Benvenuti nel Vostro mondo
Una vetrina sul mondo
Luisa, fondatrice di Italian Bees, racconta lo sviluppo del progetto
Italian Bees significa "api italiane". Simbolo per eccellenza di operosità, le api ben rappresentano la produttività del nostro Paese.
Il nostro magazine e la nostra Italian WebTV sono una vera e propria vetrina mondiale per tutte le storie delle nostre api operose, ovvero i produttori italiani.
Editoriale Italian Bees
Alcuni giorni fa, al termine di una lunga giornata di lavoro, mi stavo rilassando un po' su Audible con l'ascolto di un libro di Beppe Severgnini: "Signori, si cambia. In viaggio sui treni della vita" (Rizzoli Editore, 2015).
Titolo che, al cospetto dei suoi dieci anni, non invecchia.
Risulta quanto mai appropriato e calzante per il suo timing: ci arriveremo in seguito. Giunti al capitolo 9, il penultimo di una serie di viaggi in giro per il mondo tra il racconto di storie, il tracking di cambiamenti ed evoluzioni sociali, l'incontro con popolazioni autoctone e strambi viaggiatori, ci si imbatte in una digressione sulle "dieci cose da non fare quando si tratta di inventare".
Vi risparmierò l'interessante decalogo per entrare nel merito di ciò che appartiene al nostro mondo, quello delle Italian Bees. A pensarci, i consigli da mettere in pratica tornerebbero utili a chi nella vita ha scelto il mestiere di raccontare. Ci concentreremo però sull'ultimo dei dieci punti: "Non irrigidirsi".
Qui Severgnini cita "La chiave a stella" di Primo Levi, nel quale l'autore descrive un fenomeno che molti di noi, soprattutto nei meandri delle italiche latitudini, osservano quotidianamente: la genialità del lavoro manuale. In questo paradigma, Bsev mette in rapporto l'opera artigiana con la scrittura: "Se gli editori avessero la capacità di analisi, l'elasticità e la precisione di un falegname o un agricoltore, i libri andrebbero meglio".
Un concetto che si sposa alla perfezione con ciò di cui, dall’ottobre del 2020, si cura Italian Bees: raccontare il mondo dell'artigianato Made in Italy in un Paese che esporta eccellenze in tutto il mondo. E non solo sotto l’inflazionata – ma purtroppo crescente (dati AIRE, ndr) - forma di cervelli in fuga.
Estrapolato dal contesto, "non irrigidirsi" è un concetto che si sposa bene con chi opera nell'ambito dell'artigianato: essere pronto al cambiamento. Dati alla mano, al di là della qualità dei loro prodotti, sappiamo che non tutti ci riescono. Dal 2019 a oggi, circa 59.000 realtà manifatturiere sono andate perdute solo in Italia: oltre una su dieci ha cessato la sua produzione e smesso di esportare le proprie qualità nel mondo (dati Infocamere - Movimprese, ndr).
La moda italiana, complice anche la sempre maggiore diffusione del fast fashion che sta ingoiando il presente e il futuro dell’ambiente in cui viviamo e la qualità dei prodotti, solo negli ultimi 5 anni ha perso 15 mila aziende. Altre 9 mila sono scomparse nel settore metallurgico. Agricoltura, silvicoltura e pesca hanno visto scomparire poco meno di 53 mila aziende. In totale, ne sono scomparse 143 mila rispetto al 2019. Complici inflazione, crisi economica, lenta ripartenza post Covid e crisi delle materie prime, aumento del costo dell’energia, direte voi.
Corretto. Ma solo in parte. Molte aziende, al di là della capacità di saper rinnovare personale, strutture, modus pensandi e operandi, e delle naturali difficoltà ed evoluzioni del mercato, non possiedono la capacità di sapersi raccontare. E in un mondo dominato dai social media e nel quale siamo bombardati da costanti stimoli e informazioni – spesso inutili - il valore dello storytelling fa ancora la differenza.
Questo è il settore nel quale noi appartenenti alle Italian Bees possiamo agire: non con uno scalpello né con l’aiuto di un tornio; piuttosto, con il ticchettio dei nostri polpastrelli su una tastiera o davanti un iPad. Meglio ancora: con una macchina fotografica e con una telecamera. Obiettivo: provare a raccontare, senza presunzione. Provare a farlo con più qualità di quella che ha già contraddistinto il lavoro fin qui svolto. Premiare per la loro fiducia gli oltre 134.000 visitatori che solo nel corso del 2024 hanno letto le nostre storie almeno in una occasione.
Con i 150 giornalisti di Italian Bees presenti in ogni regione e pronti a mettersi in marcia per raggiungerli anche nei paesini più arroccati. Valorizzando non solo i loro prodotti, ma soprattutto le storie di vita, spesso dei genitori, dei nonni se non degli avi che hanno avviato quell’impresa.
"Handle with care" è uno degli avvertimenti più spesso riportati sugli scatoloni che contengono materiale fragile al proprio interno. “Maneggiare con cura” quelle storie, in questo caso, sarà il modus operandi che adotteremo. Nel rispetto del lavoro. Nel rispetto del Made in Italy. Speriamo vogliate continuare a seguirci in questo lungo viaggio in giro per l'Italia. Alla ricerca delle Italian Bees.
Hermes Carbone
Direttore Responsabile Italian Bees
Condividiamo la tua passione
La tua unicità, il nostro viaggio nel Made in Italy

Visite in azienda
Le nostre Api Italiane sono sempre in viaggio alla ricerca di nuove esperienze! Il nostro team altamente qualificato è a tua disposizione per organizzare un incontro e conoscere da vicino la tua realtà.

Interviste e reportage
Vuoi raccontare la tua azienda? Contattaci e organizzeremo un incontro per un'intervista gratuita, comprensiva anche di un reportage video e foto...tutto gratuito!

Condivisione
Affianchiamo la tua azienda nel raccontare la tua unicità e nel promuovere i tuoi prodotti attraverso strategie di comunicazione mirate. Valorizziamo la tua creatività. Siamo qui per supportarti!