Nel cuore di Chiaia, tra i piccoli vicoli nobiliari che profumano di mare e storia, si respira tutto il fragore dell'artigianalità partenopea. Un piccolo cuore vivo e pulsante, alimentato ancora oggi da botteghe e negozi storici. In questo cosmo colorato, l'atelier di Sara Lubrano risplende come un piccolo laboratorio creativo, in cui si fondono luce e manualità, passione e ricercatezza. Un brand e un marchio che scavalca la bellezza e si fonde tra emozioni e legami unici, e che trasmette nel suo messaggio tutta la voglia del dono, inteso come piccolo momento di felicità.
Sentimental Jewellery incarna tutta l'anima di Sara, illuminante e illuminata, appassionata e virtuosa realizzatrice del suo sogno. Dalla cera, così leggera e delicata, ricava le sue meravigliose creazioni: gioielli e anelli finemente lavorati, che esaltano incredibilmente tutta la voglia e la passione intersecata nel suo universo creativo. Tecniche e lavorazioni ampie, tra pietre e colorazioni, che esplodono in progetti collegati e unificanti, come quello con le sete leggere di Marinella, o le ispirazioni prese dalla natura, tra collezioni che rimandano alla natura, tra fiori, aràbe e chiavi indù.
Un'artigiana che disegna le sue idee oltre la fantasia, che intreccia ogni combinazione, come l'elegante ricamo a uncinetto abbinato alla tecnica della cera persa. Uno stile basato sull'emozionalità, sullo scambio e sulla sottile ma indispensabile empatia, caratteristica fondante di gioielli pregni di umanità ed estro.
Sara, nel tuo laboratorio si mescolano creatività e sperimentazione. Come nasce il tuo atelier di gioielli artigianali?
Sono Sara Lubrano e realizzo gioielli artigianali. Il mio brand si chiama Sara Lubrano Sentimental Jewellery e ha sede presso il Vicoletto Belledonne 7.
Nel mio retrobottega amo realizzare le mie lavorazioni artigianali, mentre nello spazio anteriore mi dedico alla vendita. Mi avvalgo di una tecnica chiamata "cera persa", risalente al IV sec. a.C. e consistente nella realizzazione di un primo modello in cera, che successivamente viene trasformato in metallo (oro, argento o altri tipi) grazie ad alcuni calchi in gesso.
A fine lavorazione si otterrà un gioiello grezzo, che poi andrà lavorato nelle fasi di incastonatura e rifinitura. In molti casi mi occupo della realizzazione di prodotti personalizzati proprio per rispecchiare e valorizzare la filosofia del mio marchio, che unisce oltre la bellezza del gioiello anche le emozioni e i sentimenti da omaggiare nei confronti di chi lo riceve, un modo per veicolare la parte affettiva di ognuno di noi.
Quali sono i passaggi e gli strumenti che usi per realizzare i tuoi gioielli?

Il mio strumento preferito è la spiritiera. Tecnicamente si tratta di una lampada ad alcool con intorno alcuni pezzi di cera, che vengono utilizzati per il riscaldamento dei piccoli strumenti di lavorazione. Dalle goccine ricavate, riusciremo poi a saldare i punti di contatto del nostro gioiello. La duttilità della cera è molto ampia, la sua malleabilità ci permette di lavorare realizzando nomi o lettere, oppure ricami, quest'ultima ripresa con la tecnica all'uncinetto. Identica a quella del cucito, la lavorazione vedrà il ricamo sottile in cera, sino alla realizzazione di una catenella, o treccia, che andrà a costituire la fase conclusiva della rete dell'anello. Una tecnica allo stesso tempo incredibilmente difficile ma meravigliosamente unica.
Dalla voglia di Sara di abbinare stili e materiali diversi tra loro sono nate collaborazioni con altri artigiani.

Una delle recenti collaborazioni è quella con il noto marchio Marinella Cravatte. All'interno del loro atelier abbiamo creato un evento che unisse artigianalità e creazione dal vivo. Partendo dalle loro stoffe, abbiamo realizzato degli incredibili gioielli "sul momento". La clientela presente poteva scegliere liberamente il colore e il tipo di tessuto da utilizzare per la propria cravatta; le sarte presenti in laboratorio provvedevano poi alla realizzazione live del prodotto. Con gli spezzoni o le sete rimanenti, ho avuto modo di creare una pregiata collana, con incastonature a varie cromie, oppure un ciondolo con sfera porta profumo, con all'interno degli oli essenziali. Le tessiture riutilizzate mi hanno permesso di creare anche degli spillini da giacca da uomo, vari gemelli da polso, ma anche ciondoli e orecchini fiorati.
Oltre 700 artigiani hanno già scelto ItalianBees per raccontare la loro storia.
Unisciti a noi e condividi il tuo talento!
Il suo spazio creativo è anche un punto di incontro con chi ha in mente un'idea regalo che unisca cuore e anima.Quale è il tuo target di clientela?
La mia è una clientela abituale, di cui mi reputo molto fortunata. Dal 2009 a oggi sono diventati un po' la mia famiglia, ma anche il mio supporto e la mia voglia di continuare con passione il mio lavoro. Mi riempie di gioia vederli soddisfatti, in un ricambio e scambio tra emozioni e stimoli, che mi spinge a dare sempre il meglio di me stessa. Il passaparola rimane la migliore pubblicità per il mio lavoro artigianale, di cui mi lascio ispirare anche nelle collezioni, che prendono spunto da ogni sensazione e input emozionale.
Un percorso lungo sedici anni, in cui hai impiegato tutta la tua passione, nella ricerca e nella realizzazione dei tuoi gioielli. In ottica futura, quali sono le tue pagine ancora da scrivere?
Sono sicuramente felice quando nascono nuove sinergie e collaborazioni. Proprio negli ultimi mesi è nata quella con Pangea Onlus, ente associativo no-profit, impegnato nella difesa delle donne, e recentemente coinvolto nella campagna di sostegno alla popolazione femminile afgana. Da quel territorio abbiamo ricevuto numerose stoffe pregiate, che serviranno per la realizzazione di gioielli, ma anche capi di abbigliamento artigianali, che verranno poi venduti con scopo benefico a sostegno della rete di solidarietà Emergenza Afghanistan. Siamo onorati di avere l'evento prossimamente a Napoli, in cui uniremo socialità, arte artigianale e solidarietà.
Il brand Sara Lubrano Sentimental Jewellery è un piccolo hub di bellezza, dove si creano momenti pensati e ideati per il dono e la felicità. Le creazioni, tra gioielli, orecchini, ma anche gemelli da polso per uomo, sbocciano come una primavera colorata, e vivono di luce propria, grazie alla convivialità della sua creatrice e all'eleganza del fine cadeaux.
Un virtuoso atelier, costruito sulla filosofia del regalo, inteso come attimo importante da imprimere sulla propria pelle. Un laboratorio di finezza, intesa come arte leggera, che mescola estrosità e manualità, segnate nelle collezioni al femminile, tra melograni, orme, dedali e alburni. Un'esperienza che allieta l'animo e il cuore di bellezza e positività.