“Italian Bees nasce per raccontare le storie autentiche del Made in Italy, quelle vere, quelle che spesso nessuno conosce. Vogliamo che queste storie diventino patrimonio comune, perché dietro ogni prodotto ci sono persone, famiglie, passioni che meritano visibilità e opportunità di crescita”.
A dichiararlo, nel corso di una diretta Facebook, Luisa Bamonte, imprenditrice e fondatrice di Italian Bees, il magazine che racconta le eccellenze del Made in Italy. Mezz’ora di talk per conoscere dall’interno l’anima di un progetto che diventa sempre più punto di riferimento per chi crede nell’Italia che lavora, innova e produce.
Un progetto che si arricchisce con l’arrivo di FISMI, la Federazione Italiana Servizi per il Made in Italy di cui è presidente proprio l’imprenditrice lombarda. L’obiettivo è chiaro: spingere le PMI italiane oltre i confini nazionali attraverso i canali della Federazione, già radicata in tutto il Paese.
Ti sei perso la diretta?
Non ti preoccupare, riguardala qui!
Non ti dimenticare di seguire Luisa anche sugli altrisocial!
Un ecosistema di imprese che creano valore
“Il nostro intento è quello di far crescere le aziende italiane. Lo facciamo raccontando le loro storie, ma soprattutto creando strumenti concreti per facilitare l’accesso ai mercati, anche internazionali. Il 29 maggio 2025 ho accettato la sfida di guidare FISMI. È un progetto che si incastra perfettamente con quello di Italian Bees: promuovere il Made in Italy nel mondo”, sottolinea Luisa Bamonte.
La forza di Italian Bees sta nella sua natura collettiva: un “alveare” all’interno del quale ogni azienda è destinataria di un ruolo, un’identità, un valore. L’unione è il principio guida. La collaborazione tra imprese diventa leva per posizionarsi, crescere, e superare il limite che spesso blocca le realtà artigianali: la visibilità.
Tradizione e innovazione: un binomio vincente
“Molti pensano che l’artigianato sia arretrato. È falso. Oggi vediamo giovani che riprendono le passioni dei loro nonni, ma con occhi nuovi: usano la tecnologia, conoscono le lingue, comunicano sui social. L’artigiano oggi è connesso, aggiornato, e soprattutto pronto. Chi non si adegua, rischia di restare escluso dal mercato. Per questo è fondamentale compiere una rivoluzione, anche digitale, che conduca a una modernizzazione”.
Il Made in Italy è tradizione, sì, ma anche innovazione. I nuovi artigiani non hanno paura di sperimentare. Realizzano prodotti d’eccellenza combinando antichi saperi e tecnologie moderne. Questo mix è ciò che affascina i mercati esteri, dal Giappone alla Cina, fino al Sud Africa e all’Oman, dove il Gruppo è presente con suoi emissari.
Il valore dell'autenticità
“Non si può copiare una storia di vita vissuta. Non si può replicare l’autenticità di una famiglia che da generazioni produce eccellenza. Il prodotto italiano non è solo un oggetto, è un racconto. Ed è questo che i mercati vogliono”, sottolinea ancora il numero uno di FISMI.
Italian Bees lavora proprio su questo punto: rendere visibile ciò che spesso è invisibile. Come i prodotti delle piccole aziende italiane faticano a penetrare nei mercati stranieri in assenza di una brand equity di rilievo. Italian Bees consente a quelle aziende di raccontare la propria storia: colmare questa distanza è la missione del progetto.
Ottimismo come strategia economica
Italian Bees non è solo una piattaforma di storytelling: è una rete, un movimento, una strategia. Insieme a FISMI sta costruendo un modello replicabile per portare il meglio dell’Italia nel mondo, superando barriere culturali, logistiche e burocratiche.
Con migliaia di storie raccolte e nuovi mercati da raggiungere, Italian Bees è oggi un catalizzatore per un’economia italiana più consapevole, internazionale e moderna. E rappresenta una risposta concreta alla domanda che tutti dovremmo porci: quanto vale davvero il Made in Italy?
““Noi crediamo nel potere della positività. Ogni volta che intervistiamo un’imprenditrice o un imprenditore, troviamo entusiasmo, orgoglio e voglia di fare. Questo stato d’animo ha un impatto diretto sull’economia. È l’antidoto al pessimismo che rallenta i mercati in alcuni periodi geopoliticamente complessi. Seguiteci, perché insieme possiamo fare molto di più”.
Visita il sito di Italian Bees per conoscere le storie e i volti delle eccellenze Made in Italy.