Nel cuore dei Campi Flegrei, in quella che fu definita da Strabone "la più antica colonia greca d’Italia" e "la culla della civiltà occidentale", sorge l'Azienda Agricola Russo. Ci troviamo nel Parco Archeologico di Cuma, un luogo unico al mondo, la cui bellezza e importanza storico-archeologica non hanno eguali.
Lo sguardo si perde tra le rovine antiche, segno di un popolo che già nell'VIII secolo a.C. si era innamorato perdutamente di questa terra, al punto da insediarsi qui e immaginarvi miti e scene eroiche.
Basti pensare all'Antro della Sibilla, la mitica profetessa di Apollo la cui parola era sacra e inviolabile e a cui lo stesso Enea si era rivolto per attraversare le Porte dell’Ade e riabbracciare il padre Anchise.
Nel Parco Archeologico di Cuma non ci sono soltanto l'Acropoli e i resti del Tempio di Apollo e del Tempio di Giove, ma anche dieci ettari di terreno coltivato dell’Azienda Agricola Russo.
A guidarci in questo viaggio di scoperta e in questa full immersion nella natura è stato Francesco Russo che, insieme al fratello, da oltre tre decenni si occupa di questa terra con amore, passione, sacrificio e dedizione.
Prima di raccontarci la storia della sua azienda agricola, Francesco ci porta a fare un giro nella tenuta per toccare con mano la terra e vedere i vari prodotti coltivati. Per allietare la nostra visita ci offre anche delle gustosissime e succose fragole prese direttamente dal terreno.
Con quel gesto il contadino campano esprime la sua natura di persona semplice e umile che mostra con orgoglio i frutti del suo lavoro, della sua fatica nei campi. Del resto, come diceva il poeta Fabrizio Caramagna, "I contadini che lavorano la terra hanno il sole e la luna nelle mani".
Qual è la storia dell'Azienda Agricola Russo?
Sono Francesco Russo e, insieme a mio fratello, gestisco l’Azienda Agricola Russo all'interno del Parco Archeologico di Cuma.
Questa attività va avanti da oltre trent’anni, rinnovando i fitti di anno in anno. A spingerci è la profonda passione che nutriamo entrambi per la terra e l'amore per la natura. La vocazione per il mestiere di contadino è un’eredità preziosa: l’abbiamo ricevuta da nostro padre, il quale l'aveva a sua volta ereditata da nostro nonno.
Nella nostra azienda agricola ci dedichiamo ogni giorno alla coltivazione di ortaggi e frutta, oltre ad essere attivi nella viticoltura. La nostra è un’attività quotidiana che non conosce giorni di riposo, festività o ferie.
Prosegue incessantemente in tutte le stagioni e in ogni condizione climatica, testimoniando la nostra dedizione totale a questo mestiere.
Quali sono i Prodotti Coltivati dall'Azienda Russo e Come Gestite le Eccedenze?

Nella nostra azienda agricola coltiviamo tutti i prodotti di stagione. In primavera, ad esempio, la terra ci dona zucchine, pomodori, fagiolini, fagioli cannellini e borlotti, melanzane, peperoncini, cicerchie e cetrioli.
Il nostro vero vanto è però la coltivazione del Pomodoro Cannellino Flegreo, una varietà di pomodoro autoctona dei Campi Flegrei. Caratterizzato da una forma allungata e da una polpa soda, il suo sapore è equilibrato: un perfetto mix di dolcezza, acidità e sapidità.
La coltivazione di questo pomodoro è strettamente legata alla zona di Cuma e viene tramandata nelle famiglie contadine flegree di generazione in generazione.
I nostri prodotti agricoli sono destinati al nostro consumo personale e alla vendita diretta in azienda. Per quanto riguarda i prodotti in esubero (le eccedenze), questi non vengono sprecati, ma rivalorizzati per la preparazione di conserve. Per realizzarle, ci affidiamo a un laboratorio specializzato e autorizzato.
Non trattandosi di grosse quantità, le vendiamo direttamente in azienda ai nostri clienti abituali. Realizziamo conserve di tutti i tipi, tra cui: friarielli (anche in versione pesto e crema), cavolfiore, finocchi, fagiolini, zucca, giardiniera, zucchine e cipolla in agrodolce, solo per citarne alcune.
Dove si possono acquistare i prodotti della vostra azienda?
I nostri prodotti a km 0 possono essere acquistati al dettaglio direttamente in azienda, all’interno del Parco Archeologico di Cuma, ogni venerdì e sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:30.
Ovviamente, si tratta di prodotti stagionali e la disponibilità varia di volta in volta a seconda del raccolto e delle stagioni.
Ogni mercoledì, invece, offriamo il servizio delle consegne a domicilio. Questo servizio è utile sia per le persone anziane sia per tutti coloro che, per motivi di lavoro, sono impegnati nel weekend e non possono venirci a trovare in sede.
Qual è la Giornata Tipo all'Azienda Agricola Russo ?
Nel cuore dei Campi Flegrei, in quella che fu definita da Strabone "la più antica colonia greca d’Italia" e "la culla della civiltà occidentale", sorge l’Azienda Agricola Russo.
Ci troviamo nel Parco Archeologico di Cuma, un luogo unico al mondo, la cui bellezza e importanza storico-archeologica non ha eguali. Lo sguardo si perde tra le rovine antiche, segno di un popolo che già nell’VIII sec. a.C. si era innamorato perdutamente di questa terra, al punto da insediarsi qui e immaginarvi miti e scene eroiche.
Basti pensare all’Antro della Sibilla, la mitica profetessa di Apollo, la cui parola era sacra e inviolabile, e a cui lo stesso Enea si era rivolto per attraversare le Porte dell’Ade e riabbracciare il padre Anchise.
Nel Parco Archeologico di Cuma non ci sono soltanto l’Acropoli e i resti del Tempio di Apollo e del Tempio di Giove, ma anche 10 ettari di terreno coltivato dell’Azienda Agricola Russo.
A guidarci in questo viaggio di scoperta e in questa full immersion nella natura è stato Francesco Russo che, insieme al fratello, si occupa di questa terra con amore, passione, sacrificio e dedizione da oltre tre decenni.
Prima di raccontarci la storia della sua azienda agricola, Francesco ci ha portati a fare un giro nella tenuta per toccare con mano la terra e vedere i vari prodotti coltivati. Per allietare la nostra visita, ci ha offerto anche delle gustosissime e succose fragole prese direttamente dal terreno.
Con quel gesto, il contadino campano ha espresso la sua natura di persona semplice e umile che mostra con orgoglio i frutti del suo lavoro e della sua fatica nei campi. Del resto, come diceva il poeta Fabrizio Caramagna: "I contadini che lavorano la terra hanno il sole e la luna nelle mani".
Uno sguardo al futuro dell’Azienda Agricola Russo.

In futuro, speriamo di poter svolgere in azienda anche attività di fattoria didattica, non limitandoci solo alla vendita al dettaglio di prodotti agricoli e conserve.
Dopo aver scoperto questa bella storia di amore per la natura e di passione per la coltivazione, non vi resta che visitare l’Azienda Agricola Russo nel Parco Archeologico di Cuma!
Magari in un bel sabato di sole così, oltre a comprare i prodotti agricoli e le conserve, potrete anche visitare l’Acropoli di Cuma e gli altri luoghi di interesse archeologico.
Cosa c’è di meglio di un tour completo alla scoperta dei Campi Flegrei? I Campi Ardenti, con tutte le loro meraviglie, vi aspettano per rapirvi il cuore!









