Un lungo weekend del cibo di strada è pronto ad abbracciare Trapani, rendendola capitale dello street food.
Dal 4 al 6 luglio in piazza Vittorio Emanuele è tempo di "International Street Food", evento che esalta cibo di strada internazionale e specialità locali in uno stesso spazio. I migliori food truck d’Italia e una selezione di cucine internazionali faranno così tappa nella città occidentale.
Oltre alle specialità internazionali, si potranno gustare piatti tipici trapanesi come arancine, caponata, busiate al pesto trapanese, panelle e cous cous alla trapanese.
L’evento è organizzato da Alfredo Orofino, presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada) in collaborazione con la Confartigianato imprese di Messina.
Questa iniziativa, dedicata al cibo di strada di alta qualità, ha già conquistato un vasto pubblico negli ultimi anni, offrendo l’opportunità di assaporare le migliori specialità italiane e internazionali, all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità.
I food truck più rinomati d’Italia, con il loro eccellente cibo di strada, accoglieranno i visitatori con cucine internazionali e autentiche tradizioni gastronomiche regionali provenienti da ogni angolo del Paese. In un unico luogo sarà possibile viaggiare tra culture e sapori, lasciandosi avvolgere da un tripudio di profumi, colori e tradizioni.
Anche quest’anno il pubblico sta affollando le tappe con entusiasmo, desideroso di scoprire e assaporare le specialità proposte dagli chef di strada: veri protagonisti del festival, che con passione e orgoglio raccontano il loro street food.
Saranno presenti numerosi ristoranti itineranti e chef esperti, pronti a sorprendere con creazioni originali e un’impeccabile qualità culinaria. Eccellenza, innovazione, tradizione e rispetto delle normative igienico-sanitarie sono i principi fondanti di ogni appuntamento dell’International Street Food.
«Siamo entusiasti del nostro tour che continua a crescere e sorprendere a ogni edizione – afferma Alfredo Orofino, presidente di A.I.R.S. e ideatore dell’International Street Food, soprannominato da molti il “Re dello Street Food”. «I territorio siciliani – continua - con la loro vivacità e il legame con la tradizione gastronomica del territorio, sono il luogo perfetto per accogliere la nostra carovana di sapori dal mondo. L’International Street Food è molto più di un semplice evento enogastronomico: è un’esperienza itinerante che unisce culture, sapori e persone in un’atmosfera di festa e condivisione. Anche in queste tappe porteremo format innovativi, nuove proposte culinarie e sorprese pensate per coinvolgere grandi e piccoli. Il nostro obiettivo è offrire a ogni tappa un’esperienza indimenticabile, e siamo certi che anche in questi suggestivi luoghi l’entusiasmo del pubblico renderà l’evento speciale, come accade in ogni angolo d’Italia da ormai nove anni».
Così il presidente Confartigianato Sicilia, Emanuele Virzì: «Siamo certi che anche la nostra Isola saprà accogliere nuovamente con entusiasmo questo evento. Abbiamo un calendario fitto di appuntamenti. I food truck più rinomati d’Italia, con il loro eccellente cibo di strada, accoglieranno i visitatori, in lungo e in largo nella nostra Sicilia, con cucine internazionali e autentiche tradizioni gastronomiche regionali provenienti da ogni angolo del Paese».
Prossimamente il Festival farà tappa a Castellammare del Golfo, Mazara del Vallo e Palermo.