Oreficeria Tosoni: la tradizione del gioiello artigianale nel cuore di Mantova

Articolo di Debora Vitulano

Nel centro storico di Mantova, in via Roma, troviamo l’Oreficeria Tosoni, storico laboratorio orafo dove tradizione e passione si fondono per dare vita a gioielli unici e senza tempo.

Fondata nel 1919, l’attività affonda le sue radici in una sapiente lavorazione artigianale, che oggi continua con la stessa cura di un tempo. In laboratorio si realizzano gioielli in oro e pietre preziose e si restaurano gioielli antichi, riportandoli al loro originario splendore. 

A queste creazioni si affianca la linea in argento Chuca, una collezione raffinata e contemporanea, il cui nome omaggia il dialetto mantovano. Chuca deriva infatti da “ciucarol”, che significa “gingillo”. 

Ed è stato anche il nome del primo negozio aperto nel 1973 dai coniugi Laura Araldi e Luciano Tosoni, vera pietra miliare della gioielleria cittadina. A raccontarci questa storia fatta di eleganza e artigianalità è proprio Laura, titolare e memoria storica di questa realtà.


Come nasce il vostro laboratorio orafo a Mantova? 

Oreficeria Tosoni nasce appunto come laboratorio nel 1919, in un piccolissimo negozietto di fianco alla basilica di Sant’Andrea, dove ha oggi sede una tabaccheria. Lì il nonno di mio marito, Tosoni Gino, lavorava ai suoi gioielli. Allora la vendita non avveniva in vetrina, poiché il negozio, come tanti mantovani sanno veniva utilizzato solo come laboratorio. I suoi clienti erano proprietari terrieri, allora a Mantova ce n’erano tanti. Questi mandavano un cocchiere a prendere Gino, che andava a casa loro per due o tre giorni, disegnava insieme alla famiglia i gioielli per quell’anno – pensando alle varie ricorrenze, come matrimoni e battesimi – e poi tornava nel laboratorio per realizzarli. Quando aveva finito, gli veniva mandato nuovamente un cocchiere per permettergli di consegnarli ai clienti

Quali pietre e materiali utilizzate nel vostro laboratorio orafo di Mantova?

Collana Tosoni Mantova

Per le nostre creazioni utilizziamo l’oro e l’argento. All’oro abbiniamo solo pietre preziose, come brillanti, smeraldi, zaffiri, rubini e tante altre. In gemmologia, infatti, esistono numerose altre pietre che sono meno commerciali e conosciute rispetto a queste, ma altrettanto preziose. 

Dal 1970 in poi utilizziamo regolarmente anche l’argento, che abbiniamo ad altre tipologie di pietre, sempre naturali e accuratamente selezionate, come agate, tormaline, giade…

Da dove traete l’ispirazione per le vostre creazioni orafe?

Quando c’è la passione, la creazione diventa una conseguenza. È cominciato tutto col nonno Gino, la cui passione è stata ereditata non tanto dal figlio – che ha avuto un negozio bello e lussuoso, ma molto commerciale – quanto dal nipote, Luciano, che era mio marito. Lui era veramente geniale nelle sue creazioni: tanti mantovani lo conoscono e posso dirlo senza temere di essere presuntuosa. 

Aveva veramente tante idee. Lui stesso diceva: “Tutte le mattine tiro fuori un coniglio dal cappello”. Aveva il gusto del bello ed era in grado di combinare le pietre e l’oro – allora usavamo più l’oro che l’argento – in modo da creare dei gioielli belli e simpatici. Era anche un innovatore. 

Negli anni Settanta ha cominciato a realizzare dei gioielli piccoli, minuti, come va di moda oggi, mentre allora erano in voga collane e bracciali d’oro massiccio, voluminosi. Lui ha saputo cambiare completamente e ha saputo immaginare dei gioielli piccoli e graziosi, che sono piaciuti molto.

Come nasce un gioiello fatto a mano nel vostro laboratorio orafo di Mantova?

Lavorazione Orafa Tosoni Mantova


Un gioiello fatto a mano, se è in oro, nasce dall’oro fuso, il quale si tira poi a piattina o a filo a seconda dell’oggetto che si intende fare. Di solito, infatti, si parte da un progetto, da un disegno

Se un cliente, per esempio, ha una pietra rotonda e vuole fare un anello, deve cominciare dalla bastina – il contorno della pietra – e poi fare il gambo, il che richiede di tirare l’oro in un certo modo. Se, invece, si vogliono fare degli orecchini o dei bracciali a filo, si tirerà appunto il filo.

Riuscite anche a riparare gioielli antichi nel vostro laboratorio orafo di Mantova?

Rispondere a questa domanda non è semplice, perché il gioiello antico non sempre si può riparare, sebbene noi riusciamo a ripararne tanti. 

Se, per esempio, un gioiello antico è già stato precedentemente riparato saldandolo con lo stagno, questo si sarà incorporato nell’oro o nell’argento, divenendo impossibile da togliere. 

Laddove è possibile riparare un gioiello antico, questa pratica richiede molta manodopera e molta manualità. 

La storia e l’attività di Oreficeria Tosoni incarnano al meglio il valore del Made in Italy: ogni gioiello è frutto di un sapere artigiano che si tramanda da generazioni, unendo qualità, bellezza e autenticità. Un’eccellenza che continua a risplendere nel cuore di Mantova.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


Oreficeria Tosoni: la tradizione del gioiello artigianale nel cuore di Mantova
Debora Vitulano 5 agosto 2025
Condividi articolo
Archivio
Vetra Beer: l’anima autentica della birra artigianale
Articolo di Valentina Sole