L’arte del sapone secondo tradizione: scopriamo il Saponificio Varesino

Valentina Sole

Profumato, cremoso, delicato, rotondo, quadrato o rettangolare, il sapone è un prodotto che abbiamo tutti e che usiamo molto spesso, a casa o in ufficio. 

Durante i miei viaggi ne ho acquistato di ogni tipo, da regalare o semplicemente per arricchire la mia collezione che vanta davvero pezzi unici: saponi artigianali, scolpiti a mano, profumati al sandalo o alla rosa, confezionati in carte decorate, in tessuti o all’interno di scatoline di legno intagliato.

Provenzali alla lavanda, marocchini arricchiti con olio di Argan, al latte di capra, indiani speziati - utili anche all’interno di pratiche olistiche - o colorati e dalle forme più stravaganti.

Negli anni ho trovato centinaia di saponette, piccoli oggetti che, con le loro essenze, raccontano storie oppure ricordi, luoghi ed emozioni … e del resto si sa quanto i profumi siano strettamente legati alle nostre memorie.

Da appassionata collezionista, ho deciso di visitare il Saponificio Varesino, azienda storica della mia Varese, che da anni produce sapone di altissima qualità.

Ho avuto modo di intervistare Lorenzo, con cui ho trascorso qualche piacevole ora, e che con la sua gentilezza mi ha accolta nel suo mondo.

Ciao Lorenzo, come nasce il Saponificio Varesino e come si è evoluto nel tempo?

Il Saponificio Varesino nasce nel 1945, da un’idea di mio nonno, Dante Bardelli, che, rientrato dalla guerra, deve ingegnarsi per trovare un canale di sostentamento, per sé e per la sua famiglia. 

Come spesso accadeva all’epoca, inizia a cucinare il sapone in casa, utilizzando i fornelli della cucina, supportato da mia nonna.

Un’intuizione che presto si trasforma in qualcosa che conquista subito gli abitanti del paese, reazione che ispira ulteriormente il nonno Dante.

Con la collaborazione della moglie, e successivamente dei figli, inizia a studiare le più svariate tecniche di saponificazione dando vita a ciò che, nel tempo, sarebbe diventata la nostra azienda.

Il nonno acquista macchinari professionali per garantire una produzione più proficua, avviando una vera e propria distribuzione, lungo il territorio.

Oggi siamo un’azienda strutturata il cui business principale è la saponificazione: partendo dalle materie prime, gli oli vegetali, e seguendo il metodo marsigliese creiamo i noodles, ovvero piccoli spaghetti additivati con profumo e altri ingredienti.

Ciò ci consente di produrre la saponetta, che quotidianamente troviamo nei nostri bagni, e che rappresenta il prodotto di punta che ha caratterizzato, negli anni, il Saponificio Varesino.

Parallelamente abbiamo sviluppato altre linee come quella dedicata alla rasatura, concepita per l’uso quotidiano, oppure body lotion, profumi, creme e tutto ciò che riguarda la cura della persona, di uomo e donna. 

Cosa rende unico il vostro metodo di produzione del sapone?

Lorenzo Bardelli Saponificio Varesino

Ancora oggi ci distinguiamo sul mercato e siamo una delle pochissime realtà in Italia che utilizza il metodo di saponificazione marsigliese.

Si tratta di un processo tradizionale che prevede la bollitura di oli vegetali e la successiva aggiunta di soda caustica, azione volta a innescare la reazione di saponificazione che trasforma i grassi e la soda, appunto, in sapone. 

Una tecnica antichissima, nata in Francia e che tutt’oggi è certamente il miglior metodo per ottenere un sapone di qualità.

Qui in Saponificio abbiamo accostato alla saponificazione marsigliese anche apparecchiature avanzate e nuovi impianti, scelta che ha modernizzato molto i processi di produzione, abbassando i costi e velocizzando le produzioni, anche su larga scala.

Il nostro è dunque un prodotto che racchiude tutta la tradizione del suo processo produttivo adattandosi però alle esigenze delle più moderne tecnologie, risolvendo in questo modo le difficoltà di un tempo e superando ciò che può ostacolare e rallentare una produzione così radicata alle sue origini.

