre proponiamo percorsi di formazione per scuole dai tre anni in su, ma anche per adulti, praticamente ogni persona può imparare qualcosa sul mondo delle piante e dei fiori.