3 Gufetti sul Comò, biscotteria artigianale tra dolcezza e creatività

Articolo di Sergio Cimmino

La biscotteria artigianale 3 Gufetti sul Comò, incarna tutto l'amore per il mondo dei dolci, della sua creatrice Olga Viscione. Un mondo ricco di dolcezza e passionalità, coccola delicata nella storica insula San Domenico Maggiore, cuore antico della città partenopea. 

Tra i vicoli millenari, si avvertono profumi antichi ma semplici, carichi di essenzialità, e delicatezza, come il bacio di una mamma o un sorriso di un bambino. Biscotti e merende, realizzati per bambini, che sanno di colore e felicità. Un sugar-lab, dove c'è spazio anche per l'amore per le proprie radici, tra i ricordi dei dolcetti di “Nonna Dora” o il fascino di una dolce sirena partenopea. Uno spazio del sapore, tra colori e coccole, animato dal ricordo e dai simboli della città di Napoli. 

Olga, all'interno del suo laboratorio-biscotteria, unisce le sue abilità artistiche al sapore e al profumo dei biscotti. Come nasce questo percorso? 

Sono Olga Viscione , titolare della biscotteria artigianale 3 Gufetti sul Comò, sita a Napoli in Vicoletto San Domenico Maggiore, nel cuore del centro storico della città partenopea. 

Il mio percorso nel mondo della produzione di biscotti artigianali, prende vita incredibilmente, successivamente alla mia esperienza lavorativa nel campo del restauro dei beni culturali. 

Concluso quel viaggio, ho deciso di puntare sulla mie capacità e sulla passione per il mondo dolciario. Il laboratorio del Centro Storico di Napoli, è figlio del mio amore per i biscotti e i prodotti artigianali da forno. Con molta dedizione e anche sacrificio ho deciso di scommettere sulle mie ambizioni, e ho inaugurato in pochi anni, un’idea che abbinasse l’identità del popolo partenopeo e le sue leggende al mondo dei cookies. Il tutto collegandolo anche alle radici campane della mia famiglia. 

E’ importante, credo, saper valorizzare le ricchezze del nostro territorio meridionale, infatti amo rifornirmi di prodotti biologici a km0, coltivati in aziende locali, che usano i metodi tradizionali e manuali di lavorazione. Come in un circolo che si chiude, mi rende fiera e orgogliosa anche la collaborazione instaurata con il MANN di Napoli. Le mie gustosità artigianali sono tornate in un certo senso a vivere in un contesto culturale e artistico. Tutto torna, in modo positivo, se si utilizzano cuore e intraprendenza.

Le lavorazioni dei vari biscotti, vedono un'attenta scelta di materie prime caratteristiche dai vari territori. Ci può  illustrare le varie caratteristiche? 

biscotti artigianali

La produzione di biscotti artigianali, si basa sull'utilizzo di materie prime provenienti dal territorio campano. Personalmente, mi sono affidata a piccole realtà locali, spesso  a conduzione familiare, o legate ai miei stessi valori lavorativi. 

Con l'idea da fare da  tramite con la mia stessa clientela, e le aziende, in modo da favorire anche la loro conoscenza e diffusione a livello nazionale. Tra le più affascinanti, c'è il “Mulino”,  nel paese di Gesualdo, a cui affido la scelta delle varie farine. 

La caratteristica  principale, è rappresentata dalla semplicità degli ingredienti, che sposa la mia idea di  biscotto di una volta, dal gusto genuino che ci porta ai nostri ricordi del passato.  L'artigianalità è alla base del mio lavoro, amo realizzare le mie creazioni  semplicemente con impastatrice, forno, e il classico lavoro di braccia.

I tuoi lavori incarnano anche la tua vena creativa, legata anche alla città partenopea. Come è nata l'idea dei biscotti della  “Tombola Biscottata”?

Oltre le varie categorie, che vanno dalla colazione, sino alla merenda, c'è anche spazio  per la biscottiera decorata, ottima per eventi, e le varie festività. 

Tra questi nasce la  mia idea di “Tombola Biscottata”, composta da una serie di sei tozzetti glassati e decorati a pennello con i simboli della smorfia napoletana, nella parte superiore,  mentre sotto possiamo trovare altri tre strati, della stessa frolla, bianca e al  cioccolato, priva di decorazione. Questa mia creazione, si sposa alla perfezione per  un'idea regalo natalizia, ma anche per chi vuole coniugare sapore alla particolarità  della simbologia partenopea.

Nel corso degli anni, che clientela hai incontrato grazie alla creazione di biscotti?

biscotti artigianali


Principalmente il target di clientela, è quello delle classiche mamme in cerca di un'idea regalo dolce ed elegante. 

Sia per la biscotteria semplice, in tal caso per la colazione mattutina e la merenda, oppure per compleanni od occasioni speciali. Una peculiarità, è certamente rappresentata dalla “merenza”, ovvero sacchetti merenda realizzati in pasta frolla bianca o al cioccolato, sagomati con forme molto amate dai bambini. Tutto nasce dalla mia passione d'infanzia, e dal sapore di un tempo, quando si mangiavano dolcetti con la forma tipica di lettere o animali, e che sono rimasti vivi  nella mia memoria creativa.

In ottica futura, cos'ha in cantiere per il suo laboratorio creativo? 

I progetti futuri, sono focalizzati prettamente sul consolidamento del mio marchio e  della mia realtà. Per quanto concerne la clientela, mi auguro di espandere il mio  bacino di utenza anche sotto la sezione di forniture, attualmente legata alla caffetteria  sita all'interno del Museo Archeologico di Napoli. 

Mi piacerebbe certamente anche consolidare il mio progetto su tutto il territorio nazionale, garantendo una copertura capillare attraverso spedizioni e consegne.

Il laboratorio di Olga Viscione, è un scrigno di sapori, che profumano di infanzia e  adolescenza. Una ricerca attenta di ingredienti, uno spazio, un’idea, che va oltre la classica biscotteria artigianale, e che ripercorre l'amore verso le proprie origini.

Nella sua idea di lavoro c'è tutto l'amore e la passione per il mondo dolciario, biscotti, che si legano alla simbologia partenopea, con la classica “Tombolata Biscottata",  o la  magia della sirena partenopea, anch'essa elaborata e creata con incredibili decorazioni dall'estrema eleganza.

3 Gufetti sul Comò, è una carezza amorevole, un universo di zucchero e pasta frolla, ponte magico nel passato di ogni assaggiatore, che regala un piccolo momento  di gusto e dolcezza.


Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


Tartufi del moro 6 agosto 2025
Condividi articolo
Archivio
Agrigelateria Fratelli Di Marco, il gelato artigianale veramente a chilometro zero
Articolo di Vassily Sortino