In un’epoca in cui il ritorno alle origini si intreccia con l’innovazione, la storia di Lucia e di Molino Borra rappresenta un esempio virtuoso di Made in Italy autentico. Nel cuore di Occhieppo, in provincia di Biella, tradizione agricola e visione imprenditoriale si fondono in una realtà che valorizza il territorio e promuove una filiera corta, sostenibile e genuina.
Lucia, giovane e determinata, dopo un percorso di studi in filosofia ha scelto di seguire la strada tracciata dalla sua famiglia, trasformando il legame con la terra in un progetto concreto: coltivare riso e mais per offrire farine, gallette e prodotti artigianali che custodiscono il sapore della natura. Un ritorno alle radici che diventa, al tempo stesso, innovazione e promessa di futuro.
Alla base della produzione ci sono il riso e il granoturco, lavorati direttamente in azienda con macchinari che ne garantiscono qualità e sicurezza. Il mais, declinato in diverse varietà – giallo, rosso e bianco – diventa protagonista di gallette croccanti e farine macinate a pietra, capaci di regalare esperienze gastronomiche diverse. Accanto, una gamma di risi pregiati, dai classici Carnaroli e Arborio fino agli aromatici Apollo e Ribe integrale.
L’assortimento di Molino Borra spazia dalle gallette glassate ai legumi, fino alla pasta gluten-free trafilata al bronzo, pensata per coniugare benessere e gusto. Nulla viene sprecato: le gallette imperfette si trasformano in pacchi famiglia o in golose tavolette ricoperte di cioccolato, in linea con una filosofia produttiva etica e sostenibile.
Qual è il percorso che vi ha condotti a Molino Borra?
“La mia famiglia è nel settore agroalimentare da molti, molti anni e attraverso un percorso costruito su intenso lavoro ed obiettivi condivisi, è riuscita a creare Molino Borra, la nostra azienda. Terminati i miei studi, insieme ai miei genitori, abbiamo deciso di rilevare Molino Borra, un tempo appartenuto ad uno zio di papà.
Un luogo ideale che ci ha permesso di raggiungere il consumatore finale trasformando direttamente i nostri cereali, proponendo farine e gallette artigianali. Ciò significa gestire ogni giorno l’intera filiera produttiva, raggiungendo i nostri clienti e proponendo prodotti genuini, a Km zero”.
Quali sono le materie prime su cui si basa la vostra produzione?

“I nostri terreni vedono principalmente due tipi di colture, il riso ed il mais. È proprio quest’ultimo il protagonista del nostro lavoro: abbiamo cicli annuali con semina in primavera e raccolta in autunno. Le tipologie di mais lavorate sono molteplici e variano in base all’utilizzo finale: seminiamo mais gialli, rossi o bianchi, alcune varietà caratterizzate da chicchi grandi vitrei.
I terreni non destinati al granoturco vengono impiegati invece per il riso, garantendone una variegata produzione. I cereali vengono lavorati presso l’azienda agricola, dotata di un impianto di essiccazione e di una selezionatrice ottica.
Questi macchinari consentono di ottenere un mais ad alta igienicità riducendo il rischio di contaminazioni, eliminando corpi estranei, polveri, residui di terra o agenti patogeni. Questo protocollo preserva la qualità del mais, riducendo il rischio di alterazioni e deterioramento. Il prodotto viene successivamente trasportato in laboratorio, a Molino Borra, dove avviene la trasformazione finale”.
Come si arriva al prodotto finito?

“I cereali arrivano qui in laboratorio e vengono processati e trasformati attraverso i nostri macchinari. Abbiamo un piccolo mulino a pietra con cui produciamo farine di mais e riso integrali. Una macchina dedicata consente invece la produzione di gustose gallette di riso e di mais.
Il confezionamento e l’etichettatura sono gli step finali che precedono la tanto attesa degustazione da parte dei nostri clienti”.
Cosa si può trovare nel vostro assortimento?
“La gamma di prodotti include gallette, farine, legumi e pasta. Proponiamo ben 11 tipi di gallette derivanti da diverse qualità di mais e di riso che regalano esperienze degustative diverse, accontentando davvero ogni palato. Per esempio il mais bianco offre una galletta dal sapore simile a quello del popcorn, mentre il riso nero propone un gusto assai più intenso.
Con gli scarti di produzione, ovvero gallette che si rompono o che non hanno una forma perfetta, proponiamo pacchi famiglia, che chiamiamo etici, per evitare sprechi. Abbiamo pensato anche ai più golosi, a cui offriamo una linea di gallette glassate. Anche in questo caso non vogliamo sprechi: i pezzi rotti vengono ricoperti di delizioso cioccolato bianco o fondente e trasformati in golosissime tavolette con riso soffiato.
L’intera linea di farine è macinata a pietra, tecnica che ci consente di proporre prodotti diversi sia dal punto di vista della macinazione che del gusto. Alcune permettono di ottenere farine integrali per polente vellutate e cremose, mentre altre tipologie bramate offrono una polenta più solida e compatta.
Con il mais giallo otteniamo un prodotto più dolce mentre il mais rosso regala note più intense con un retrogusto leggermente amaro. Qui in negozio proponiamo anche svariate varietà di riso. Con il supporto di un’azienda partner realizziamo delle confezioni di riso pronto, di cui proponiamo due alternative, allo zafferano e alla zucca e nocciola”.
Perché ha scelto di seguire questa strada?

“Dopo un percorso di studi classici e filosofici e dopo una profonda analisi interiore, ho deciso di tornare alle mie origini, nell’azienda di famiglia.
Una scelta che mi ha fatto conoscere la gioia di poter costruire il mio futuro su ciò che fa parte della mia genetica e del mio passato: l’amore per la terra”.