Una volta prodotti i nostri noodles passiamo alla finitura avvalendoci di due linee produttive composte da mescolatore, laminatoio, trafila, taglierina, stampante e macchine confezionatrici.

Questo ci consente di produrre circa 5 milioni di pezzi all’anno, fornendo così il mercato sia con prodotti a nostro marchio sia per conto terzi.

Una delle mission di Saponificio Varesino è strettamente legata alla sostenibilità: cerchiamo sempre infatti le materie prime migliori.

Anche nella scelta dei diversi ingredienti, come oli e burri, prevale la naturalità evitando di additivare il prodotto attraverso l’impiego di sostanze chimiche. 

Gli stessi criteri caratterizzano la scelta del packaging: abbiamo ridotto considerevolmente l’impiego di plastiche prediligendo materiali riciclati come carta o derivanti da piante vegetali. 

Quali prodotti offre oggi il Saponificio Varesino?

La gamma di prodotti di Saponificio Varesino si suddivide in due cataloghi: il primo concepito per la cura e il benessere dell’uomo, il secondo dedicato all’universo femminile.

I prodotti sono interamente lavorati dalla nostra azienda e la proposta include saponi da toilette, shower gel esfolianti, crema mani, body lotion, candele e sali da bagno.

Come anticipato ogni prodotto viene realizzato con ingredienti sostenibili a garanzia di elevati standard di qualità e sicurezza.

Offriamo anche un servizio conto terzi, ecco perché gli articoli consultabili sul nostro catalogo possono essere prodotti con il marchio di un’altra azienda, a cui offriamo la stessa professionalità e qualità che mettiamo nelle nostre linee. 

Il 2025 è un anno significativo per il Saponificio Varesino. Come lo state vivendo?

80° Saponificio Varesino

Quest’anno, nel 2025, il Saponificio Varesino festeggia gli 80 anni di attività, motivo per il quale abbiamo sviluppato una linea per celebrare questo grande traguardo. 

La linea si chiama proprio “80° Anniversario” ed è composta da un sapone da rasatura, un sapone da toilette, un after shave, lo shower gel, l’eau de parfum e la versione da 10 ml del profumo.  

Come già accaduto per i 70 anni dell’azienda, abbiamo deciso di celebrare la nostra naturale capacità di riuscire sempre a evolverci e innovarci nel tempo, mantenendo sempre uno stretto legame con le tradizioni e i metodi che hanno fatto la storia e l’identità del Saponificio Varesino.

Offrite anche un servizio conto terzi: come accompagnate i vostri clienti in questo percorso?


Il servizio conto terzi proposto dal Saponificio ci consente di seguire i nostri clienti attraverso ogni fase di sviluppo del prodotto.

Ci confrontiamo nella ricerca della formula più adatta che soddisfi totalmente le esigenze del prodotto richiesto supportando il committente con il nostro bagaglio di conoscenza ed esperienza.

Il nostro grafico asseconda le richieste adeguandole alle tendenze del momento rispetto a stagionalità, uso dei colori, dei temi e del design, realizzando un prodotto finale che rifletta il cliente e il suo brand.

Cosa c’è nel futuro del Saponificio Varesino?

Il futuro di Saponificio Varesino ci vede impegnanti nel garantire sempre prodotti di altissima qualità, ma soprattutto di farlo in Italia.

Qui abbiamo le nostre radici, la nostra storia e ciò che desideriamo e proseguire lungo un cammino che ci ha portati lontano, nel corso di questi 80 anni.

Desideriamo offrire, sul mercato nazionale ma anche all’estero, un prodotto che trasmetta sempre l’artigianalità unica del Made in Italy, mettendo a disposizione del consumatore finale la nostra esperienza e la nostra conoscenza. 

Quelli del Saponificio Varesino sono saponi di altissima qualità che ho potuto testare personalmente e che consiglio fortemente.

Che siate appassionati collezionisti o amanti dell'artigianato, vi invito a scoprire questa realtà artigianale unica, un'azienda che si distingue anche a livello internazionale, senza abbandonare mai le proprie radici, con un occhio sempre rivolto al futuro.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


L’arte del sapone secondo tradizione: scopriamo il Saponificio Varesino
Valentina Sole 22 luglio 2025
Condividi articolo
Archivio
Shirt Factory: camiceria su misura con materiali organici
Articolo di Debora Vitulano