Tentakoli di Paola Russo: pop art e gioielli in resina dal cuore partenopeo

Articolo di Sergio Cimmino

Nel cuore del centro storico di Napoli, immersa tra profumo di storia e leggende popolari, nasce la visione artistica e creativa di Paola Russo, mente vulcanica, esplosiva, trait d'union, tra passione vintage e retrò, occhio cinematografico e visione pop. 

Paola è proprietaria di Tentakoli. Qui l'artigianalità nata da una passione, sfocia nell’estro dei suoi gioielli, vulcanici e avvolgenti, come il “Vesuvius”. Al suo fianco, monili, anelli e bracciali che portano alto il nome del brand Tentakoli. Una visione  molteplice, continua, calda e coinvolgente, che pervade varie sfere, a colori, mai  limitata.

Lo stile è quello che esprime l'estremo garbo, la bellezza e l’eleganza dei primi anni ‘40 e ‘50. Il fascino sinuoso del gusto, della moda italiana, legato ad un concetto popular e racchiuso nella linea “Faccia Gialla” o “Magnet”. Entrambe restituiscono quel circolo artistico che racchiude tutta la passione e la voglia alternativa di un ritorno al concetto del Made in Italy vintage e di classe.


Lei è una donna eclettica, con una vena creativa polivalente, i suoi gioielli colgono il gusto del vintage e della pop art, come è iniziata la sua avventura?

 “Il  marchio nasce ufficialmente in una piccola bottega di Via Santa Chiara, circa dieci  anni fa. Solo in seguito ci siamo spostati nell'attuale showroom di San Domenico Maggiore, in pieno centro storico di Napoli. 

Tutto però, prende vita molto tempo prima, da una “sfida” lanciata da un’amica. Mi ha spronata nel riconoscere le mie capacità, seguire le personali attitudini e abbandonare il lavoro  che svolgevo in passato. 

Nel tempo, posso dire che ho saputo cogliere quel consiglio: da lì è iniziata la mia personale avventura”.

Nel suo showroom si denotano il gusto degli eleganti anni ‘50. Qui è dove si incontrano il concept e la filosofia presente anche nei suoi gioielli?


“L'apertura di vari negozi nel centro storico, e la storia della mia città, mi hanno sempre molto ispirata. Ho scelto di abbinare nei miei gioielli la moda e il portamento che ha contraddistinto il periodo d’oro della moda: tra gli anni ‘50 e i meravigliosi anni ‘80.

In tal senso è stata pensata la linea pop-art, con i colori che si rifanno al “Vesuvius” di Andy Warhol: l'anima e le sfaccettature di quel capolavoro rivivono nell'idea della mia collana pop. In seguito nasce la linea “Faccia gialla”, dedicata al Santo Patrono partenopeo “San Gennaro”, tutto rigorosamente in resina, comprensivo di parti metallizzate. 

Infine, la famiglia di gioielli “Magnet”, che include vari bracciali, ciondoli e spille, tutti con la particolarità di possedere un colore intercambiabile”.

Le sue realizzazioni prevedono l'utilizzo della resina insieme ad altri materiali. Ci può spiegare le varie e differenti caratteristiche?

“I materiali impiegati per le creazioni sono tutti sintetici. Tecnicamente, si parla di resine o metacrilato, meglio conosciuto come plexiglass. 

Poi ci sono gli acetati, tutti con la particolarità impagabile della leggerezza: per questo, anche i pezzi più importanti e corposi non arrecano alcun fastidio per chi sceglie di indossarli. 

La resina permette di ottenere numerosi effetti: da quello ceramica al vetro alla pietra. Tutto ciò che si trova in natura può essere imitato perfettamente”.

Come ha costruito il  rapporto con la sua clientela?


“Il target delle mie creazioni è costituito da un’ampia fetta di pubblico femminile. Sia i materiali, che il lavoro di manifattura, costituiscono il fascino dei miei gioielli, dove ogni pezzo è creato in maniera eccellente.

Insieme alla scelta dei colori, tutto questo incorpora un richiamo agli anni passati, ovvero della nascita della moda. Tutto quello che viene prodotto, assemblato e definito è realizzato in Italia, quindi “Made in Italy 100%. 

Mi reputo una delle poche artigiane, che difende e tutela il vero prodotto italiano”.

Che progetti ha in cantiere per il futuro?


“Tentakoli nasce nei primi anni 2000: in quel decennio si forma come passione e  hobby, tutto molto in sordina, dapprima in eventi e poi in esposizioni e fiere di  settore. L'apertura del punto in Via Santa Chiara, e successivamente dello showroom  in San Domenico Maggiore, ha portato via molte energie fisiche e mentali. 

Sono entusiasta del supporto di mio marito, che mi affianca in maniera brillante. Questo mi sprona ad orientarmi verso nuove mete e percorsi, anche in ottica estera”.



Oltre 700 artigiani hanno già scelto ItalianBees per raccontare la loro storia. 

Unisciti a noi e condividi il tuo talento! 

 
La  visione dei gioielli di Tentakoli supera il concetto di chic per cercare di incontrare il flusso della pop art legata alla figura di Andy Warhol. Nel linguaggio dei monili, dei bracciali e delle collane Tentakoli, c'è tutta la leggerezza e l'occhio vintage della sua creatrice. 

Per una immaginazione stratificata che ingloba storia, passioni, cinema, musica e design retrò. Nella sua art-life, lo showroom diventa il centro di convergenza della sua inventiva, disegnata e realizzata pensando anche alla simbologia e alla storia di Napoli.

Condividi l'articolo e seguici sui nostri social!


Tentakoli di Paola Russo: pop art e gioielli in resina dal cuore partenopeo
Sergio Cimmino 3 settembre 2025
Condividi articolo
Archivio
Laboratorio creativo Chinnicchinnacchi, l’orgoglio artigianale di Borgo Parrini
Articolo di Vassily Sortino