Antico Biscottificio Modica, dove il biscotto di Monreale conquista il mondo

Articolo di Vassily Sortino

Nel dedalo di vicoli di Monreale resiste uno degli ultimi presìdi autentici del Made in Italy dolciario: la Dolceria Antico Biscottificio Modica, storica fucina del celebre biscotto di Monreale, quello con la caratteristica forma a “S” rovesciata e la glassa zuccherina che lo ha reso famoso ben oltre i confini siciliani. 

Un prodotto semplice, iconico, citato persino ne Il Gattopardo, e che oggi continua a vivere grazie alla dedizione di Pietro Modica, quinta generazione di una famiglia che dal 1930 custodisce un patrimonio di arte bianca diventato simbolo dell’identità gastronomica italiana.

La bottega di Pietro è un luogo dove la manualità conserva ancora un valore assoluto. Qui ogni biscotto nasce dalla stessa regola antica dettata dalle monache benedettine di San Castrenze: farina, zucchero, strutto, ammoniaca, acqua e il gesto lento delle mani. 

È un laboratorio che profuma di tradizione, ma che guarda al futuro con la consapevolezza che il biscotto artigianale, se realizzato con rigore, può competere sul mercato globale come autentico prodotto Made in Italy.

Qual è la storia di questo biscottificio artigianale?

“L’ Antico Biscottificio Modica di Maria Luisa Arena nasce nel lontano 1930. La riscoperta del biscotto di Monreale è figlia di una parente suora di mio nonno. In ogni caso col tempo l’abbiamo innovato nella ricetta e rientriamo tra i luoghi di élite dove si produce il più classico dei biscotti di Monreale. 

Vorrei quasi dire che se esiste ancora e se è famoso in tutto il mondo è putativamente merito della mia famiglia e di noi, che siamo la quinta generazione che porta avanti questa attività. 

Tanti pasticceri avevano smesso di produrre questo biscotto. Non ci siamo mantenuti coerenti e non abbiamo mai smesso di farlo quotidianamente, anche quando sembrava essere fuori moda”.  

Che tipo di biscotti producete?

“La nostra produzione principale è il biscotto di Monreale, quello a forma di esse, che qui è un simbolo, diventato famoso in tutto il mondo. Negli anni abbiamo prodotto anche altri biscotti, tipo la Reginella o ripieni alla frutta, come arancia, limone o mandarino

E non dobbiamo dimenticare il nostro vasto campionario di biscotti al cioccolato”. “Il biscotto di Monreale classico è la nostra specialità, ma non dobbiamo dimenticare anche i buccellati, che un tempo si facevano nel periodo delle feste di Natale e che ora si producono tutto l’anno

Fare il biscotto di Monreale è semplice e bastano pochi ingredienti: farina, zucchero, strutto, acqua e ammoniaca. Il velo bianco sopra è figlio dell’unione tra albume, zucchero a velo e il giusto quantitativo di acqua”.

Come si svolge la giornata di lavoro di un artigiano dei biscotti, che è anche imprenditore?

“Inizia di buon mattino. Arrivo qui in negozio, preparo tutto ciò che serve, su tutti gli impasti. Preparo i biscotti, apro la saracinesca e nel corso della giornata arrivano i clienti che acquistano tutto quello che produco. Alla fine è un lavoro bello, faticoso e semplice”.  

Che prospettive avete per il futuro di questo posto? 

“Il nostro pensiero si rivolge al futuro, tenendo conto dei tanti progressi in quasi cento anni di lavoro e cinque generazioni di attività. Un’attività artigianale è sempre qualcosa di pesante da gestire.

Andiamo avanti con i nostri prodotti come abbiamo sempre fatto. L’obiettivo è farci conoscere sempre più dai clienti. L’elemento che ha svoltato il nostro commercio sono stati i social network, ma anche un nostro sito con e-commerce dove persone da tutto il mondo prenotano i biscotti”.

Qual è il segreto per portare avanti un'attività da quasi un secolo?

“Il segreto della nostra lunga vita artigianale nel mondo dei biscotti è fare tutto ciò che è necessario: buoni ingredienti, gentilezza con i clienti e soddisfazione per noi stessi. Solo così si può essere dei bravi e pazienti imprenditori di lungo termine e ampie prospettive, anche da un negozio piccolo come il nostro”.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


Antico Biscottificio Modica, dove il biscotto di Monreale conquista il mondo
Vassily Sortino 21 novembre 2025


Panificio Grazioli, a Legnano l’arte della panificazione con materie prime di qualità
Articolo di Silvia Vignati