Sgroi 1946, il sandalo artigianale tra creatività e passione

Articolo di Sergio Cimmino

Dal 1946, il marchio Sgroi rappresenta una delle più autentiche espressioni dell’artigianato napoletano. Da oltre settant’anni, la famiglia tramanda con passione l’arte della lavorazione del cuoio e della pelle, fondendo tradizione, creatività e qualità in ogni prodotto.

Nel laboratorio di Pierpaolo ed Elisa, ogni creazione è frutto di un sapere antico che incontra l’innovazione. Dalle linee eleganti dei sandali su misura agli esclusivi accessori in pelle di Napoli, ogni pezzo è realizzato a mano, trasformando materiali pregiati in autentiche opere d’arte Made in Italy.

 

Come ha inizio il vostro percorso artigianale ?

“Mio nonno ha inaugurato l'attività nel 1946; poi, grazie all'aiuto di mio padre, ho potuto proseguire la loro arte. Ci occupiamo della riparazione di scarpe, borse e cinture, ma anche della creazione di oggettistica in pelle, unita alla lavorazione artigianale a Napoli di sandali, borse e portafogli. 

Insieme a me, ci sono i miei genitori, mia moglie e mia sorella. Sgroi 1946 è una mia creazione, al lavoro di riparazione, abbiamo deciso di unire anche il processo di creazione”.  

Che caratteristiche hanno i vostri sandali?

“Nella parte superiore, completamente in pelle, troviamo un cuoio con uno spessore di circa 2mm; la  parte sottostante è invece molto più spessa, a causa del sovrattacco anti scivolo. 

Una nostra  peculiarità è evitare materiali sintetici, preferiamo realizzare sandali esclusivamente naturali, anche  per favorire il benessere del piede. I nostri lavorati vengono creati su misura, calzati, e misurati a  mano. 

Grazie all’estro artigianale di mia moglie, abbiamo anche una linea di modelli di oggettistica che comprende borse, cinture e portafogli realizzati in pelle di vitello o capretto”.

Ci parli dei materiali che vengono utilizzati?

“Come laboratorio, cerchiamo di offrire una linearità nella lavorazione delle superfici del sandalo. La  parte superiore è leggermente più sottile, quella sottostante è più spessa e resistente, fortificata  dalle antisdrucciolo. 

Senza dimenticare il prodotto custom made: il cliente può richiedere dei materiali più specifici come il cuoio lavorato e la spalla di bovino. 

Creiamo prodotti anche per una clientela più esigente, come rifiniture per gioielli Swarovski”.

Qual è il target della vostra clientela?

“Abbracciamo una clientela molta vasta, dai bambini sino agli anziani. Grazie alla personalizzazione,  possiamo creare modelli di qualsiasi colore, numerazione e larghezza. Il target copre dai 20 ai 70  anni”.  

Che progetti avete per il futuro del marchio?

“Recentemente siamo stati protagonisti in diversi mercati artigianali. In ottica futura, abbiamo in  cantiere l'ampliamento della gamma di oggettistica e dei modelli di sandalo. Stiamo programmando  la realizzazione di un ulteriore punto vendita, nel cuore della città di Napoli, in modo da proporre anche le lavorazioni per una clientela straniera”.


Il brand Sgroi rappresenta un sinonimo di eleganza senza tempo e di manualità sartoriale, una combinazione che lo proietta verso il futuro senza rinunciare alle proprie radici e alla tradizione familiare. L’obiettivo è chiaro: preservare l’identità dell’artigianato partenopeo e raccontarlo al mondo, offrendo prodotti unici che coniugano stile, qualità e passione. Con la competenza propria degli artigiani che, ogni giorno, portano alto il nome del Made in Italy a Napoli.


Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


Sgroi 1946, il sandalo artigianale tra creatività e passione
Sergio Cimmino 4 settembre 2025
Condividi articolo
Archivio
Tentakoli di Paola Russo: pop art e gioielli in resina dal cuore partenopeo
Articolo di Sergio Cimmino