Zafferano Collina d’Oro, l’oro rosso del Lago di Como
Articolo di Silvia Lago

Benvenuto nella nostra WebTV!

Entra nel mondo di Rolando e guarda la nostra video intervista a Zafferano Collina d'Oro sulla nostra WebTV!

Clicca qui

Ispirata dall’intuizione imprenditoriale di Rolando Germani, l’azienda agricola Collina d’Oro nasce a Colverde, in provincia di Como, con l’ambizione di portare lo zafferano lombardo sul mercato italiano ed estero. Versatile e ricco di proprietà importanti per l’organismo, lo zafferano è l’ingrediente principale di numerose ricette italiane e fa la differenza nella preparazione dei menù più raffinati e originali.

Circondato da ampia vegetazione, lo zafferaneto di Collina d’Oro permette la produzione di uno zafferano di alta qualità, che viene venduto in stimmi, chiuso in vasetti di vetro dal design esclusivo per proteggerne al meglio le caratteristiche organolettiche. La coltivazione dello zafferano viene condotta nel pieno rispetto della natura, senza l’uso di additivi o sostanze chimiche. La raccolta dei fiori si svolge nei mesi di ottobre e novembre, completamente a mano.

I bulbi provengono da regioni italiane note per la produzione di questa preziosa spezia e dalla regione spagnola di Castilla La Mancha, punta di diamante iberica per questa coltivazione. In questo modo, l’azienda del signor Rolando Germani può garantire un prodotto finale con caratteristiche organolettiche e qualitative superiori.

Buongiorno signor Germani, innanzitutto la ringraziamo per l’ospitalità. Com’è nata la sua azienda Collina d’Oro?

L’azienda nasce nel 2012, anno in cui abbiamo fatto una prima prova con il campo di zafferano. Negli anni abbiamo continuato, fino ad arrivare al 2014 con la prima grande coltivazione di zafferano. Nel primo anno di “grossa coltivazione”, come la chiamo io, abbiamo prodotto 1,07 kg di zafferano ed è stato per noi un grande successo. Ci siamo trovati quasi spaesati per la mole di lavoro, ma è servito per poter iniziare.

In questi anni le nostre quantità sono salite notevolmente. Sono un po’ rallentate nel periodo del Covid19 con la chiusura del settore della ristorazione e dei negozi. Ora siamo ripartiti alla grande.

Il vostro prodotto è molto conosciuto in queste zone.

Sì, il nostro prodotto è conosciuto per la sua qualità, dovuta anche al territorio di coltivazione. Il nostro campo si trova su una bella collina, che confina con la Svizzera, e da qui vediamo una delle montagne più belle della zona: il monte Generoso. Ma soprattutto arriva tutta l’aria del lago di Como, poiché siamo molto vicini ad esso. Il terreno è esposto al sole tutto il giorno ed è molto prezioso e ricco di nutrienti che aiutano la crescita dello zafferano.

Per avere una buona spezia è fondamentale, però, anche il lavoro manuale successivo: la raccolta e, specialmente, l’essicazione, che dà qualità al prodotto. Tutte queste fasi si svolgono nella nostra azienda, quindi ce ne prendiamo cura a trecentosessanta gradi.

Vendete anche prodotti a base di zafferano?

Nell’arco degli anni, abbiamo “scommesso” sulla nostra spezia e l’abbiamo utilizzata come ingrediente di diversi prodotti finiti. Quindi partendo da un prodotto dolce ad arrivare fino a un prodotto quasi alcolico, come potrebbe essere un liquore.

Oltre al classico risotto allo zafferano, produciamo biscotti, tagliolini classici di Cuneo, riso pronto con il brodo vegetale all’interno della confezione, composte di pera, mela e zafferano ideali da gustare con dei bolliti o con dei formaggi. Abbiamo poi un preparato alimentare a base di miele di acacia e zafferano. Inoltre, tutti gli anni nel periodo natalizio prepariamo qualcosa di speciale: il panettone al cioccolato e zafferano! Questo prodotto per Natale porta sempre molta allegria.

Ultimamente abbiamo introdotto dei prodotti senza glutine, in particolare una pasta artigianale con farina di legumi e zafferano. Oltre a questa pasta, sono in arrivo altri prodotti: delle creme di carote allo zafferano, zuppe di legumi e tavolette di cioccolato. Di quest’ultimo abbiamo due versioni, il cioccolato fondente e il cioccolato bianco, entrambi con lo zafferano.

Abbiamo, inoltre, dei prodotti alcolici: una birra artigianale e un liquore a base di zafferano.