Shirt Factory e ItalianBees, un dialogo tra identità sartoriale e visione strategica per il futuro del Made in Italy

Articolo di Debora Vitulano

Milano, cuore pulsante della moda italiana, ha fatto da sfondo a un incontro carico di visione e concretezza tra Aron Rubin, anima e mente di Shirt Factory, e Gianandrea Rizzo, Responsabile commerciale di ItalianBees e vice Presidente F.I.S.M.I. Un confronto diretto e autentico, nato dall’esigenza di far crescere una realtà sartoriale con oltre quarant’anni di storia, che oggi guarda al futuro con una nuova energia e uno sguardo internazionale.

Una storia che parte da lontano

Shirt Factory affonda le sue radici nella tradizione artigianale italiana. Fondata come Shirt Factory Collection dal padre di Aron Rubin, l’azienda ha sempre avuto una missione chiara: realizzare camicie di lusso 100% Made in Italy, utilizzando esclusivamente materiali di alta qualità, preferibilmente naturali. 

Due anni fa, con il passaggio del testimone da padre a figlio, il brand ha preso una direzione nuova. Aron ha deciso di eliminare le collezioni stagionali per concentrarsi sulla camicia su misura, sartoriale, personale, irripetibile.

È così che Shirt Factory ha cambiato pelle, pur restando fedele ai suoi valori originari. Oggi Aron lavora a stretto contatto sia con boutique selezionate sia – soprattutto – con i clienti finali, offrendo un capo esclusivo a un prezzo accessibile. Ogni camicia è una celebrazione dello stile italiano, impreziosita da un dettaglio distintivo: un bottone tricolore, piccolo simbolo di orgoglio nazionale cucito in fondo a ogni camicia.

Il confronto con ItalianBees

L’incontro con Gianandrea Rizzo è nato proprio dalla volontà di Aron di consolidare le basi del brand in Italia prima di affrontare il mercato internazionale. Una chiacchierata intensa, che si è trasformata presto in un vero e proprio brainstorming operativo. 

Gianandrea ha ascoltato, analizzato e poi ha offerto una serie di soluzioni concrete per posizionare Shirt Factory nella giusta nicchia di mercato: quella degli amanti dell’autenticità, della qualità senza compromessi, della personalizzazione che non è moda, ma identità.

Il primo passo? Un e-commerce dedicato alla camicia su misura, non come semplice canale di vendita, ma come esperienza sartoriale digitale. Un sistema capace di guidare il cliente lungo tutto il processo creativo: dalla scelta del modello al tessuto, dal colore ai dettagli più minuti – bottoni, colletto, polsini – fino alla possibilità di aggiungere le proprie iniziali.


                 Vuoi far conoscere i tuoi prodotti online?



Verso un nuovo capitolo

L’incontro milanese si è chiuso con una stretta di mano, ma anche con una serie di progetti messi nero su bianco. La consapevolezza comune è che Shirt Factory ha tutte le carte in regola per diventare un riferimento nel panorama sartoriale italiano contemporaneo, trovando una propria voce in un mercato sempre più affollato e proprio per questo alla ricerca di maggiore autenticità.

Per Aron Rubin il futuro passa attraverso una crescita organica, radicata nel territorio, ma anche aperta al mondo. Per Gianandrea Rizzo accompagnare progetti come questo significa coltivare eccellenze, farle dialogare, costruire ponti. E quando passione, competenza e visione si incontrano, non resta che attendere con curiosità il prossimo capitolo di una storia ancora tutta da scrivere.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!



Shirt Factory e ItalianBees, un dialogo tra identità sartoriale e visione strategica per il futuro del Made in Italy
Debora Vitulano 21 luglio 2025
Condividi articolo
Archivio
Luisa Bamonte: "Raccontiamo le PMI esportando il Made in Italy nel mondo"
Articolo di Hermes Carbone