Prevalentemente collinare, la Toscana è una regione situata al centro Italia e si estende dall'Appennino al Mar Tirreno. Mare, colline, montagne, una proposta gastronomica che varia dal pesce alla carne in base al territorio visitato e un'illimitata varietà di vini. La Toscana vanta anche la presenza, al suo interno, dello splendido Arcipelago toscano, formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è la famosa Isola d’Elba.
Grazie alla presenza di numerosi borghi medievali e città storiche piene di arte e tradizione, la Toscana viene definita "la culla della civiltà e della cultura italiana": meravigliose strutture architettoniche e artistiche, il tradizionale Palio di Siena e numerose tradizioni artigianali tramandate da generazioni.
Una terra che, ogni anno, offre a migliaia di visitatori paesaggi mozzafiato, che rendono la Toscana una protagonista indiscussa nel panorama turistico mondiale.
Scopri la Toscana, il tuo viaggio parte da qui!

LEONARDO PAGLIAZZI, FALEGNAME E DESIGNER CREATIVO
Leonardo Pagliazzi è un falegname che, dopo anni di lavoro all’estero, ha deciso di tornare nel suo paese d’origine, Figline Valdarno, in provincia di Firenze, e di inaugurare una propria attività. I suoi mobili sono interamente personalizzati in base alle richieste del cliente, particolarità che lo ha reso popolare in provincia ma anche nel capoluogo, dove svolge continuamente commissioni anche su immobili storici. Oltre alla produzione di mobili “classici”, Leonardo produce anche arredi di design. Lo abbiamo incontrato nel suo laboratorio.

Azienda Agricola Martina Bigi: l'equilibrio della natura
Quello delle api è un mondo meraviglioso, e noi lo sappiamo bene. Un mondo che richiede, a gran voce, di essere salvaguardato e rispettato. Oggi abbiamo avuto il piacere di incontrare Martina Bigi, apicoltrice e proprietaria di una sua azienda agricola, e la storia che ci ha raccontato è una storia dolce, fatta di passione, di miele e di attenzione, per aiutarci a scoprire ancora di più, attraverso il suo lavoro, l’importanza di questi piccoli insetti impollinatori.
Leggi l'intervista
Terre Apuane: il territorio in un bicchiere
Da una parte le montagne: le montagne da cui si estrae il marmo di Carrara, il bianco famoso in tutto il mondo. Dall’altra parte il mare: le vette che fanno da sottofondo alle onde. Il sapore del sale. Tutto miscelato in un bicchiere. Terre Apuane è un’azienda vinicola che nasce nel 2011, dall’idea, ma soprattutto dalla passione, di Emanuele Crudeli. Lo abbiamo incontrato nel suo vigneto e, parola dopo parola, ci ha raccontato un po' tutta la sua filosofia e il suo legame con la natura e con il territorio.
Leggi l'intervista
Laura De Cesare: la musica della tessitura
Ogni volta che si pensa ad un telaio viene sempre in mente Penelope che tesse la sua tela aspettando il ritorno di Ulisse. Ecco, Laura non ci ricorda Penelope. Lei il suo tempo lo ha trasformato in arte e dalle sue mani, un po’ come ci dice lei, esce musica. Laura è una disegnatrice di tessuti con una passione per la pratica della tessitura. Lavora principalmente su commissione per privati: case di moda e designer, ma anche per suoi clienti affezionati. Parallelamente coltiva la continua ricerca artistica. L’abbiamo incontrata nel suo laboratorio e l’amore verso il suo lavoro è un racconto che ci ha fatto rimanere incollati, come un filo ad un altro filo.
Leggi l'intervista
Lunigiana Tartufi, azienda agricola specializzata in tartufi
La Lunigiana è una terra di confine, là dove la Toscana abbraccia la Liguria e l'Emilia-Romagna. E quello che porta con sé sono le contraddizioni e l’autenticità di un luogo di passaggio, capace di guardare con più occhi oltre diverse montagne. Oggi siamo stati all’Azienda Agricola Lunigiana Tartufo, una realtà che ben sintetizza il gusto e la tradizione di questa terra. E parlando con Simone, il proprietario, abbiamo capito come è possibile trovare l’unicità rimanendo autentici.
Leggi l'intervista
Ceramiche Poli: l’essenza dell’essere artisti a Pietrasanta
Ivo e Benedetta sono due artigiani. Ma penso che, in Ceramiche Poli, nel loro essere artigiani, risieda anche l’essenza dell’essere artisti. Il loro è un laboratorio di ceramica a Pietrasanta, con una lunga storia che si accompagna ai cambiamenti del tempo e delle abitudini. E questa linea temporale scorre, un po’, in ogni creazione che nasce dalle loro mani. Abbiamo parlato con Benedetta e quello che ci ha regalato è un racconto di dedizione, prezioso come il tempo e la cura che ci vogliono per realizzare un oggetto unico. Per idearlo, lavorarlo, cuocerlo e dipingerlo.
Leggi l'intervista
Il ritorno ruggente del Lucca Comics & Games
Dopo due anni di attesa, è tornato l’evento più atteso dell’anno dai fan di fumetti, videogiochi, film e cosplay. L’edizione 2022 del Lucca Comics & Games riesce a fare numeri da capogiro, con ben 320.000 biglietti venduti, un vero e proprio record di presenze.
Il tema scelto dagli organizzatori quest’anno è proprio la speranza, “Hope”. Un titolo che a quanto pare ha portato fortuna, infatti il Lucca Comics si è confermato rilevante dal punto di vista mondiale nel settore dei comics, dei cosplay, ma anche dei videogiochi, giochi da tavola e di ruolo. Non sono mancati tanti espositori con prodotti esclusivamente Made in Italy!

Cammina a passi lenti con ID.EIGHT: brand ecosostenibile italiano
Come nasce un brand ecosostenibile? Scarti di frutta, cotone, poliestere e gomma riciclati tra le materie prime; una scatola di carta riconvertita per il confezionamento; una pallina di terra e semi di fiori in omaggio, da piantare o da lanciare in un giardino della propria città per attrarre le api; la consegna in bicicletta ai clienti fisicamente più vicini e un percorso ThinkGreen per quelli a distanza. Ecco tutti gli elementi caratteristici della proposta creativa di ID.EIGHT, marchio italiano di sneakers ecosostenibili
Leggi l'intervista