L'origano della Gina dell'Azienda Agricola Fioritto Simone

Articolo di  Kelly Di Blas

Patrizia, dell’Azienda Agricola Fioritto Simone, con sede legale a Lestizza (UD), in Friuli Venezia Giulia,  presenta il suo prodotto di punta: l’origano della Gina. Le origini di questo nome risalgono alla storia della  sua famiglia, a quando sua madre, Gina, coltivava l’origano nell’orto di casa. Le piante, originarie di Maniago  (UD) sono, dunque, arrivate fino alla periferia di Udine grazie a lavoro e dedizione costanti che hanno  permesso la nascita e lo sviluppo di questa realtà. Tradizione, innovazione e passione si fondono per creare  alta qualità alla base di tutta una serie di prodotti derivanti dalla cultura e dalla lavorazione di questa pianta  tanto profumata, quanto versatile.

Storie che raccontano la magia del Made in Italy, con le video interviste disponibili su YouTube:


Quale varietà di origano coltivate e quali sono le sue proprietà? 

L’origano della Gina è l’origano vulgaris, ben diverso da quello siciliano più comunemente usato. In  particolare differisce da quest’ultimo sia per le sue doti di adattamento, in quanto è perfettamente in grado di  crescere nei nostri territori, sia per il suo profumo meno intenso, ma altrettanto piacevole. In virtù di tutte  queste caratteristiche, il nostro prodotto è particolarmente apprezzato anche in cucina, nonché utile per il  benessere e la cura del corpo, dalla preparazione di tisane dalle proprietà benefiche per l’organismo, all’olio  essenziale. 

Quali i prodotti che lo vedono protagonista?  

Come menzionato in precedenza, date le sue peculiari caratteristiche, il nostro origano si trova alla base di ogni  prodotto da noi creato. Dall’origano per uso cucina, disponibile in comodi vasetti (15/30 gr.), al preparato per  tisane e infusi (utile per facilitare la digestione oppure, nelle giornate di inverno, per alleviare i sintomi di  congestione alle vie respiratorie). Abbiamo poi l’olio essenziale di origano il quale, a differenza degli altri  prodotti presenti sul listino, viene realizzato con l’origano fresco, non essiccato e, infine, la “ciliegina sulla  torta”, il nostro fantastico gin home made, buonissimo con la tonica o bevuto da solo come digestivo.  

Quali sono le fasi di lavorazione della vostra materia prima?  

Il nostro origano è lavorato completamente a mano pertanto, immediatamente in seguito alla raccolta, si  procede con l’essicazione. L’origano viene poi passato completamente e rigorosamente a mano, senza l’ausilio  di macchinari: l’intento è quello di separare il fusto dalla foglia. Lo strumento utilizzato per questa procedura è il setaccio il quale, grazie a una prima scrematura, è in grado di eliminare le parti più dure della pianta, come  ad esempio i bastoncini che potrebbero risultare fastidiosi.  

Davvero non ricorrete a nessun “aiuto meccanico”? 

A darci un supporto è il nostro trattore, modello 640 della Fiat, ma per il resto sì, tutte le lavorazioni sono fatte  a mano. Le piante crescono solo a cielo aperto, motivo per cui quelle infestanti vengono tolte a mano. Con la  fioritura dell’origano si passa alla raccolta e, poi, all’essicazione al naturale. Infine, quando il processo di  essiccatura è ultimato e tutta l’acqua è stata eliminata, si lavora la materia prima passandola al setaccio, per  concludere con il confezionamento dei vari prodotti.  



Come conservate l’origano e tutti i vostri prodotti?  

Il nostro nuovo magazzino è nato da poco: qui conserviamo tutte le scatole contenenti i nostri prodotti. Ognuna  di esse presenta il numero di lotto, la data di scadenza e quella di confezionamento. Inoltre, per ottimizzare la  conservazione dei nostri prodotti, è necessario controllare frequentemente la temperatura, anche più volte al  giorno, poiché variazioni di temperatura e umidità potrebbero alterare le qualità dell’origano. Tutti i prodotti  in vasetto sono sotto vuoto.  



Utilizzate anche i social per promuovere i vostri prodotti?  

Certamente! Anche se devo ammettere che in questo mi aiuta molto mia figlia. Ho un profilo Instagram:  lapattyfoodlover dove condivido segreti e ricette della mia tradizione e, ovviamente, in tutte loro è presente il  nostro amato origano! Inoltre, ci trovate anche sulla nostra pagina facebook! Venite a sbirciare, non ve ne  pentirete!




Scopri tutti gli artigiani del nord Italia con noi di Italian Bees.

Legatoria e Restauro di Anita: tra tecniche antiche e marmorizzazione della carta
Articolo di  Floriana Vitiello