Zafferano di Rosso: Sapori naturali a due passi da Genova

Articolo di Andrea Gonnelli

Benvenuto nella nostra WebTV!

Entra nel mondo di Daniel e guarda la nostra video intervista a Azienda Agricola Zafferano di Rosso sulla nostra WebTV!

Scopri di più

Le nostre Api sono state attratte dai pistilli dei fiori dello zafferano, a Rosso, un piccolo paese nell'entroterra di Genova, dove fra fitti boschi e borghi d'origine contadina conosciamo l'Azienda Agricola Zafferano Di Rosso, una realtà produttiva molto particolare. Qui troviamo Daniel, che ci illustra il suo lavoro.

Ciao Daniel, come nasce Zafferano di Rosso?

Zafferano di Rosso è un'attività nata nel 2010, nasce dalla mia passione per la campagna e ho voluto creare un lavoro che mi appagasse, aiutato da mio fratello e dal mio socio. Abbiamo deciso di recuperare delle porzioni di terreno abbandonate, abbiamo scelto questa collina che per molti era inutilizzabile e deciso di trasformarla in un'attività economica naturale di pregio. 

Daniel di Zafferano Di Rosso

Quest'impresa produce principalmente zafferano, come mai questa scelta?

Abbiamo deciso di coltivare lo zafferano, semplicemente per un motivo logistico: territorio impervio, difficoltà di utilizzo di mezzi meccanici e mancanza di infrastrutture. Lo zafferano è una coltivazione che ha bisogno di tanto lavoro manuale e di poco lavoro meccanico, inoltre è un prodotto leggero facilmente trasportabile. Lo Zafferano Di Rosso è un condimento molto versatile, ci permette di proporre tantissime soluzioni per qualsiasi tipo di cucina.

Come avviene il processo produttivo di questa coltivazione qui allo Zafferano di Rosso?

Lo zafferano nasce da bulbi che assomigliano ai tulipani, narcisi o banalmente alle cipolle. Vanno piantati in estate, in un terreno che sia il più possibile ricco di sostanze organiche e che non trattenga l'acqua, in questo caso i terrazzamenti ci aiutano, drenano molto bene il terreno. All'incirca verso Settembre spuntano le prime foglie e fra Ottobre e Novembre qui da Zafferano Di Rosso, iniziamo la raccolta dei fiori, che dura tre settimane. Ogni giorno andiamo nel campo, controlliamo quanti fiori sono nati, estraiamo la parte apicale, apriamo il calice del fiore, lo portiamo a nudità e in ultimo estraiamo i pistilli che poi vengono prima setacciati e poi essiccati tramite un essiccatore elettrico. Una volta compiuta questa procedura vengono posti in barattalo; prima di essere venduti al cliente sono ripesati e messi nuovamente in altri barattoli.

Quali sono gli utilizzi e le proprietà di questo gustoso prodotto?

Lo zafferano si può utilizzare come condimento per i primi piatti, dal risotto a tutte le tipologie di pasta, buonissimo nella paella. E' ottimo abbinato al miele, produciamo miele allo zafferano che si sposa con il lardo, con i formaggi e sui dessert; si possono preparare gustosi liquori e sciroppi e, prendendo spunto dalla Svezia, abbiamo creato i canestrelli allo zafferano, questa spezia può dare un piacevole gusto a molti dolci della pasticceria secca. Dal punto di vista salutistico, lo zafferano può essere utilizzato in erboristeria, fa bene alla vista, previene malattie come il cancro e tante altre. E' un prodotto veramente versatile, ha moltissimi utilizzi in cucina e può essere un valido aiuto per la nostra salute, per questo noi di Zafferano Di Rosso teniamo così tanto a questo fiore.

Zafferano di Zafferano Di Rosso

Oltre allo zafferano, da Zafferano Di Rosso avete altre coltivazioni?

Zafferano Di Rosso coltiva in maniera organica, quindi per ovvie ragioni, produciamo diverse tipologie di erbe aromatiche e spezie, abbiamo un mix per cucinare tutti i giorni carni bianche e rosse. Prepariamo un fantastico antagonista del dado da brodo, è in polvere, realizzato con sedano, carota, cipolla, erba cipollina, il tutto viene essiccato e tritato. Si usa in acqua bollente. Produciamo un Curry Madras Masala, l'80% di questa miscela di spezie è di nostra produzione. Questa realtà agricola coltiva tutto ciò che si può essiccare, miscelare e porre in un contenitore.

La vostra azienda permette di salvare la campagna che altrimenti sarebbe abbandonata?

Il nostro lavoro, come quello di altre aziende sul territorio, permette alle campagne di non rimanere incolte. Pensate che tutti i metri quadri che noi utilizziamo per produrre erbe aromatiche erano abbandonati. La nostra presenza è importante per monitorare il luogo che ci ospita, una regione come la Liguria è molto esposta a frane e smottamenti.

Per noi è una doppia soddisfazione, permettere alle persone di assaporare prodotti di qualità e monitorare questo territorio. Secondo me se venisse incentivata l'apertura di aziende agricole, la nostra regione ne avrebbe un giovamento.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro di Zafferano Di Rosso?

Il nostro obiettivo per il futuro di Zafferano Di Rosso è quello di dare maggiore organizzazione a quest'impresa, razionalizzando la tecnica produttiva, semplificandola e migliorando la nostra capacità e magari diventare un esempio per quelle persone, per quei giovani, che vogliano aprire aziende simili a questa, una vera e propria risorsa di qualità per la nostra regione.


Scopri tutti gli artigiani della Liguria con noi di Italian Bees. Storie che raccontano la magia del Made in Italy.

Apicoltura Calcagno Giacomo: Miele ligure all'ombra degli ulivi
Articolo di Andrea Gonnelli